Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Antico - consiglio


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi,

dovrei realizzare un impianto elettrico "stile antico" con cassette di derivazione e interruttori in porcellana, con corda elettrificata etc etc :) e non essendo molto pratico di questo tipo di impianti volevo chiedere a voi se c'è qualche guida che posso seguire per realizzarlo nel miglior modo possibile..o se qualcuno di voi possa darmi dei consigli :).

grazie mille


Maurizio Colombi
Inserita:

Ciao albicocco, realizzare l'impianto elettrico di un'abitazione, completamente con trecciola, isolatori ed apparecchi rotativi in ceramica, non è impresa da tutti i giorni, sia tecnicamente che economicamente.

Inizialmente l'impianto si presenterà molto essenziale: pochi comandi, punti di prelievo ridotti al minimo indispensabile e realizzazione dello stesso con sistemi ormai superati; pensa solamente al fatto di realizzare una camera da letto con un'invertita e magari 3 o 4 prese di corrente (senza contare TV e telefono).

In un secondo momento sarà quasi impossibile ridipingere le pareti senza ridurre le trecciole in uno stato pietoso......ma questi saranno problemi di chi lo ha voluto :lol:

In ogni modo esistono almeno un paio di produttori di materiale in ceramica, che io conosco:

QUESTO che è leader incontrastato in questo settore, con prodotti di alta qualità e, logicamente, prezzi da.......tartufo

QUESTO che è leggermente più abbordabile come costi, ma che lascia a desiderare in fatto di qualità

Il primo produttore, mette a disposizione anche una pratica guida all'installazione dei suoi prodotti e offre soluzioni per realizzare un impianto mistro (sottotraccia e a vista) permettendo, quindi, una maggiore flessibilità nella realizzazione.

Buona fortuna!

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
e non essendo molto pratico di questo tipo di impianti

Beh io lo sono ancor meno di te, ma da quello che so per le foto che ho visto in giro (purtroppo non ho ancora visto dal vivo un' impianto di questi -fatto bene-),

è un lavoro che va fatto con molta cura e precisione, quindi anche i tempi di realizzazione e i relativi corrispettivi vanno ben valutati.

In un' impianto sotto traccia, c'è modo di modificare rapidamente eventuali errori "progettuali" e poi vi è molta più elasticità nelle modifiche.

Un' impianto totalmente a vista, va fatto e ricontrollato accuratamente prima su carta, e poi direttamente sul posto, prima di procedere, non perchè sia più difficile, ma poichè non vi è l'abitudine a farlo, e la tecnica (manualità) usata dagli elettricisti dell' epoca non è spesso conosciuta.

Se posso chiedertelo, sarebbe bello (visto che non se ne vedono molti) se una volta iniziato/utlimato il lavoro, volessi renderci partecipi mettendo qualche fotografia.

ciao

Modificato: da Attilio Fiocco
Maurizio Colombi
Inserita:
purtroppo non ho ancora visto dal vivo un' impianto di questi

Appena ho finito quello che sto iniziando, ti invito a vederlo, è un misto (sottotraccia / a vista).......ma soprattutto è........

fatto bene

:superlol:

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
autocitazione+-->
CITAZIONE(autocitazione)

Mi inviti? :goofy: Quanti giorni? Vitto e allogio? La colazione? Pranzo e cena? :superlol:

In questo caso, visto che (e ci credo) sarà (seppure misto, a vista e sotto traccia)

Aspetto anche le tue foto... :thumb_yello:

Modificato: da Attilio Fiocco
  • 3 months later...
Maurizio Colombi
Inserita:

Richiamo in vita questa discussione perchè..........

HPIM4816.JPG

HPIM4836.JPG

....ogni promessa è debito!!!!

Inserita:

Complimenti.

Anni fa ho fatto anch'io un lavoro cosi' in una malga ed è venuta bene.

Non voglio pensare al conto che ne sarebbe uscito solo di manodopera...per fortuna c'erano molti volontari (io compreso) alpini ecc ecc e tutto si è concluso con una festa in stile di montagna :superlol:

Del_user_127832
Inserita: (modificato)

E' un problema del mio browser (firefox) che non vedo alcun che? :blink:

-----------------------

OK! Come non detto, adesso le vedo! :D (sempre con firefox)

Modificato: da Attilio Fiocco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...