enx3 Inserito: 20 febbraio 2012 Segnala Inserito: 20 febbraio 2012 Salve, spiego la questione:in un capannone, dopo un controllo della usl, è stato richiesto di fare in modo che il carroponte (un "classico" carroponte, anno 1985, movimenti: avanti-indietro; destra-sinistra; salita-discesa) eviti la collisione con due "ostacoli" fissi, posti "in mezzo" al capannone.In pratica si tratta di realizzare un sistema in modo che si arresti la marcia del carroponte (AV-IN e DX-SX) in prossimità degli ostacoli, ma possa però girarci intorno.L' ufficio tecnico della ditta per la quale lavoro, non essendo del settore specifico "sollevamenti", sta avendo difficoltà nel trovare il bandolo della matassa...Io mi sto cimentando (solo per la soddisfazione personale di riuscire a trovare una soluzione funzionante) nella realizzazione del circuito, utilizzando finecorsa "a croce" ed alcuni relè.Dopo alcune prove, credo di essere arrivato alla soluzione.La mie domande a voi forumisti sono:Normativamente parlando, si può realizzare il sistema utilizzando dei relè (magari sempre eccitati in condizioni "normali" ma che, alla diseccitazione in prossimità dell'ostacolo, fermino il movimento, in modo che se un relè si guasta, non comprometta la sicurezza).Oppure si debbono utilizzare sistemi diversi (ad es. solo tramite i contatti dei finecorsa a croce) o sistemi appositamente studiati?Ovviamente non sto chiedendo di risolvermi il problema (che tralaltro, essendo io un dipendente... non è un "mio" problema...)ma solo delucidazioni sulle normative ed eventualmente esperienze di soluzioni riguardo a questa problematica.Grazie a chi vorrà rispondere.
MABE Inserita: 23 febbraio 2012 Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Ciaoquello che posso consigliarti è di sentire il produttore del carroponte, perchè eseguire una modifica che vada ad agire sul sistema di comando del carroponte stesso, secondo quanto dice la Direttiva Macchine è una modifica della macchina che comporta una nuova procedura di certificazione CE della macchina stessa.Strano che il tecnico ASL, non vi abbia segnalato questa problematica....
enx3 Inserita: 23 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 Ciao MABE, grazie per la risposta.Come ho detto sopra, sono un dipendente, quindi per fortuna la questione "burocratica" non è un mio problema.Puoi immaginare anche come queste casistiche vengano spesso prese "sotto gamba" da imprese che si mettono a fare lavorisenza conoscere le normative specifiche.Io non so se ci sia un verbale della ASL che specifica a cosa è dovuta la richiesta di realizzare questa "messa in sicurezza" del carroponte.Conosco solo per "sentito dire" che la motivazione è che "se un operatore sta manovrando distrattamente il carroponte, rischia di sbattere col ganciocontro questi "ostacoli" (si tratta di due strutture "a bandiera" alte circa 3 metri, che sostengono dei cavi sospesi a dei trolley per dei piccoli macchinari che si muovono a destra e sinistra per 2-3 metri), rischia di tirarli giù".Beh... bisogna dire che tutti i torti non li ha... ogni tanto un'impiegata con un fondoschiena che non passa inosservato, attraversa questa officina per portare le bolle ai corrieri... Scherzi a parte... esisterà una normativa che impone di impedire lo scontro di un carroponte contro ostacoli fissi?Ci ha fatto anche montare un lampeggiante che si accende in parallelo al contattore di marcia. boh...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora