Vai al contenuto
PLC Forum


Sezione Conduttore Di Terra


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve ragazzi ho un dubbio riguardo la sezione del conduttore di terra.

Sapendo che negli impianti di messa a terra la sezione dovrebbe essere determinata da quella del conduttore di fase( parlando di corda rivestita e protetta da tubazione); quando si raggruppano più appartamenti in una barra equipotenziale dalla quale partirà il conduttore che verrà collegato al dispersore di terra quale sarà il calcolo da fare affinchè sia giusta la sezione?

Grazie


Inserita:

se sono es. 8 appartamenti a un palazzo e ogni appartamentoesce con un cavo da 6mmq, il cavo che va aterra dovrà essere uguale alla sezione del cavo di fase, che tramite l'ente distributore, porta la linea per tutto il palazzo

Benny Pascucci
Inserita:
il cavo che va a terra
Si chiama conduttore di terra

dovrà essere uguale alla sezione del cavo di fase, che tramite l'ente distributore, porta la linea per tutto il palazzo
Con una sezione minima di 25 mmq, che è legata a problemi di corrosione!
Inserita:

Domanda stupida.

Nel caso il conduttore di terra venga interrato,l'isolamanto deve essere fg7?

Nella mia mente bacata,pensavo che,il conduttore di terra interrato,senza isolamento sarebbe la migliore soluzione.

Grazie.

Benny Pascucci
Inserita:
Nel caso il conduttore di terra venga interrato,l'isolamanto deve essere fg7
Non necessariamente, non essendo un conduttore attivo, potrebbe essere anche N07V-K. L'isolamento, più che funzione elettrica, svolge una funzione di protezione contro la corrosione.

Nella mia mente bacata,pensavo che,il conduttore di terra interrato,senza isolamento sarebbe la migliore soluzione
Perchè mente bacata, pensi bene.... ;)

Tutto sta a scegliere la sezione opportuna per contrastare la corrosione....è sempre quello il problema angosciante.... :unsure:

Se lo posi una corda nuda interrata (dispersore orizzontale), questa parteciperà alla riduzione del valore della Rt in modo preponderante rispetto ai dispersori vericali (puntazze).

Carlo Albinoni
Inserita:
il cavo che va aterra dovrà essere uguale alla sezione del cavo di fase, che tramite l'ente distributore, porta la linea per tutto il palazzo

E come si fa a saperlo? lo si chiede al distributore ??? :unsure:

Inserita:
Con una sezione minima di 25 mmq,

Scusate ma non ho capito bene se è questa la sezione della corda da rispettare .

GRAZIE

Inserita:

A quanto ne so io se non ci sono stati cambiamenti,la sezione del conduttore di terra deve essere almeno uguale alla sezione del conduttore di fase piu' elevata,con un minimo di 16mm2se posato senza tubo protettivo,se si posa una corda di rame nuda interrata direttamentedeve essere 35mm2.

Ciao.

Benny Pascucci
Inserita:
se non ci sono stati cambiamenti
Sì che ci sono stati.... ;)

se si posa una corda di rame nuda interrata direttamentedeve essere 35mm2.
La sezione minima è stata portata a 25 mmq
Inserita: (modificato)

Quindi se ho capito bene , consideriamo sia per uno che per più di un appartamento una sezione minima di 6mmq parlando di corda guainata protetta da tubo, non protetta da tubo diventa da 16mmq, mentre parlando di corda nuda interrata , senza protezione si sale a 25mmq anche in questo caso che sia uno o più di uno gli appartamenti in questione; ho dedotto questo.

Grazie.

Modificato: da switch
Benny Pascucci
Inserita:

Hai dedotto male!... :unsure:

La sezione del Ct è quella di fase, ma con un minimo di 16 mmq se protetta, di 25 mmq se nuda!

E la terza volta che lo scriviamo e spero sia l'ultima!.... :blink:

Inserita:

A dire il vero ,su voltimum si precisa che se il ct è protetto dalla corrosione ma non protetto meccanicamente st=16.

Ma se il ct è protetto sia dalla corrosione sia meccanicamente,per sf<16 st=sf,per sf>16<=35 st=16

per sf>35 st=sf/2.

Per cui se mi trovo una sezione di fase ad es. di 10mm2 e adotto un conduttore di terra protetto anche meccanicamente potro' utilizzare anche il 10mm2 o no?Correggetemi se sbaglio.

Benny Pascucci
Inserita:

Elio quello che hai scritto vale per i PE.

Nel caso del Ct le condizioni sono quelle che ho elencato nel mio ultimo post.

Immagina una sezione di fase Sf=6 mmq, nel qual caso, in base a quanto da te riportato, andrebbe bene, nell'ipotesi di conduttore protetto da corrosione e meccanicamente una sezione da 6 mmq. Quanto credi durerebbe tale conduttore?... :unsure:

Inserita:

Un altra domanda.

Come faccio a proteggere il conduttore di terra dalla corrosione.Quali sono gli accorgimenti da attuare :passaggio in tubo protetto,canalina..?

Io credo che col tempo sia inevitabile,o no?

Inserita:
Nel caso del Ct le condizioni sono quelle che ho elencato nel mio ultimo post.

In realtà Benny, in base alla 64-8 (ed. 2007) è corretto quanto sostiene eliop.

Basta andarsi a leggere l'art. 542.3, e la relativa tabellina 54A.

Per cui se il conduttore di terra è protetto sia meccanicamente sia contro la corrosione, lo sezione minima può scendere fino alla più elevata fra le sezioni di fase degli impianti protetti.

Più difficile da dimostrare è il fatto che il conduttore possa considerarsi protetto contro la corrosione, ma anche in questo ci viene in aiuto la 64-8 con la presunzione di "immunità" indicata nel commento del medesimo art. 542.3.

Resto anch'io dell'avviso che una sezione sovrabbondante dia una maggiore garanzia di durata nel tempo, tuttavia la norma parla chiaro.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

In base alla tabella 54A che riporto:

Tabella%20sezioni%20minime%20Ct.JPG

confermo che la sezione minima del conduttore di terra nel caso di una corda in rame è 25 mmq.

Si può ridurre tale sezione se la corda è protetta contro la corrosione.

La norma ci fornisce all'art. 542.3 un criterio per considerarla protetta

542.3 Conduttori di terra

542.3.1 È ammesso l’uso, come conduttori di terra, di elementi strutturali metallici,

purché rispondenti alle prescrizioni di questo Capitolo e comunque inamovibili.

In ambienti non particolarmente aggressivi dal punto di vista chimico il rame e il

ferro zincato, non provvisti di guaina, si considerano protetti contro la corrosione.

che ho evidenziato in grassetto.

E' una frase che lascia il tempo che trova. Cosa fa l'installatore prima di decidere quale sia la sezione più opportuna:

- fa un'analisi chimica del terreno?

- si porta appresso un consulente chimico?

molto più facile non rischiare e utilizzare la sezione da 25 mmq.

Un altro criterio potrebbe essere una dichiarazione del produttore della norma che garantisca con un certificato che quella corda è protetta contro la corrosione....nessun produttore lo fa.... :unsure:

Allora, non essendo sicuri della prima condizione, non avendo quella documentazione...la strada più semplice è la corda nuda da 25 mmq!

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Quindi scusate , per quanto riguarda i conduttori di terra protetti la sezione minima resta da 16mmq ?

Ciao

Benny Pascucci
Inserita:

Il punto critico è la connessione tra il picchetto e il conduttore. Pur essendo il conduttore protetto dalla corrosione fino a quel punto, non si può dire che il tratto finale lo sia....io opterei per il 25 mmq.

Inserita:

La connessione è riferita al morsetto vero? di qualunque tipo , anche per quanto riguada quelli a pettine o se si usano le piastre in rame?

grazie.

Benny Pascucci
Inserita:

Normalmento la connessione del Ct al picchetto avviene con morsetti a compressione.

Inserita: (modificato)

Grazie Benny per tutti i tuoi preziosi chiarimenti,ciao.

Modificato: da switch

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...