victor09 Inserito: 20 luglio 2011 Segnala Inserito: 20 luglio 2011 non so se questa è la sezione giusta, ma mi è sembrata la più pertinente.vorrei chiedere un'informazione che riguarda la protezione di un'apparecchiatura elettrica/elettronica dagli agenti atmosferici.in particolare mi riferisco ad un sensore per antifurto domestico che viene consigliato per l'installazione in interno e che ha un grado di protezione IP54.stando alla tabella normativa, questa apparecchiatura è protetta contro la polvere e contro l'accesso con filo (5) e contro gli spruzzi d'acqua (4).avrei due domande:1) il valore 4, che sta per protetto contro gli spruzzi d'acqua, mi assicura anche tutti i gradi di protezione precedenti (3, 2 e 1) e quindi questa apparecchiatura è protetta anche contro la pioggia (che corrisponde al valore 3 della tabella)?2) potrei installare questo sensore con grado IP54 su una grata esterna (inferriata di protezione di una finestra)?
Del_user_127832 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 il valore 4, che sta per protetto contro gli spruzzi d'acqua, mi assicura anche tutti i gradi di protezione precedenti (3, 2 e 1)Si, se guardi la tabella (CEI 70-1, mi pare) te ne rendi presto conto. Man mano che si sale con grado IP aumenta l'impenetrabilità/accessibilità dei vari agenti esterni rispetto alle parti attive del dispositivo.
victor09 Inserita: 20 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 20 luglio 2011 grazie per la conferma.quindi potrei anche provare ad installarlo all'esterno. per mandarlo fuori uso dovrebbero tirargli volontariamente una secchiata d'acqua, ma a quel punto scatterebbe l'allarme.e l'importante è che l'antifurto non scatti da solo per un falso allarme dovuto, per esempio, ad infiltrazioni di acqua piovana per una semplice pioggia.
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Un IP4x non mi sembra adatto per esterno. Per apparecciature esterne bisognerebbe usare almeno un IP5x, meglio IP6x.Poi magari, se la fortuna assiste, anche un IP2x funziona senza problemi per anni...
opeletta Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Un IP4x non mi sembra adatto per esterno. Per apparecciature esterne bisognerebbe usare almeno un IP5x, meglio IP6x....forse intendevi IPX5 o IPX6?
Del_user_127832 Inserita: 20 luglio 2011 Segnala Inserita: 20 luglio 2011 Sicuramente è stato un' errore di digitazione da parte di Livio.
victor09 Inserita: 21 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2011 a questo punto valuto meglio se usarlo o no in esterno. anche se non sarebbe poi così "esterno" dal momento che lo fisserei sulla grata o sulla persiana ma internamente ad esse e quindi si troverebbe abbastanza riparato e non del tutto esposto all'aperto.grazie a tutti per le precisazioni.
Giuliano1969 Inserita: 30 agosto 2011 Segnala Inserita: 30 agosto 2011 Sento spesso da altri elettricisti affermare che la foratura ed applicazione di un cable gland sulla faccia superiore di un cabinet NON è permessa dalla normativa di riferimento, in quanto fa decadere il grado di protezione ip.Ora, la normativa EN60529 a cui la CEI70-1 si ispira recependola, parla invece di spruzzi d'acqua VERTICALI via via con inclinazione crescente (e con porta e pressione di prova crescente)Mi sembrerebbe quindi che sebbene comprensibile il timore di forare il lato superiore (per il fatto che una cattiva esecuzione potrebbe facilmente far entrare residui d'acqua ...), a livello NORMATIVO non sussista tale divieto, ed una applicazione corretta di un adeguato passacavo al grado IP sia cosa lecita dal punto di vista normativo.Sbaglio ?
Giuliano1969 Inserita: 2 settembre 2011 Segnala Inserita: 2 settembre 2011 Non mi dite che anche voi avete sentito parlare di questa "fantanorma" ma vi siete sempre chiesti se sia vera o meno ??
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora