Vai al contenuto
PLC Forum


Si Spegne Il Faro


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve , volevo chiedervi se uno dei motivi per il quale di tanto in tanto si spegne un faro ioduri metallici 70W ,sia quello che la tensione misurata col tester sia a valle e a monte del magnetotermico sia di circa 213V. Più precisamente si spegne in contemporanea all'accensione di phon asciuga auto ,visto che si tratta di un autolavaggio, quindi essendo bassa la tensione con un'ulteriore carico si abbassa ancora di più e dovrebbe spegnersi giusto, e a lungo andare tutto ciò avrebbe potuto danneggiare il faro? (accenditore , reattore..)

Un'altra curiosità consiste nel fatto che se il mgt viene armato normalmente il faro non si accende , mentre se viene alzato molto lentamente il faro a volte riesce ad accendersi, ma!!. Sapreste darmi una dritta?

Grazie.


Maurizio Colombi
Inserita:

Per il problema dello spegnimento del faro, hai dato la risposta giusta!!!!

Bisognerebbe sapere per quale motivo la tensione è così bassa, ma soprattutto per quale motivo si abbassa ancora di più con lo spunto del motore della ventola.

mentre se viene alzato molto lentamente il faro a volte riesce ad accendersi

Ritengo che questo sia da attribuirsi al caso, si potrebbe approfondire la cosa, ma non mi è mai capitato un caso del genere: un interruttore in buone condizioni, si riarma sia muovendo la leva lentamente che velocemente.

Inserita: (modificato)

La tensione è già bassa in uscita dal contatore, quindi ho già consigliato al cliente di chiamare l'Enel. Effettivamente il caso dell'interruttore è anomalo , ma tengo a precisare che il mgt funziona comunque correttamente in quanto , misurando la tensione (anche se non nella norma) l'interruttore apre e chiude correttamente, sarebbe infatti da attribuire il funzionamento del faro in base alla velocità che viene applicata nel riarmare l'interruttore, resta il fatto che non mi era mai capitato e comunque molto strano.

Modificato: da switch
  • 2 weeks later...
Inserita:

Oggi sono salito con il cestello a controllare queto benedetto faro, ed ho constatato che i collegamenti sui morsetti erano invertiti , essendo un faro ioduri metallici ed avendo dei componenti elettronici , questa inversione di fase e neutro avrebbe potuto causare il malfunzionamento? ( ne sono convinto, ma chiedo conferma al forum).

Grazie.

Inserita:
questa inversione di fase e neutro avrebbe potuto causare il malfunzionamento?

Non penso che sia per questo.

Io proverei a cambiare il reattore

Vinlo

Inserita:

Allora invertendo fase e neutro e cambiando la lampada sembra che vada bene , aspetto qualche giorno per sicurezza.

Inserita:

Ciao,io non credo dipenda dalla inversione dei cavi ma solo dalla tensione bassa.

Fai una ricerca e vedi che tolleranza di tensione hanno le lampade esistenti, a me è capitato diverse volte che avessero il 3% (mi sembra con delle philips) che vuol dire 223 V partendo dai 230V nominali.

Se a valle del magnetot. hai 213V già sei fuori,sulla lampada avrai ancora meno e,quando partono dei carichi importanti,ancora meno;ciò ,a lungo andare,esaurisce la lampada prematuramente e costringe il rettore ad un superlavoro (W=VxIxcosfi).

Il fatto che,cambiando la lampada,il problema sia sparito è solo dovuto al fatto che la lampada è,appunto,nuova ma tra un pò ti ritroverai al punto di partenza,per cui io troverei il modo di far aumentare la tensione alla lampada, a volte bastano pochi Volt.

Claudio

Inserita:

Ok Claudio grazie per l'aiuto, molto utile , ora vedrò come risolvere, dovrò a limite interpellare di nuovo l'enel.

Ciao.

Inserita:

Grazie per la dritta mau, ma all'interno delle lampade non ce n'è già uno, o dici di metterlo a valle del mgt.

Grazie.

Inserita:

Salve a tutti, mi e capitato pure a me , il problema era la lampada esaurita.

Inserita:

Cosa risolverebbe il condensatore ? Escludendo un problema di lamapda , se il guasto fosse legato alla caduta eccessiva sulla linea non credo che un condensatore da 10μF possa ridurre significativamente la caduta (occhio che scrivere 10mF equivale a 0.01F che sarebbe una capacità enorme....) , il condensatore ha come utilità di rifasare il carico ohmnico-induttivo ma non credo possa portare ad un significativo aumento della tensione sul carico , a meno di una linea molto lunga e con un certo livello di induttività....

Inserita:

Quindi dite che non risolverei con il condensatore?

Inserita:

A volte ho risolto spostando l' alimentazione del faro sulla fase "meno carica".

Inserita:

Ciao, ho avuto un problema identico al tuo su un faro Punto della Disano sempre da 70W (è quello che uso in cantiere). Un bel giorno ha cominciato a spegnersi e vedendo che lo faceva mentre i falegnami o piastrellisti avviavano macchine con spunto notevole, ho provato a sostituire il condensatore a bordo con uno nuovo. Adesso funziona perfettamente, probabilmente il vecchio era in perdita.

Inserita:

Quindi potrebbe bastare sostituire il vecchio condensatore e non aggiungerne un'altro?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...