stefano_ Inserito: 21 giugno 2010 Segnala Inserito: 21 giugno 2010 salve a tutti,è un pezzetto che non mi faccio sentire ma ora ne ho proprio bisogno !!! dovrei installare un semplice neon in una piccola capanna realizzata interamente in lamiera ( 4mt X 3mt ) circa.Per la messa a terra è sufficiente collegare a terra un solo punto della capanna ?Perdonate l'ignoranza!!.Grazie.
Benny Pascucci Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Ciao Stefano, quale buon vento.... Ti sei messo a installare impianti nella capanna dello zio Tom?.... ah, no...quella era in legno e paglia....Per la messa a terra è sufficiente collegare a terra un solo punto della capanna ?Come quella dello zio Tom, neanche una capanna in lamiera necessita di un collegamento a terra, e perchè mai dovrebbe????... Fatti sentire più spesso....
stefano_ Inserita: 21 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2010 Fatti sentire più spesso....Off topic ONhee.... questo è un periodaccio .................... matrimonio in vista Off topic OFFma veniamo al dunque,forse anzi sicuramente mi sono spiegato male....per collegamento di terra non intendo installare una ulteriore palina... intendevo collegare uno o più punti della capanna alla cordina di terra che mi arriva dalla palina,si insomma se per esempio per un qualsiasi problema il filo di fase mi va in contatto con la capanna mi manda in tensione quest'ultima !!!!Questo intendevo.....grazie e a presto
FedericoP Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 A patto che non sia sopra un pavimento in legno.
Benny Pascucci Inserita: 21 giugno 2010 Segnala Inserita: 21 giugno 2010 orse anzi sicuramente mi sono spiegato male....No, no....ti sei spiegato benissimo e confermo la mia risposta. Nessun punto della capanna metallica di zio Tom va conesso a terra.si insomma se per esempio per un qualsiasi problema il filo di fase mi va in contatto con la capanna mi manda in tensione quest'ultima !!!!Dice il saggio "Massa metallica a contatto con una massa non fa assulgere alla plima il ruolo di massa"... e meno male.....diversamente dovremmo mettere a terra (purtoppo qualche folle lo fa... ) qualsiasi massa metallica
stefano_ Inserita: 22 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2010 he no he !!!!perdonate l'ignoranza ma questa me la dovete proprio spiegare....non fa assulgere alla plima il ruolo di massaperche ? Perche essendo appunto metallica e NON isolata nel momento in cui la fase va a contatto con la massa quest'ultima scarica a terra e fa intervenire il diff ?Grazie.
Benny Pascucci Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 (modificato) Perche essendo appunto metallica e NON isolata nel momento in cui la fase va a contatto con la massa quest'ultima scarica a terra e fa intervenire il diff ?Il saggio dice "e allola"?.... Invertiamo per un attimo chi chiede e chi risponde....supponiamo per un attimo che quanto da te affermato è giusto...Rispondi allora alle mie domande: Il piano di lavoro metallico di un bar va connesso a terra? Capita che il barista su di esso utilizzi apparecchiature che possano andare in dispersione, facendogli assumere un certo potenziale rispetto a terra.La ringhiera metallica di un balcone va connessa a terra? Sovente un operaio utilizzando uno strumento elettrico con difetto di isolamento può mandarla in tensione.La scrivania metallica del mio studio va collegata a terra poichè c'è la lampada da studio che potrebbe andare in dispersione?Se vuoi continuo all'infinito..... Modificato: 22 giugno 2010 da Benny Pascucci
stefano_ Inserita: 22 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2010 ho capito che non vanno collegate a terra ma non mi è proprio chiaro il motivo, ed allora invertiamo nuovamente chi chiede e chi risponde,perché queste maledette carcasse ( non le voglio neppure chiamare masse ) non vanno collegate a terra ?Ma possibile che con l'elettrotecnica manca sempre 30 per far 31 !!!! he he he grazie a tutti.
Benny Pascucci Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 ed allora invertiamo nuovamente chi chiede e chi risponde, perché queste maledette carcasse (non le voglio neppure chiamare masse ) non vanno collegate a terra?OK....riassumo il mio ruolo....Non ti offendere se faccio una premessa:Si definisce MASSA una parte conduttrice di un componente elettrico, che può essere toccata e che non è in tensione in condizioni ordinarie, ma che può andare in tensione a causa del cedimento dell'isolante principale.Esempi di masse sono: le carcasse dei motori, le carpenterie dei quadri elettrici, i canali portacavi metallici che al loro inetrno contengono cavi senza guaina, etc.Una MASSA va sempre connessa a terra.Orbene la domanda è: la baracca è una MASSA? In base alla definizione data, la risposta è NO! Infatti, se nella capanna ci fose un motore e tale motore fosse a contatto con la parete metallica, il collegamento a terra da fare è quello della carcassa, in quanto la capanna, pur essendo una parte conduttrice, non contiene al suo interno elementi metallici.Potrebbe essere collegata a terra per protezione scariche atmosferiche, ma la probabilità che essa sia chiamata a scaricare un fulmine è irrisoria data le sue dimensioni. Quindi nel 99,999999999% dei casi se il collegamento ha tale fine è una caxxata... Esiste un solo caso per il quale la capanna metallica va collegata a terra, se è una MASSA ESTRANEA, ossia se la sua resistenza contro terra è minore o uguale di 1000 ohm (minore o uguale di 200 ohm se è la baracca di un cantiere edile).In tutti gli altri casi il collegamento esterno può essere definito a seconda dei casi: INUTILE e talvolta CONTRARIO alla sicurezza.Tutte le altre argomentazioni sono erronee.Talvolta ho sentito dire, ma se un conduttore tocca la parete metallica, non è meglio che questa sia collegata a terra.La risposta è NO! La cosa da evitare è che vi siano conduttori attivi in tensione in giro e questo si verifica utilizzando cavi integri e ricorrendo alla posa opportuna.Spero di essere stato chiaro....
eliop Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 Benny mi è capitato di vedere banchi di lavoro per officine su cui si poggiano utensili elettrici,collegati a terra,un'altra volta stavo facendo una riparazione ad un macinapane in un panificio eil banchetto metallico su cui questo era poggiato era anch'esso collegato a terra,un altro casole scaffalature metalliche dei magazzini.Ora ti voglio chiedere è giusto,oppure si preferisce collegare senza ragionare?
magoxax Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 (modificato) mi è capitato di vedere banchi di lavoro per officine su cui si poggiano utensili elettrici,collegati a terra,un'altra volta stavo facendo una riparazione ad un macinapane in un panificio eil banchetto metallico su cui questo era poggiato era anch'esso collegato a terra,un altro casole scaffalature metalliche dei magazzini.Purtroppo in ambito lavorativo vige l' equazione "se è di metallo = scaricare a terra". E devo dire che gli ispettori che fanno le verifiche degli impianti di terra non aiutano certo a fare chiarezza, anzi, di sovente sono proprio loro a richiedere le messe a terra più assurde. :( Modificato: 22 giugno 2010 da magoxax
Benny Pascucci Inserita: 22 giugno 2010 Segnala Inserita: 22 giugno 2010 Ora ti voglio chiedere è giusto,oppure si preferisce collegare senza ragionare?No, elio....non è per niente giusto. E, purtoppo, molti preferiscono collegare qualsiasi cosa di metallo a terra, come se il cavo gialloverde fosse il toccasana, in grado di esorcizzare tutti i problemi, anche quelli inerenti a un impianto fatto con i piedi.gli ispettori che fanno le verifiche degli impianti di terra non aiutano certo a fare chiarezza, anzi, di sovente sono proprio loro a richiedere le messe a terra più assurde.Quello che dici è drammaticamente vero.....
oscarangeli Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Benny, la conversazione ha preso una svolta un po' didattica e vorrei approfittarne per fare una domanda. C'è differenza tra il collegamento a massa e il collegamento equipotenziale? Se sì, come si inserisce quest'ultimo nel contesto che hai esemplificato?
Benny Pascucci Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 C'è differenza tra il collegamento a massa e il collegamento equipotenziale?Tra le righe l'ho già accennato.E' necessario il collegamento equipotenziale della struttura della capanna al nodo di terra, nel caso in cui la sua resistenza contro terra sia minore di 1000 ohm, se si tratta di ambienti ordinari (minore di 200 ohm se è ad esempio, si tratta di un ambiente speciale come può essere un cantiere edile).
Del_user_127832 Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Sarebbe da elettrobestiario, quella porta a vetri in alluminio di uno studio medico connessa a terra in almeno quattro angoli, premesso che a tale struttura (ho cercato a fondo) non sembra neanche collegato alcune che di elettrico La chicca? Chi ha capicordato i conduttori equipotenziali deve avere spellato un pò in più il cavo, e per evitare di lasciare mezzo centimetro di rame a vista, ha pensato bene di isolare abbondantemente la connessione con del nastro... non si sa mai...
Benny Pascucci Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Sarebbe da elettrobestiario, quella porta a vetri in alluminio di uno studio medico connessa a terra in almeno quattro angoli, premesso che a tale struttura (ho cercato a fondo) non sembra neanche collegato alcune che di elettricoGià.... Già è molto improbabile che sia una massa estranea, il che ne rende il collegamento equipotenziale inutile nel 98 % dei casi, ma sicuramente i cavallotti sono inutili al 100%.....
acarrua Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Esiste un solo caso per il quale la capanna metallica va collegata a terra, se è una MASSA ESTRANEA, ossia se la sua resistenza contro terra è minore o uguale di 1000 ohm (minore o uguale di 200 ohm se è la baracca di un cantiere edile).quando si parla di masse sono sempre su chi va là.per massa estranea si intende che una parte di essa puo' andare in tensione,quindi in alcuni casi deve essere collegata a terra.quello che non capisco sono quei famosi 1000 ohm.benny mi fai degli esempi pratici di masse estranee,a parte i tubi del gas e dell'acqua condominiale.
Benny Pascucci Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 benny mi fai degli esempi pratici di masse estranee,a parte i tubi del gas e dell'acqua condominiale.Ciao acarrua,diciamo che è un discorso di massima.Anche la capanna potrebbe essere o meno una massa estranea.Se poggiata su delle assi di legno, è difficile che la sua resistenza contro terra sia minore di 1000 ohm, per cui non va connessa a terra, ma se è appoggiata direttamente sul suolo, è probabile che tale valore sia raggiunto.Altri esempi possono essere gli infissi metallici in uno studio medico, o il termosifone (nel qual caso, però il valore deve essere minore di 200 ohm).
acarrua Inserita: 24 giugno 2010 Segnala Inserita: 24 giugno 2010 quindi in parole povere anche il cancello è una massa estranea,questo per il fatto che si trovi a contatto con il terreno(quindi minore di 1000 ohm).ma il conduttore di terra si collega al motore ed il gioco è fatto.in quando questo puo' mandare tensione alla struttura metallica.date un'occhiata quiho trovato questa spiegazione in giro per la rete,date pure un'occhiata.cosi adesso mi è piu' chiaro il concetto di massa estranea
Benny Pascucci Inserita: 24 giugno 2010 Segnala Inserita: 24 giugno 2010 (modificato) quindi in parole povere anche il cancello è una massa estranea,questo per il fatto che si trovi a contatto con il terreno(quindi minore di 1000 ohm).ma il conduttore di terra si collega al motore ed il gioco è fatto.in quando questo puo' mandare tensione alla struttura metallica.Il cancello potrebbe essere una massa estranea. Se è il cancello di ingresso di una proprietà, e non è motorizzato, il problema di metterlo a terra per equipotenzialità non si pone. In quanto una massa estranea è pericoloso se è capace di introdurre un potenziale in un impianto elettrico....diversamente si dovrebbero mettere a terra tutte le masse metalliche in buono contatto con il terreno. Se è motorizzato, ed è una massa estranea, essendo la carcassa del motore in intimo contatto col cancello, ed essendo questa (carcassa del motore) messa a terra il collegamento equipotenziale non è comunque necessario. Modificato: 25 giugno 2010 da Benny Pascucci
Pierluigi Borga Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Tutto questo non vuol dire che sei hai la plafoniera al neon in classe I non devi connetterla a terra, ma bensì solo quella con un filo di terra con la stessa sezione del filo di fase fino a 16mmq mentre se superiore a 16mmq il PE sarà 1/2 della sezione di fase salvo casi eccezionali....Benny qui dovrei avere un 6-- presumo....Ciao
Benny Pascucci Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 (modificato) Benny qui dovrei avere un 6-- presumo....Non esageriamo, non sono così cattivo...leva anche il meno meno.... , nonostante le 3 piccole imprecisioni: 2 di nomenclatura e 1 di richiamo alle norme....ma è risaputo sulla correttezza dei termini spacco il capello in due..... Modificato: 25 giugno 2010 da Benny Pascucci
Pierluigi Borga Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Infatti so che il giallo verde ha molte identità a seconda della posizione, ma non ho tempo di spolverarle sempre...per questo il -- Ora però correggimi a dovere, quando ho il conduttore di fase di sezione X.......
Benny Pascucci Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Ora però correggimi a dovereHo portato il compito corretto..... Tutto questo non vuol dire che sei hai la plafoniera al neon(plafoniera con tubi fluorescenti) in classe I non devi connetterla a terra, ma bensì solo quella con un filo di terra (condttore di protezione) con la stessa sezione del filo di fase fino a 16mmq mentre se superiore a 16mmq il PE sarà 1/2 della sezione di fase salvo casi eccezionali....Riguardo l'ultima correzione, quella regola magica vale per il neutro e, solitamente, poichè il conduttore di protezione ha la stessa sezione del neutro, sembrerebbe estendersi anche al PE, ma, nei casi eccezionali che hai in mente (carichi fortemente squilibrati, armoniche, etc) conviene scegliere il PE non con tale regola che ti fa consumare un sacco di rame, ma con il calcolo termico basato sull'iquadrot.Comunque ho deciso di darti 6 1/2..... Pondero sempre il voto, a volte do un voto alto anche a un compito che magari a prima vista sembra non valerlo....forse perchè colpito da qualche intuizione dello studente.
pengluca Inserita: 5 luglio 2010 Segnala Inserita: 5 luglio 2010 (modificato) Ciao Benny,perdona la domanda se puo' sembrarti banale , ma non ho capito una cosa. Da come ho capito se il cancello dovesse presentare , in caso di dispersione del motore, una resistenza di terra piu' bassa dell'impianto di terra a cui il motore e' collegato , questo viene definito una massa estranea e va collegata in equipotenzialità, altrimenti potrebbero verificarsi situazioni di differenza di potenziale , vero? Come verrebbe collegato in equipotenzialità in pratica ? Altra domanda : la capanna in questione, se a contatto con il terreno con la parte metallica, potrebbe variare fortemente la resistenza verso terra in base alle condizioni atmosferiche , come verrebbe fatta la rilevazione della resistenza verso terra?Perdona le domande, ma dato che siamo in tema approfitto per togliermi i dubbi Modificato: 5 luglio 2010 da pengluca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora