Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionare Impianto Elettrico Per Piccolo Campeggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

mi scuso in anticipo per la lunghezza e la complessita` della richiesta.

Con i miei genitori, zii, fratelli e cugini passiamo da anni il mese di agosto in un piccolo terreno adibito a campeggio, con tende, roulotte, servizi vari (lavandino, bagno, ...).

Da un po' di anni abbiamo un allacciamento all'enel stagionale o qualcosa del genere che usiamo solo quando siamo su, abbiamo sempre fatto l'impianto elettrico alla buona, con i fili che corrono sotto le roulotte o sospesi tra gli alberi e con le ciabatte di "derivazione" protette dentro le varie tende, sollevate da terra.

Da un paio di anni pero` mi rimugina nella testa il fatto che ormai le roulotte cominciano ad avere la loro eta` e cominciano ad esserci tanti cavi in giro, senza contare che e` successo di dover accendere anche le stufette elettriche, ed un anno e` successo che una prolunga non srotolata con attaccata una stufetta si surriscaldasse fondendosi. Tutto questo "impianto" ha solo le protezioni contenute nel contatore enel, un differenziale e un MT, quindi sto pensando che forse un minimo di sicurezza in piu` bisognerebbe averla. Sia per questione di sicurezza personale sia perche` se succede qualcosa e salta il contatore quando non c'e` nessuno saltano tutti i frigoriferi ed il congelatorino...

L'idea e` di fare uno o due piccoli quadretti con un differenziale e/o magnetotermico e la relativa presa o uscita verso ciascuna roulotte o servizio.

Le mie conoscenze mi dicono che il differenziale serve se qualcosa scarica a terra, il MT serve in caso di corto o troppo assorbimento.

Prima domanda se le roulotte non hanno la terra del differenziale posso farne a meno? Se l'avessero, la terra la posso ottenere con un picchettone piantato ... a terra giusto? :)

Seconda domanda, dimensionare il differenziale e il MT o diff+MT.

Ci sono 5 roulotte ed ogni roulotte ha il frigorifero (quelli piccolini da campeggio non quelli da casa), qualche lampadina, una stufetta elettrica se dovesse fare freddo, qualcuno ha la televisioncina ed il decoder del satellite.

Poi ci sono:

- zona lavandino e doccia con sole lampadine e una specie di lavatrice (in pratica e` un motore elettrico che gira :) );

- zona tavolone con 3 tubi neon da 36W, friggitrice e fornetto elettrico;

- tendalino con piccolo congelatore e affettatrice;

Se escludiamo l'accensione simultanea delle stufette o di phon, non ci sono grandi carichi, infatti la fornitura e` quella da 3,3 kW, per ogni roulotte come dimensionereste le protezioni?

Poi io metterei una protezione per il congelatore ed una unica per tutti gli altri servizi.

Visto che il differenziale e` il componente piu` costoso e` possibile e ragionevole metterne uno unico o perde di significato visto che se scatta questo salta tutto?

Per ridurre i costi e assumendo un po' di rischio si potrebbero accorpare a due a due con gli stessi componenti?

Ringrazio tutti quelli che sono arrivati a leggere fino a qui. :)


Maurizio Colombi
Inserita:

Ciao McPuppa, non pensi che sia un po' troppo arduo e pionieristico, mettersi a progettare una distribuzione del tuo tipo?

Stai parlando di 5 postazioni da 3Kw cadauna, una zona comune, una lavanderia, una serie di servizi, illuminazione pubblica ecc ecc..... la potenza richiesta, quindi, non mi sembra roba da poco conto e quindi da non sottovalutare.

Nella tua richiesta, ci sono alcune imperfezioni che mi spingono a supporre che tu non sia in grado di affrontare una simile esperienza; affidati ad un buon studio di progettazione che ti seguirà dai primi passi fino alla messa in opera dell'impianto! E soprattutto ti rilascerà tutti i documenti necessari ........ a dormire tranquillo!

Inserita:

Non per scoraggiarti, ma mi trovo daccordo con quanto consigliato da Maurizio.

Per ridurre i costi e assumendo un po' di rischio si potrebbero accorpare a due a due con gli stessi componenti?
Perdonami ma non trovo sensato ridurre i costi assumendosi un poco di rischio, c'è di mezzo l'incolumità delle persine che ci abitano.

Oltretutto poi se l'impianto lo fai tu, chi lo certifica?

Benny Pascucci
Inserita:

Diciamo che l'amico McPuppa aveva fini meno velleitari, infatti, sono stao io a cambiargli il titolo della discussione oltre che la destinazione.

Infatti, inizialmente si chiamava Interruttore differenziale per etc etc ed era stato inserito nella sezione "Interruttori magnetici termici etc etc"

Sicuramente non posso che quotare gli amici che mi hanno preceduto, circa le perplessità riguardo le competenze dell'amico McPuppa a portare a termine quella che per lui sarebbe equiparabile ad un'impresa tipo: estrarre la spada magica dalla roccia.... ;)

Qua non si tratta di citare due normette, fare i classici calcoletti della serva e viva i parroco.

Per quanto piccolo, la tipologia dell'impianto lo fa classificare tra quelli rognosi.

Non a caso sta nella sezione: CEI 64-8/7

Tante sono le insidie in tale impianto, note al tecnico coscienzioso: umidità, pioggia, metti un paletto per la tenda e becchi un cavo interrato, impianto di terra....che mi consigliano di non consigliare.... :unsure:

In questo caso è bene che l'amico MCPuppa tenga le manine a posto e si affidi ad un tecnico (perito o ingegnere) e ad un installatore.

Inserita:

fosse solo per l'estate un consiglio te lo darei, ma mi parli di frigoriferi e stufette elettriche quindi credo che sia un'estate comprensiva delle 4 stagioni (non la pizza)

e che richieda pertanto un progetto,perchè dentro le roulotte vi sono persone.

Inserita:

Dunque dunque, intanto vi ringrazio per le risposte. Poi vorrei fare qualche precisazione anche se non credo ridimensioni la questione.

Stai parlando di 5 postazioni da 3Kw cadauna, una zona comune, una lavanderia, una serie di servizi, illuminazione pubblica ecc ecc.....

No, no, e` tutto attaccato ad 1 solo contatore da 3kW. In effetti quando sono state accese le stufette mi sembrava strano che non saltasse, anche perche` il contatore e` di quelli nuovi che sono piuttosto permalosi. :)

Perdonami ma non trovo sensato ridurre i costi assumendosi un poco di rischio, c'è di mezzo l'incolumità delle persine che ci abitano.

Ehm ho scritto male. Con assumendosi un po' di rischio, non intendevo quello di incolumita` sulle persone, ma sul rischio di spegnere tutti i frigoriferi e congelatore. Prima che pensiate male, non vorrei passare per quello che si preoccupa di piu` della roba che va a male piuttosto che delle persone, era solo una possibilita` di ridurre i costi accorpando piu` ... ehm unita`.

fosse solo per l'estate un consiglio te lo darei, ma mi parli di frigoriferi e stufette elettriche quindi credo che sia un'estate comprensiva delle 4 stagioni (non la pizza)

e che richieda pertanto un progetto,perchè dentro le roulotte vi sono persone.

Eh... immaginavo che questo potesse creare un po' di smarrimento... Che ci crediate o meno il campeggio e` solo estivo, solo che c'e` stato un anno che il 15 di agosto alla sera eravamo con i maglioni di lana cotta!!! Ecco il perche` delle stufette.

Se penso che anni fa si dormiva in tenda senza niente, adesso si sta in roulotte e spesso con il sacco a pelo.... Non ci sono piu` le mezze stagioni.... oddio da qualche anno abbiamo perso anche tutta la primavera... :)

Diciamo che l'amico McPuppa aveva fini meno velleitari, infatti, sono stao io a cambiargli il titolo della discussione oltre che la destinazione.

Ecco avete visto.. non e` colpa mia, sono stato sabotato!!! :D

Non credo che le mie spiegazioni extra abbiano ridimensionato il problema. Pensavo che qualche protezione in piu` fosse meglio di nessuna protezione (certi collegamenti ed isolamenti farebbero venire i brividi al sig. Ampere), pero` effettivamente potrei sentire il parere di qualcuno che abbia tutte le competenze del caso.

Ehi! C'e` un elettricista qui dentro? :D

Benny Pascucci
Inserita:

Bah...dopo tutte quegli appunti che hai ricevuto, te ne esci con:

Ehi! C'e`un elettricista qui dentro?
La frase giusta era, però:

Ehi! C'e`un dottore qui dentro?....che abbia tutte le competenze del caso.

La risposta ufficiale dello Staff è....Ci dispiace, è un servizio che non abbiamo ancora attivato.... :rolleyes:

Inserita:

Nella realtà, fuori da un pc e un forum trovi tanti professionisti: ing. -periti - installatori - etc. rivolgiti a questi di persona.

Inserita:

Mi unisco al coro dei colleghi, è impossibile dare delle informazioni simili in un forum, ad una persona poi che non ha le competenze adatte.

Consiglio spassionato: Chiedi consulenza ad un professionista che ti possa consigliare / aiutare a trovare la soluzione giusta.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...