Del_user_127832 Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Non vorrei che dal video delle iene, qualcuno interpretasse che la tensione mortale inizia a 380V e che quella monofase (230V) sia una tensione non rischiosa.Sarebbe pericolosa disinformazione.
simone64 Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 ho fatto qualche misura alimentare di resistenza, non su bistecche (non ne avevo da buttare) ma su altri cibi,cotti e presi dal frigo, e con l'ohmetro ( non me la sentivo di fare la volt-ampremotrica consigliatami) ecco i risultati:La misura fatta con l'ohmetro risulta molto più alta come valore di resistenza, applicare corrente alternata è un'altra cosa, sia per il voltaggio che per la frequenza.Il video è pericoloso e fuorviante (ma spesso sono così in tv, sia per fare clamore che per incompetenza) per 2 motivi:- prima attaccano i fili e poi con le mani nude mettono la bistecca sulle piastre, provate a farlo! NO, NON PROVATE!-si aumenta il numero di quelli che sostengono che toccando la trifase si prende la scossa più forte che sul 220....è sempre 220 che si prende, ed è sempre mortale!!! A meno che non tocco con un dito una fase e con l'altro l'altra fase, allora fa 380 (ormai diventata 400volt), per friggere meglio.
MeM-93 Inserita: 20 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 non preoccupatevi, settimana prossima, ringraziando il responsabile del laboratorio di misure elettriche, farò la volt-amperometrica della bistecca, poi vi faccio sapere come è andata...
Nino1001 Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 A che pro queste misure?Vuoi fare concorrenza alle acque imottigliate dove nelle analisi chimico-fisiche riportano la conducibilità elettrica?Acqua Nestlè Vera, sorgente S.RosaliaConducibilità elettrica specifica a 20 °C 419 yS/cm, caspita, è importante sapere questo valore..solo che io bevo quella di una sorgente ...e la notte non dormo al pensiero di sapere che conducibilità ha!.Scherzo, una misura in laboratorio è sempre una misura sopratutto nelle scuole.
MeM-93 Inserita: 20 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 Scherzo, una misura in laboratorio è sempre una misura sopratutto nelle scuole lo scopo è quello di vedere la differenza di resistenza tra un animale vivo ed uno morto; si inserisce nel programma di sicurezza elettrica e poi... vuoi mettere la soddisafzione di quocere una bistecca con il metodo volt-amperometrico...
del_user_155042 Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 Si tratta di un caso di guasto ad alta impedenzaNon ce nessun guasto, è semplicemente un carico (isolato da terra) nel quale “scorre” corrente elettrica,come al posto della bistecca ci fosse un fornello elettrico.Se la corrente non supera quella di protezione ,la bistecca continuerà a lasciare il profumino fino che non aumenta la sua resistenza.
Carlo Albinoni Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 Non ce nessun guastoHai ragione!essendo stato fatto di proposito non è un guasto...del resto nemmeno la sedia elettrica lo è.
magoxax Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 Non ce nessun guasto, è semplicemente un carico (isolato da terra) nel quale “scorre” corrente elettrica,come al posto della bistecca ci fosse un fornello elettrico.Se la corrente non supera quella di protezione ,la bistecca continuerà a lasciare il profumino fino che non aumenta la sua resistenza.Succede lo stesso coi topi nei quadri elettrici (profumino a parte).
fulvioromano Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 Approfitto di questo thread per porre una domanda alla quale non mi do risposta.Perché se sono in una vasca da bagno e faccio cadere l'asciugacapelli nell'acqua muoio? Cosa succede?
Mirko Ceronti Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 Succede che essendo Tu immerso nell'acqua, la resistenza al passaggio della corrente che il Tuo corpo di norma oppone, crolla a valori molto più bassi di quello che avrebbe un corpo asciutto, e quindi vieni aggredito da una scarica che ha gioco facile ad attraversarTi e ad ucciderti senza deroghe o ripensamenti.Come diceva un noto cantante : Le bombe non cambiano idea !Ed aggiungo....la corrente nemmeno....!!!SalutiMirko
fulvioromano Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 Succede che essendo Tu immerso nell'acqua, la resistenza al passaggio della corrente che il Tuo corpo di norma oppone, crolla a valori molto più bassi di quello che avrebbe un corpo asciutto, e quindi vieni aggredito da una scarica che ha gioco facile ad attraversarTi e ad ucciderti senza deroghe o ripensamenti.Si, ok, però io ho due conduttori nell'acqua, e questi due conduttori sono collegati da una impedenza (la resistenza ed il motore). L'acqua offre certamente una resistenza inferiore, il corpo nell'acqua anche, perchè contiene un elettrolita (il sangue). Quindi ho un partitore di corrente con tre anelli. Possibile che la corrente invece di buttarsi sull'altro conduttore a una manciata di centimetri di distanza attraverso l'acqua, preferisce fare un giro di qualche metro, entrare nel corpo ed uscire dall'altra parte? Neanche fossi un pezzo di rame...boh?
ivano65 Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 la corrente esce dal conduttore di fase e va' verso terra ( in quanto e' collegato il neutro).se la vasca fosse isolata potresti salvarti.se l'impianto e' dotato di differenziale avresti qualche possibilita' di uscirne comunque vivo.ivano65
fulvioromano Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 la corrente esce dal conduttore di fase e va' verso terra ( in quanto e' collegato il neutro).se la vasca fosse isolata potresti salvarti.se l'impianto e' dotato di differenziale avresti qualche possibilita' di uscirne comunque vivo.Caz...pitarola...verso terra...non verso il neutro...
del_user_155042 Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 se la vasca fosse isolata potresti salvarti.NON credo,visto che l'acqua e il corpo non sono nient altro che un impedenza in parallelo alla resistenza del asciugacapelli, quasi uguale come prendere fase in una mano e neutro nel altra con i piedi per aria... si muore...
del_user_155042 Inserita: 1 marzo 2012 Segnala Inserita: 1 marzo 2012 (modificato) Possibile che la corrente invece di buttarsi sull'altro conduttore a una manciata di centimetri di distanza attraverso l'acqua, preferisce fare un giro di qualche metro, entrare nel corpo ed uscire dall'altra parte? ti rispondo con una domanda: quando abbiamo due lampadine in parallelo 1 metro una dal altra, quando diamo corrente perché si accendono tutte e due..??se il tuo ragionamento fosse valido dovrebbe accendersi solo quella più vicina alla fonte di energia. Modificato: 1 marzo 2012 da bypass
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora