Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione Cavi?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,vorrei sapere se in un palazzo di 4 piano con fili rigidi (quindi da sostituire) si può usare tranquillamente il filo 2 x 2,5mm + terrra dal quadro vano contatori fino al centralino dell' appartamento o si deve necessariamente mettere un 4mm o un 6mm????

grazie


Inserita:
con fili rigidi (quindi da sostituire)

Perchè? non sono a norma?

Inserita:

Norma? Uhmm forse quando nonno costruiva a Roma lo erano...

2,5? Siamo ancora in quel periodo;

4?Ci avviciniamo

6?Va meglio!

La sezione va scelta in base all'utenza, immagino che parliamo di utenza domestica con fornitura 3Kw quindi visto che dovrai rifare il cablaggio mglio farlo con sezione adeguata!

Inserita:
Norma? Uhmm forse quando nonno costruiva a Roma lo erano...
Bene...allora, rendici edotti di quale norma ha prescritto i conduttori rigidi...sono curioso, così come credo Carlo, unitamente a una numerosa schiera di utenti.... :rolleyes:
Inserita:
Perchè? non sono a norma?

Ssst....parla piano che ti sentono....il cliente è convinto che siano fuori norma, i colleghi pure (le fantanorme) e poi ti attaccano oppure il vicinato (c'è sempre un sapientone), il rivenditore pure, il piatto piange :whistling:

Tecnica.

Probabilmente sono da sostitire perchè ai tempi del filo rigido si usava ( mi sembra proprio di non aver mai visto rigido da 4 mm2 o 6 mm2) filo da 2,5 mm2 a fronte di utenze spesso di 1 kW o se erano da 3 kW non venivano sfruttati al massimo, ma qui si potrebbe obiettare che fino ad oggi hanno funzionato benissimo.

Diplomazia.

Dopo tantissimi anni l'isolamento del filo potrebbe essere venuto meno e poi una volta si usavano fili più sotttili mentre oggi c'è una maggiore richiesta di potenza e quindi fili più grossi che vuol dire anche meno spreco e meno rischi di incendi e comunque giacchè ci siamo conviene farla completa alla fin fine non le costerà moltissimo, anzi guardi faccio prima a sostiure i fili che a farle il preventivo bla...bla...bla... ah Lei è del settore e ne capisce? Conosce anche la normativa?:blush: Poteva dirlo prima e le avrei detto che se mi aiuta a sfilare ed infilare facciamo ancor prima e risparmia ancor di più.

Inserita:
Norma? Uhmm forse quando nonno costruiva a Roma lo erano
...Se non sbaglio,sono classe G.E,sono contemplati dalla norma.
Inserita:

esattamente,devo sfilare e infilare i nuovi,ma la mia domanda era se esiste una legge che impone la sezione in condominio,calcolando che ogni appartamento a 3kw di potenza,quindi se la sezione 2,5mm si può mettere o è piccola????

Inserita: (modificato)
la mia domanda era se esiste una legge che impone la sezione in condominio
Certamente...chi non la conosce, la 2321 del 31 aprile 2000, pubblicata sulla G.U. del 29 febbraio del 2001.... ;)

Quando il Parlamento Italiano ha legiferato sulla materia impiantistica, ha prodotto solo danni.... :P

calcolando che ogni appartamento a 3 kW di potenza,quindi se la sezione 2,5 mmq si può mettere o è piccola?
Chi lo sa....potrebbe essere piccola, giusta, esagerata....dipende dalla lunghezza delle linee... :rolleyes: Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:
ma la mia domanda era se esiste una legge che impone la sezione in condominio,calcolando che ogni appartamento a 3kw di potenza,quindi se la sezione 2,5mm si può mettere o è piccola????

la legge guarda non esiste,pero' esiste la regola d'arte che in un condominio,per giunta al quarto piano,la sezione di 2,5 mmq è sottodimensionata,se dobbiamo seguire tutto ad arte.

un conto è fare dal cliente questo genere di lavoro,un'altro è farlo in casa sua(anche se fosse casa mia metterei un bel 6 mmq per eventuali aumenti di potenza)

comunque aspettiamo che anche altri intervengano su questo argomento

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)

Oltre a tutte le leggi (che poi non sono leggi, ma norme) c'è la legge del buon senso: stai parlando di un condominio di quattro piani, magari con i contatori in cantina.......facciamo un calcolo a spanne:

dal contatore all'appartamento ci saranno una ventina di metri?

dal centralino all'ultima presa dell'appartamento ci saranno una ventina di metri?

allora facciamo che dal contatore all'ultima presa dell'appartamento ci siano 80 metri (perchè la "corrente" ha il biglietto di andata e ritorno)

Pensaci un'attimo, fatti le dovute riflessioni.......magari anche due conticini e poi rispondi: che tensione avrai a fine linea?

Potrei azzardare un risultato, ma pensaci un secondo!!!!

P.S. porca miseria! tre risposte in tre minuti come sette chili in sette giorni! :lol:

Modificato: da Maurizio Colombi
Inserita:
P.S. porca miseria! tre risposte in tre minuti....
Sì...ma, io ho fornito un riferimento legislativo, non ho filosofeggiato..... :rolleyes:
Maurizio Colombi
Inserita:
Sì...ma, io ho fornito un riferimento legislativo, non ho filosofeggiato.....

ecchediamine! sei Ing. mica filosofo! :superlol:

Inserita:
sei Ing. mica filosofo!
Tra i miei tanti progetti c'è quello di scrivere un testo su "La filosofia degli impianti elettrici"...prima o poi, se riuscirò a vincere la mia proverbiale pigrizia, ce la farò.... :P
Inserita:

se ho capito bene il 2,5mm è piccolo e conviene passare con un 4mm?

Inserita:
se ho capito bene il 2,5mm è piccolo e conviene passare con un 4mm?

ma l'appartamento e di un cliente o è casa tua?

secondo me per essere fatto bene il lavoro io metterei il 6 mmq,poi certo se nei tubi,non ci passa,passerei un 4 mmq

Inserita:

...mettendo anche il 4mm non ci sono problemi poi per la dichiarazione di conformità?????

scusate se insisto, ma con un contatore di 3kw anche potenziato a 4,5kw, non è sufficiente la line di 2,5mm con una linea lunga 30metri??????

scusatemi ma vorrei capirci....

Inserita:
...mettendo anche il 4mm non ci sono problemi poi per la dichiarazione di conformità?????

L'eterno punto.

a) Serve a qualcosa un diploma ? o è meglio eliminare il valore legale dei titoli di studio.

B) Serve a qualcosa l'iscrizione all'artigianato o è meglio liberalizzare le professioni?

c) Serve a qualcosa far dichiarare l'esecuzione all'esecutore o meglio optare per un libero controllo terzo scelto dal cliente? (perito privato, tecnico comunale, perito assicurativo, studio amministrativo condominiale, similia)

Siamo qui e ciò che è scritto leggere si può.

Inserita:

grazie nino per il tuo intervento,ma la mia domanda è un' altra...

non so forse sono io a spiegarmi male....

Inserita:
scusatemi ma vorrei capirci....

non so forse sono io a spiegarmi male....

Le risposte te le hanno date chiare ed esaurienti.

L'impressione è che tu voglia la nostra benedizione per fare un lavoro che non è ben fatto.

Ricorda che la legge impone che il lavoro sia fatto secondo la regola dell'arte.

Comunemente si accetta che al rispetto delle normative vigenti corrisponda un lavoro eseguito secondo la regola dell'arte.

Le sezioni che ti sono state indicate corrispondono alla regola dell'arte.

Inserita:
scusate se insisto, ma con un contatore di 3kw anche potenziato a 4,5kw, non è sufficiente la line di 2,5mm con una linea lunga 30metri??????

no.... facendo dei calcoli,viene fuori che con un contratto del fornitore(ENEL) di 4,5 kW devi infilare una linea di 4 mmq,considerata una lunghezza di come hai ,descritto tu è di circa 30 metri.in piu' la linea deve essere protetta a monta da un magnetotermico,di 25A.siamo sempre al limite,ma almeno è un lavoro fatto bene.

poi per toglierti ogni dubbio,e magari in futuro aumentare la fornitura enel,puoi infilare un bel 6 mmq.

non capisco che problemi hai onestamente?

sempre se stiamo parlando con un artigiano

Inserita:

Grazie acarrua per la schiettezza :thumb_yello:

grazie a tutti e buon lavoro...

Inserita:
Un libro-manuale di impianti elettrici?
Senza un "maestro" seve a ben poco....per fortuna..... ;)
  • 2 weeks later...
Inserita:
Certamente...chi non la conosce, la 2321 del 31 aprile 2000, pubblicata sulla G.U. del 29 febbraio del 2001....

è stata abrogata il 31 Novembre 2002

Benny Pascucci
Inserita:
è stata abrogata il 31 Novembre 2002
Cavolo, l'abrogazione di tale legge, mi era sfuggita.... :rolleyes:

Grazie per la segnalazione, LB... :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...