asonni Inserito: 28 ottobre 2010 Segnala Inserito: 28 ottobre 2010 Salve a tutti tempo fa ho installato un pannello solare termico, solo che, con l'arrivo dell' inverno ora va aiutato con la resistenza elettrica per scaldare l'acqua!per non tenerlo tutta la notte acceso ho installato un interruttore orario Tempo din2 qui il dettaglio con contatto 16(4A) 250V...pensando che bastasse, prò ultimamente succede che quando stacca precisamente alle ore 7:00 mi slata il differenziale!! è il caso di associrvi un contattore? la resistena è da 1200w....!!
jawdb212 Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 1200 watt sono solo 6 ampere circa.Se salta il differenziale e' probabile che disperda verso massa la resistenza o comunque non dovuto alla mancanza del contattore.
asonni Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ciao, e grazie per la risposta, ci avevo pensato, al fatto che comunque fossero solo 6A, purtroppo però il fatto non si verifica quando uso manualmente l'interruttore dell'orologio, ma solo quando la mattina verso le 7:00 stacca. ho notato che quando attaco e stacco manualmente si forma l'arco elettrico (la classica sfiammata) all'interno dell' orologio. domani comunque controllero se ci sono dispersioni! grazie
Maurizio Colombi Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 quando stacca precisamente alle ore 7:00 mi slata il differenzialeFai la prova di farlo intervenire, e poi staccare, ad un'altra ora del giorno, e valuta se interviene ancora il differenziale.....In ogni modo, come detto da jawdb212, non dipende certo dalla presenza o meno di un contattore!
asonni Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Ciao Maurizio...questa prova l'ho fatta oggi dalle 10 alle 11 del mattino e nada tutto ok! ora l'ho impostato alle 7:30 di domani mattina...così vediamo se salta a quell'ora!!!avevo pensato al contattore solo perchè si fa carico lui di attuare e interompere il contatto, perchè credevo che l'orologio fosse troppo debole!grazie
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 buongiorno, stamane ore 7:30 (puntuale come un orologio ) è saltato il differenziale! questa volta con più di qualche difficoltà nel riarmo. ora ho totalmente escluso l'orologio e accendo e spengo la resistenza con un bipolare! grazie a tutti....credo che, domani mattina se solo con il bibolare non salta il differenziale, comprerò un altro orologio!
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 A questo punto e' effettivamento probabile che abbia problemi di isolamento nel suo interno l'orologio
fragio Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Se sei pratico di elettricita e conosci i rischi e non hai un tester per controllare se la resistenza è guasta verso massa,prova ad invertire i fili di alimentazione sulla resistenza, a me è capitato un guasto di questo tipo, cioèla resistenza di solito a una forma di una lunga serpentina da una parte c'è attaccata la fase e dall'altra il neutro,bene, si è guastata la parte finale della resistenza quella vicino al neutro, la dispersione era piccolisima tanto da non farescattare il differenziale, però saltuariamente scattava senza apparente motivo, con il tester sono riuscito a vederla.Bye
Carlo Albinoni Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 A questo punto e' effettivamento probabile che abbia problemi di isolamento nel suo interno l'orologioHa delle masse questo orologio?
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Se non e' un corto netto verso massa lo puoi individuare solo col megger in quanto si presenta solo con tensione inserita
Maurizio Colombi Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Io non darei la colpa ne all'orologio, ne al circuito che l'orologio comanda!Perchè il sistema fa intervenire il differenziale di prima mattina e non a metà mattina?
ivano65 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 (modificato) sara' una coincidenza ma alle 7 cominciano a saltare troppi differenziali.forse sarebbe ora che chiariscano ( i distributori di energia ) il perche', anche perche' a chi si presenta il problema si lascia l'onere di sostituituire il proprio differenziale x motivi a lui estranei , E TALUNI non sono proprio felici di doverlo fare.ivano65 Modificato: 29 ottobre 2010 da ivano65
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Tocca fare delle prove incrociate con e senza interruttore orario e poi se ci sono altre cause verranno fuori.E' gia' successo in altri casi di differenziali che scattano da soli specialmente in prossimita' di aree industrializzate .
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 (modificato) Vi ringrazio delle risposte, allora nel pomeriggio farò delle prove, ad esempio collego direttamente senza ne interrurrotori e orologi vari la resistenza del pannello e provo a farla attaccare/staccare ruotando i gradi...se non dovesse succedere nulla a questo punto non so cosa fare.il cavo è nuovo, senza giunzioni e ha conduttori da 2,5mm. il pannello è della baltur, e ha 3 mesi di vita scarsi e la resistenza la uso da 15gg ma sono solo 3 gg che si verifica il problema!grazie! Modificato: 29 ottobre 2010 da asonni
avince72 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 (modificato) una curiosità, il timer ed il differenziale, sono montati fisicamente vicini ?sommando il disturbo elettromagnetico dell'arco elettrico e qualche leggera dispersione che si potrebbe accentuare durante la notte (parti di elettrodomestici meno calde o fredde, che non riescono ad asciugare l'insidiosa umidità dell'ambiente a cui sono esposti...), potrebbe giustificare il tutto.prova ad allontanare i due componenti e se ti và, a montare un piccolo condensatore sul contatto de timer, dovrebbe smorzare i disturbi. Modificato: 29 ottobre 2010 da avince72
Carlo Albinoni Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Gli scatti intempestivi dovuti a manovre sulla rete del distributore, sempre alla stessa ora del giorno, è un fenomeno molto diffuso.Che può essere favorito da particolari carichi, o da un differenziale un po' "deboluccio".Non starei a cercare altre cause.
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 (modificato) innanzitutto vi ringrazio pe le risposte, in ordine vi dico che l'orologio dista un piano circa dal differenziale...comunque circa 20mt. prima per riscaldare l'acqua avevamo uno scaldabagno e non si è mai verificato nulla di ciò, abito in campagna ma non ho mai avuto nessun problema del genere. Ma veniamo a noi, ho collegato un interruttore bipolare al posto dell' orologio e ho attivato la resistenza, ho fatto diversi attacca e stacca....tutto ok! ho lasciato attivato l'interruttore e sono andato al pannello solare e ho fatto fare diversi attacca e stacca ho anche aspettatato un pò, ma nulla tutto ok. poi guardando bene il termostato leggo la marca cotherm e a250v 20A....l'ho cercata su internet ed è uscito questa pagina...possibile che sia da 20A?...in questo caso ho bisogno di un contattore? grazie Modificato: 29 ottobre 2010 da asonni
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Direi di no ,con 20 ampere vai ben oltre 1200 watt
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 credo che sia da 2000w...riesco con un contattore a far prendere tutte le sollecitazioni a lui...o c'è un orologio che ce la fa?
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Nel primo post parlavi di 1200 watt.Comunque una volta che riesci ad assicurarti del componente guasto,puoi mettere un rele' con contatti robusti ( 16 A almeno ) da gestire da orologio cosi' la corrente attraversera' il rele' e non piu' l'orologio.
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 lo so ma è quello che riporta il datasheet....che a sto punto credo sia essere errato...comunque...ho contattato l'installatore...e ha detto di guardare sul pannello...domani vedo comunque credo siano 2000w...grazie
asonni Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 vi allego un immagine fatta col cell..sulla sede della resistena c'è scritto 2000w questo è il termostato grazie
jawdb212 Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Sei sicuro dei collegamenti ?Hai collegato i fili su 1 e 4
Maurizio Colombi Inserita: 29 ottobre 2010 Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 Allora:sulla sede della resistena c'è scritto 2000we quella è la potenza della resistenza che in soldoni sono circa 10 ampere.termostato leggo la marca cotherm e a250v 20A....e questa è la portata dei contatti del termostato.ùPer sopportare una corrente di 10A, il costruttore c'è andato con i piedi di piomboi.... e ha montato un termostato che ne sopporta 20; sarebbe stato peggio se fosse stato il contrario!!!!!Non andiamo ad arrovellarci il cervello con delle soluzioni improponibili; io mi sono permesso di dire:Io non darei la colpa ne all'orologio, ne al circuito che l'orologio comanda!Ivano 65 ha replicato:sara' una coincidenza ma alle 7 cominciano a saltare troppi differenziali.Carlo Albinoni ha aggiunto:o da un differenziale un po' "deboluccio"......Non starei a cercare altre cause.ECCHEDIAMINE, perchè l'orologio quando stacca il carico intorno alle 7 di mattina, fa intervenire il differenziale.....mentre se lo stacca alle 10 di mattina non lo fa intervenire? La dispersione dove è finita, si è asciugata con il sole rovente di questi giorni.........O no!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora