marco pol Inserito: 20 settembre 2011 Segnala Inserito: 20 settembre 2011 Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un quesito riguardo un lavoro che dovrei realizzare presso un cliente.Viene proposto alla mia azienda di sostituire il quadro eletrico di un macchinario (pressa a ciindri), e apportare alcune modifiche all'impianto bordomacchina.La situazione è questa:Il committente del lavoro è il cliente utilizzatore finale (in sostanza l'azienda dove il macchinario entrerà in produzione).L'esecutore del lavoro dovrebbe essere la mia azienda (azienda artigianale installatore/quadrista).A noi spetta anche la progettazione del nuovo quadro elettrico e la relativa messa in servizio.Vi chiedo un opinione non dal punto di vista tecnico (del quale ho esperienza e competenza) ma dal punto di vista di competenze e normativeLa mia azienda al termine del lavoro rilascerà la documentazione tecnica richieste dalle normative come "equipaggiamento elettrico del macchinario" e relativa dichiarazione di conformità. In questo caso possiamo dichiarare che la valutazione del rischio per la definizione dei circuiti di sicurezza antiinfortunistica è stata fatta dal committente? (utilizzatore del macchinario, NON costruttore)Quale sarebbe la procedura più corretta per eseguire un lavoro di questo tipo?grazie
Roberto Gioachin Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 Non è importante chi sia a fare l'analisi dei rischi, ma questa DEVE essere fatta e da questa ti arrivano le informazioni sul livello dei circuiti delle sicurezze.Io ti consiglio di pretendere un documento ufficiale dal committente che dichiara di aver fatto l'analisi dei rischi e che specifica inoltre le prescrizioni per i circuiti elettrici delle sicurezze, in pratica il PL (oppure SIL). Senza di questo documento chi mai potrà affermare con certezza da chi e in base a quali motivi sono state fatte determinate scelte elettriche?CiaoRoberto
fulvioromano Inserita: 21 settembre 2011 Segnala Inserita: 21 settembre 2011 La responsabilità è del costruttore della macchina. Non esiste? Allora la responsabilità è del conduttore, quindi il proprietario.Se tu devi fare il quadro, devi rispettare la normativa ad esso relativa, quindi una volta che hai soddisfatto i RES (Requisiti Essenziali di Sicurezza) di tutte le norme applicabili (probabilmente solo la direttiva bassa tensione), puoi apporre il marchio CE sul quadro e basta.Se ho ben capito i dubbi, tu dici: se realizzo con un relè elettromeccanico un funzione di sicurezza che richiede un PL maggiore, poi il relè si incolla e qualcuno ci lascia un dito, di chi è la colpa?Risposta: del progettista della macchina, che avrebbe dovuto indicare il PL minimo per quella funzione di sicurezza. Oppure del proprietario della macchina, che prima di comprare e mettere in servizio, si sarebbe dovuto assicurare che la macchina (e non solo il quadro) avesse la marcatura CE in regola.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora