ASPIRANTE Inserito: 13 settembre 2010 Segnala Inserito: 13 settembre 2010 Ciao a tutti.Dovrei ciompletare la messa a terra di un impianto dimensionato e sezionato in quattro linee del tutto indipendenti (ogni magentotermico ha il suo differenziale,dorsali ad anello).Alle derivazioni ogni conduttore di terra 25 mm ^2,le dorsali 4 mm ^2 che arrivano al collettore di terra.Al di là dei calcoli della resistenza di terra (massimo 1600 ohm,corrente di guasto 30 mA,tensione di contatto 50 v)e altre misure necessarie,mi sono affidato un pò alle tabelle e ho rilevato che per l'impianto dell'appartamento in questione andrebbe bene,per il conduttore che va dal collettore al dispersore (paletto o picchetto),un cavo da 16 mm ^ 2.Sul collettore vedo pero' che massimo potrei collegare conduttori da 4 mm ^2.Chiedo: sarebbe corretto collegare nella scatolina del collettore (barretta piccola)un 4 mm ^2 per poi collegarlo in altra sede al 16 oppure mi sfugge qualcosa ?Ad esempio usare un collettore più grande ?Vi chiedo un consiglio,se possibile, non disdegno dritte ...per quanto mi riguarda Scusate le imprecisioni Ciao.
alex2patrick Inserita: 13 settembre 2010 Segnala Inserita: 13 settembre 2010 Da quanto ho capito tu avresti i singoli conduttori di terra derivanti dall'appartamento di sez. 4mmq tutti attestati sulla barra equipotenziale. Voi sapere qual'e la dimensione giusta del cavo che dovrebbe partire dal collettore per terminare sul dispersore?Sicuramente partire con 4mmq da un collettore nel quale si attestano più conduttori non è indicato (CEI 64-8) PER VARI MOTIVI .Per quanto riguarda i 16 mmq va bene se isolato e................
ASPIRANTE Inserita: 13 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2010 .....e se in rame ...giusto ? Si Alex sulla barretta equipotenziale arrivano conduttori di terra,uno per ogni linea (quattro), da 4 mm ^2.Presumo quindi che debba usare una barra equipotenziale più grossa per derivare il cavo da 16 sul dispersore ?Andrò a consultare la normativa che,giustamente, mi hai evidenziato.Grazie;ciao.
Benny Pascucci Inserita: 13 settembre 2010 Segnala Inserita: 13 settembre 2010 Per favore utilizziamo i termini corretti.... sulla barretta equipotenziale arrivano conduttori di terrasi chiamano PE e non conduttori di terraper derivare il cavo da 16 sul dispersoreecco questo è l'unico conduttore che devi chiamare CONDUTTORE DI TERRA...
ASPIRANTE Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Grazie Benny ...posso chiederti anche se PE sia un acronimo ? Cosa significa ?Ciao.
Benny Pascucci Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Sulle norme non è indicato, è scritto sovente il conduttore di protezione è indicato con la sigla PE.Credo che, però, sia un acronimo inglese Protection Earth, che significherebbe protezione di terra...
magoxax Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Credo che, però, sia un acronimo inglese Protection EarthForse Protective Earthing; Maggiori dettagli qui.
Benny Pascucci Inserita: 14 settembre 2010 Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Grazie per il link mago...era anche una mia vecchia curiosità...
ASPIRANTE Inserita: 14 settembre 2010 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2010 Grazie ancora ragazzi .Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora