tonio.1 Inserito: 3 settembre 2011 Segnala Inserito: 3 settembre 2011 salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum quindi mi perdonerete se faccio qulche gaffdovrei fare un jmpianto elettrico per la cucina che comprende 4 prese e 3 punti luce la domanda è che salvavita e magnetotermico usare?ringrazio tutti anticipatamente per ogni risposta
vinlo Inserita: 4 settembre 2011 Segnala Inserita: 4 settembre 2011 Innanzitutto Benvenuto tra noi Tonio,detto ciò passiamo col dire che il nome di quello che chiami tu salvavita è differenziale.Allora la protezione differenziale deve essere <= a 30 mA.La protezione magnetotermica, invece, va scelta in base alla sezione dei conduttori.
tonio.1 Inserita: 4 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2011 (modificato) Ciao Vinlo grazie per il benvenuto e per la correzione maal momento non mi veniva il termine giustocome sezione dei conduttori avevo pensato 4 per la linea che viene dal contatore un 2.5 per la linea prese e ovviamente1.5per le luci anche se faccio un unica linea con le preseche ne pensi puo andare bene?e per il magnetotermico che mi consigli? Modificato: 4 settembre 2011 da tonio.1
del_user_155042 Inserita: 4 settembre 2011 Segnala Inserita: 4 settembre 2011 (modificato) dovrei fare un impianto elettrico per la cucinaCiao Tonio ,secondo me l’impianto della cucina e quello dove bisogna prestare piu attenzione dopo quello del bagno.,detto questo e senza entrare troppo nei calcoli complessi, ti consiglio : Un differenziale puro 25Ampere Idn: 0,03Ampere ,al quale scrivi Generale cucina. Dalla valle si questo differenziale vai a monte di tre magneto-termici : 16 Ampere (per 2 prese),16Ampere(per 2 prese) ,10 Ampere.(per le luci).A valle dei due magneto-termici prese esci con 4mmq fino a scatola derivazione e poi dalla scatola derivazione esci con 2,5mmq fino alle due prese .Lo stesso per le altre 2 prese cucina. A valle del magneto-termico luci esci con 2,5mmq fino in scatola derivazione e poi dalla scatola derivazione esci con 1,5mmq per le luci.Ovviamente ,tutto questo senza entrare nei calcoli matematici per correnti di corto circuito , caduta nella linea, ecc.. ecc.. . I magneto termici potresti prenderli per la luce10 Ampere / 4.5KA / curva C . Per le prese : 16 Ampere / 4.5KA / curva C .E visto la tua preparazione (giudico dal tipo di domanda ) devi prestare attenzione nel fare questo impianto .Buon lavoro Modificato: 4 settembre 2011 da bypass
del_user_155042 Inserita: 6 settembre 2011 Segnala Inserita: 6 settembre 2011 Un differenziale puro 25Amperecorrezione: Non differenziale puro MA magneto termico differenziale da 25 Ampere
vinlo Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 correzione: Non differenziale puro MA magneto termico differenziale da 25 Ampere
Carlo Albinoni Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 Non differenziale puro MA magneto termico differenziale da 25 AmpereBe', dovremmo sapere anche cosa ci sta a monte.
del_user_155042 Inserita: 7 settembre 2011 Segnala Inserita: 7 settembre 2011 E giusto ,bisogna sapere anche cosa ci sta a monte . La mia correzione era proprio per questo.Non superare “In” del differenziale . Cosi ,come correzione, puo collegarsi a valle del sezionatore generale casa … (sempre che ci sia)..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora