cl141061 Inserito: 17 settembre 2011 Segnala Inserito: 17 settembre 2011 Buongiorno, alla luce della nuova direttiva macchine 2006/42/Ce, vi chiedo se esiste un vademecum al quale fare riferimento per stabilire a quale classe di rischio il macchinario appartiene e una volta definito, quale sono le misure in dettaglio da apportare per rendere la macchina conforme alla direttiva sopraindicata (distanza lama taglio, protezione rulli, ect.) Questo perchè mi pare che la 2006/42/CE da solo indicazioni generiche e non entra nel dettaglio. Tra l'altro non menziona macchinari come quelli che si trovano spesso nell'ambiente cartotecnico e tipografico come tagliacarte e macchine da stampa. spesso infatti mi trovo dover rendere a norma macchinari datati anche risalenti agli anni 70 ma che per motivi economici non sono stati aggiornati con nuovi. Attendo vostra cortese risposta. Grazie.
UBER76 Inserita: 19 settembre 2011 Segnala Inserita: 19 settembre 2011 ciao, sulla direttiva macchine non trovi indicazioni su come realizzare un circuito di sicurezza, su come calcolare il livello di sicurezza ecc.....questi dati li puoi ottenere applicando delle norme che aiutano a raggiungere gli obbiettivi che la direttiva macchina chiede.per le macchine nell'ambito cartotecnico o tipografico, non so se esistono delle norme specifiche.......inoltre esiste un elenco di norme armonizzate per la direttiva macchine......ti allego un file .csv dove puoi trovare questo elenco....P.S.: una macchina pre-direttiva (di conseguenza anche quelle degli anni 70) per poter essere utilizzate da un operatore deve essere adeguata ai requisiti generali di sicurezza dell’allegato V al D.Lgs. 81/08.saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora