casa74 Inserito: 30 gennaio 2011 Segnala Inserito: 30 gennaio 2011 salve, a tutti mi e venuto un dubbio sul seguente. se io ho un contratto con enel o altro gestore da 6kwatt . per il quadro elettrico devo prevedere un generale mt da 32 A, e un mgtd 25 A per le prese e ,un mgtd 16A per circuito luci . giustamente con i cavi di adeguata sezione .il mgtd da 25A che alimenta le prese in tutto l'impianto e installo prese bivalente da 16 A queste prese mi viene il dubbio che si guastano perche passa una corrente maggiore rispetto alla presa da 16 A. per evitare questo inconveniente dovrei installare a valle del 25A un mgt da 16A per proteggere le prese ! .mi aiutate a risolvere questo mio dubbio aspetto eventuale risposte!. grazie, e buona domenica a tuti gli utenti del forum
vinlo Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Ciao Mranrdrea, anche se tu hai una fornitura di 6 Kw le prese le devi proteggere sempre con un interruttore da 16A. L' unica cosa che puoi fare è suddividere l'impianto in più circuiti prese per sfruttare a pieno i 6 Kw.Vinlo
Cipone Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) PREMETTO CHE SONO IN PIENO OFF-TOPIC, ma leggere domande simili, poste da persone che SONO IN POSSESSO DEI REQUISITI E DELLE LETTERE DEL 37/08 e quindi anche capaci di poter EMETTERE QUALSIVOGLIA DICHIARAZIONE, mi fanno davvero innervosire!!! Mentre chi è in grado di fare veramente questo mestiere ma che per motivi burocratici assurdi non può fare ciò, viene tagliato fuori dal mondo elettrico. Farei fare un bell'esame teorico a tutti gli installatori in possesso dei requisiti, per vedere davvero quanti rimarranno tali!!! :angry: scusate lo sfogo, ma non si possono vedere queste cose...p.s. MrAndrea non è riferito a te che sia chiaro. Modificato: 30 gennaio 2011 da Cipone
casa74 Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 ciao, cipone avevo un dubbio sul quesito sopra esposto non vedo niente di male. se ho fatto questa domanda a questo forum per te forse e banale e leggendo la mia domanda sei intervenuto . io sono dell idea che che ognuno di noi ha un mestiere se a qualche dubbio sulla materia tecnica e non la sa non significa che non sa fare il proprio mestiere. ricordati fino a 100 anni c'e sempre da imparare. purtroppo per me certi argomenti che ho studiato tanti anni fa me le sono dimenticati e quando ho tempo le devo ripassare.io personalmente ho visto impianti con un contratto di 3kwatt con un solo dispositivo di protezione mgtd da 25 A per tutto l'appartamento con prese bivalenti da 16 A . tu sai che le minime sezione da 1,5 e 2,5 non vengono protetti da un mgtd da 25. me venuto un dubbio se ho un contratto da 6kwatt per le prese utilizzo un 25 A, perche se utilizzo un mgtd da 16 A lui stacca perche passa una corrente superiore rispetto alla corrente nominale 16 A del mgtd . considerando anche il margine che possiede in base alle curve d'intervento b ,c ,d . ora vinlo me lo ha chiarito nel mio caso dovrei suddividere l'impianto in piu circuiti prese da 16A per sfruttare a pieno i 6 Kw .nelle vecchie abitazione con tubi piccoli non è facile far passare altre linee . nel caso che il cliente vuole aumentato il contratto di fornitura per potere passare da 3kw a 6kw bisogna verificare che la sezione delle dorsali sia sufficiente e sostituire i dispostivi di protezione e dimensionarli in base alla sezione dei cavi? . io vedo installatori di climatizzatori che installano i condizionatori nei vari appartamenti senza verificare la sezione delle cordine che alimentano le prese a cui va collegato il condizionatore specialmente negli impianti datati. secondo il mio parere abbiamo a disposizione un mitico forum che ci possiamo aiutare tra di noi grazie a tutti
Carlo Albinoni Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 nel caso che il cliente vuole aumentato il contratto di fornitura per potere passare da 3kw a 6kw bisogna verificare che la sezione delle dorsali sia sufficiente e sostituire i dispostivi di protezione e dimensionarli in base alla sezione dei cavi?Certo.Colgo l'occasione per segnalare che la nuova edizione della Norma 64-8 prevederà delle potenze minime di progetto e un numero minimo di circuiti in funzione della superficie dell'abitazione, proprio per evitare (o contenere) i problemi associati agli aumenti di potenza.nelle vecchie abitazione con tubi piccoli non è facile far passare altre lineeEsiste sempre la possibilità di impiegare canaline esterne. Anche cavi a muro.
opeletta Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) poste da persone che SONO IN POSSESSO DEI REQUISITI E DELLE LETTERE DEL 37/08per curiosità, da dove lo hai dedotto? lo conosci? Oops...non avevo letto il PS. Modificato: 30 gennaio 2011 da opeletta
Cipone Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 cipone avevo un dubbio sul quesito sopra esposto non vedo niente di malese avevi un dubbio hai fatto benissimo ad esporlo, il problema è che queste sono le basi da sapere per essere installatore, comunque nessuno nasce maestro e c'è sempre da imparare dagli altri.secondo il mio parere abbiamo a disposizione un mitico forum che ci possiamo aiutare tra di noiQuesto è proprio lo scopo del forum!!! Ritornando in topic, l'unica cosa che potresti fare (come già detto) è il suddividere in più circuiti protetti da mgt da 16A la linea prese e di proteggere gli altri circuiti in base alle sezioni utilizzate.Esiste sempre la possibilità di impiegare canaline esterne. Anche cavi a muro.solo alla parola "canalina" il cliente solitamente comincia a dare i numeri, bisogna fargli capire che è meglio avere una canalina a vista con un impianto dimensionato correttamente che l'opposto. Poi ormai le canaline le fanno di tutti i colori e misure, anche in finto legno.
Del_user_127832 Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 opeletta+-->CITAZIONE(opeletta)mrandrea non fa mistero della sua professione di "installatore"saluti
casa74 Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 salve, a tutti. per attilio non capisco .se una persona ha un dubbio non a diritto a chiedere ?.io ho voglia di migliorarmi e potarmi avanti . beati voi che sapete tutto .mi fate capire che io non so fare il mio mestiere per voi . quando certe volte altri utenti fanno delle domande e io rispondo non mi permetto di offendere. anche se per me la domanda e banale aiuto in base alle mie conoscenze .non mi sono permesso di giudicare gli altri utenti dell forum e di dubitare la sua professione e non è giusto che lo fate nei miei confronti .non mi conoscete fino in fondo e non mi potete giudicare . le persone che mi conoscono sanno come opero nel mio lavoro sono onesto e preciso .e purtroppo nella vita fino a 100 anni c'e sempre da imparare .secondo me lo scopo dell forum e di aiutarsi a vicenda ,e non offendere altri utenti che hanno voglia di migliorarsi e imparare nuovi argomenti. il campo dell impiantistica elettrica e vasto e per me e impossibile sapere tutto come l'ave maria . grazie buona serata a tutti
Del_user_127832 Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 mrandrea, Quanto ho scritto all' intervento precedente era legato ad una domanda di opeletta riguardo ad un'affermazione di Cipone,che puoi rileggere al #6 post di questa discussione.non offendere altri utenti che hanno voglia di migliorarsi e imparare nuovi argomenti. il campo dell impiantistica elettrica e vasto e per me e impossibile sapere tutto come l'ave mariaDove ti senti offeso? Il campo dell' impiantistica è realmente molto vasto, ma i tuoi dubbi spesso (per non dire sempre) riguardano l' Abc del mestiere, non ultima la discussione su cui ci troviamo a scrivere, e se può essere normale che certe cose non le sappia un profano del settore, non trovo concepibile che un' installatore di professione (quale ti sei presentato) abbia certe lacune. Ma io non faccio un processo a mrandrea e ai suoi dubbi da installatore, ma piuttosto al sistema che ha portato a queste situazioni limite.Del resto andando OT, la patente di guida che viene rilasciata a seguito di esame teorico e pratico (cosa che non serve per essere installatore) non sempre attesta la verità...(e cioè che il patentato sappia guidare bene... dice solo che un tizio sa girare un volante e ingranare un paio di marce) non si spiegherebbe altrimenti la quotidiana sequela di notizie di tragici schianti.cordialità
Mirko Ceronti Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Ma io non faccio un processo a mrandrea e ai suoi dubbi da installatore, ma piuttosto al sistema che ha portato a queste situazioni limite. Come dice Livio Orsini : L'ignoranza non è una colpa, il non porvi rimedio....SI'Ora mrandrea è l'esempio vivente su questo Forum nel voler rimediare alle proprie lacune tecniche, e di questo bisogna dargliene atto, ma il problema è proprio quello evidenziato da Attilio, ossia il sistema.Molti, anzi troppi elementi sgironzolano a distribuire danni per la loro incompetenza, sventolando un diploma che spesso altri non è che un documento che dichiara il falso.Questo senza nulla togliere a quelli davvero bravi ovviamente, che ci sono eccome, e che tante volte debbono correre a rimediare le "marachelle" degli altri.SalutiMirko
casa74 Inserita: 1 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 grazie, mirko tu sei un moderatore e devi dare l'esempio, tu mirko nel tuo campo sai tutto al 100%?... perche attilio pensa di me che non so fare il mio mestiere anche tu sei un moderatore e devi dare l'esempio se una persona non sa una cosa . io chiedo al forum per chiarire il mio dubbio . secondo me non è giusto che altri utenti prendono in giro una persona che fa una domanda tecnica desidero una risposta senza offese personale o andando fuori tema , e voi moderatore non lo dovete permettere . io ogni giorno opero con coscienza e professionalita e anche io sono costretto a rimediare le "marachelle" degli altri. io sono una persona disposta ad aiutare gli altri nei limiti della propria conoscenza tutti noi abbiamo dei limiti, per attilio io sono un elettricista pratico ho fatto varie impianti ho studiato tante materie e possiedo un attestato di qualifica riconosciuto dalla pubblica istruzione con il massimo dei voti e non è falso . la domanda che ho fatto all inizio desideravo una conferma per essere sicuro e l'unico che me la data senza offese personali e stato Vinlo. anche l'ingegnere certi argomenti non le sanno oppure fanno dei sbagli io sono un elettricista con i miei pregi e difetti vi saluto a tutti
Livio Orsini Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 (modificato) mrandrea adès basta! (traduzione per i non Ambrosiani: "smettila, è più che suffiiciente").Ti è stato spiegato, più che abbondantemente, che nessuno aveva intenzione di irriderti o di offenderti; anzi è stato espresso vivo apprezzamento per la tua voglia di sapere e chiarire i dubbi. Questo per quanto riguarda il tuo personale.Poi ci sono le considerazioni generali su come avvengono le cose nel nostro bel paese. Non puoi negare il diritto di critica. Tra l'altro, personalmente, da sempre sono molto critico con il modo incui vengono concesse le autorizzazioni da noi.O si liberalizza veramente tutto, lasciando che tutti facciano tutto, salvo poi risponderne seriamente in sede civile e penale. Negli USA ci si comporta in questo modo. Fai un impianto elettrico, se va a fuoco la casa perchè hai dimensionato male o non hai messo le giuste protezioni, il giudice non verifica se hai tre lauree, se sei analfabete, se è il tuo primo lavoro o se son 40 anni che lavori bene. Niente da fare se hai sbagliato paghi i danni e, nel caso di danni alle persone, vai anche in galera per qaulche anno!Oppure si fa come nell'Europa seria (quella posta principalmente a Nord delle Alpi). Per poter lavorare come titolare di azienda artigiana deve aver conseguito il diploma professionale ed aver superato il tirocinio abilitante.Da noi l'unica cosa importante sono i pezzi di carta i regola con i bolli. Detto questo o si ritorna tutti a discutere di cose esclusivamente tecniche, in accordo con il tema della discussione, oppure chiuduamo la discussione. Modificato: 1 febbraio 2011 da Livio Orsini
Mirko Ceronti Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 (modificato) tu mirko nel tuo campo sai tutto al 100%?..Ma per carità, (non scherziamo) sfiorerò tra sì e no il 20%per attilio io sono un elettricista pratico ho fatto varie impianti ho studiato tante materie e possiedo un attestato di qualifica riconosciuto dalla pubblica istruzione con il massimo dei voti e non è falsoSai invece che titolo di studio ho io ?No?Beh, te lo dico subito, la 3° media !Vedi mrandrea io sono un autodidatta, ma sinceramente e senz'offesa, non scambierei il mio "nulla" col Tuo attestato col massimo dei voti, neanche se mi regalassero una mucca che piscia Benzina !Il paradosso di tutto ciò è che io ufficialmente e legalmente NON potrei toccare un filo elettrico, ad anzi....manco guardarlo.Pensa che se mi capita un guasto elettrico in casa mia, mi tocca chiamare l'elettricista se voglio fare le cose in regola.Ma siccome io tengo più alla sicurezza (mia e dei miei familiari) che alle normative, onde evitare che mi capiti a casa uno con un attestato da massimo dei voti, e che sostituisce i pezzi ad oltranza andando per esclusione finchè (per cu*o) non ci azzecca, puoi star tranquillo che intervengo io, e questo con buona pace di tutti.Ma se mi tocca pure di autoripararmi la caldaia domestica quando mi si rompe, (e io sono un elettricista/elettronico) dopo l'orda di imbecilli che m'è venuta a fare il tagliando annuale, e che l'ho vista a fare cose TURCHE (e irripetibili) alla mia povera Riello 24Kis.L'azienda (privata e bella grande) per cui ho lavorato 24 anni come manutentore, se ne è sempre altamente infischiata del se ero diplomato o no, a lei bastava che io le risolvessi i problemi.....punto.Se mi ha tenuto per 24 anni è probabile che tanto male non andassi, ma se ora (causa chiusura) sono a spasso e non trovo lavoro come tecnico, è perchè non ho un diploma tipo il Tuo, e qualunque persona del Tuo stampo mi passa davanti e se permetti, queste circostanze mi fanno avere il dente avvelenato sull'argomento, scusami sai...... Però....qui nessuno ha preso in giro nessuno, se Tu Ti sei sentito offeso, io personalmente me ne scuso senza ritegno alcuno, ma vedi, qui si sta denunciando il sistema, non mrandrea come persona e tecnico.Attilio Ti ha fatto uno splendido esempio col discorso della patente, e lui (semmai) ha offeso i docenti dell'autoscuola, non gli scolari.Io in base alle domande che poni, criminalizzo i Tuoi (di allora) insegnanti, ma non Te.Anzi, di Te ho (come persona) una profonda stima, e sai perchè ?Perchè non Ti vergogni di chiedere per imparare, e questo è sinonimo di profonda umiltà, e l'umiltà è la colonna vertebrale dell'intelligenza.Se le Tue conoscenze nel campo sono limitate, e c'è qualcuno che Ti ha dato il massimo dei voti, io me la prendo con Lui, non con Te.Figuriamoci allora quello che è passato con tutti 6 come se la cava.Questo per concludere e dire, che non importa quanti attestati, fogli, e documenti uno è in grado di esibire, l'importante è ciò che si sa fare, poi il 100% del settore, nessuno specialista del medesimo lo conosce.Vuoi sapere quali sono i miei idoli tecnici sul Forum ?Livio Orsini, Benny Pascucci, Carlo Albinoni, Mario Maggi, Rguaresc !Ma nemmeno loro conoscono la loro materia al 100% poichè la perfezione non esiste.Beh questo OT è durato a sufficienza, chiedo venia al moderatore, e Tu mrandrea quando hai dei dubbi, chiedi pure, che qualcuno disposto a risponderTi lo trovi sempre.(a proposito hai letto la mia risposta alla Tua domanda sul cos-fi l'altra sera ? Era chiara ?)SalutiMirkoDetto questo o si ritorna tutti a discutere di cose esclusivamente tecnicheOOOpss chiedo scusa, non avevo visto la pre-risposta di Livio mentre editavo la mia. Modificato: 1 febbraio 2011 da Mirko Ceronti
Maurizio Colombi Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 non avevo visto la pre-risposta di Livio mentre editavo la miaPer forza, hai scritto un romanzo...... però hai detto delle cose sensate, sono d'accordo!!!!Però, se utilizzavi il tuo dialetto per dire:neanche se mi regalassero una mucca che piscia Benzina !secondo me era da saltare per terra!!!!!
tesla88 Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 :offtopic: L'azienda (privata e bella grande) per cui ho lavorato 24 anni come manutentore, se ne è sempre altamente infischiata del se ero diplomato o no, a lei bastava che io le risolvessi i problemi.....punto.Se mi ha tenuto per 24 anni è probabile che tanto male non andassi, ma se ora (causa chiusura) sono a spasso e non trovo lavoro come tecnico, è perchè non ho un diploma tipo il TuStiamo scherzando ? Troviamo subito un posto di lavoro a Mirko ....... che dici Mirko mettiamo su una ditta di "soluzioni elettroniche" ??
Mirko Ceronti Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 (modificato) Grazie Andrea per l'interesse, l'idea non sarebbe male Per Maurizio :Gnach sim regaless na' vaca cla pesha benzina !!!Ora basta con gli OT, altrimenti ci cacciano SalutiMirko Modificato: 1 febbraio 2011 da Mirko Ceronti
eliop Inserita: 1 febbraio 2011 Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Mirko ,l'amara verita' è che oggi vorrebbero un ventenne con la tua esperienza ,che fosse pure disoccupatoper avere gli sgravi fiscali e poi magari fargli un contratto di formazione e lavoro ,come ad un tale che ho visto in tv ,che era saldatore con patentino da 30 anni e ora si trovava la lavorare con un contratto simile.Anche io mi sono trovato nella tua situazione,mi sono fatto tre anni di mobilita'(in cui ho fatto di tutto e di piu' per pagare mutuo e tirare avanti)e spesso mi sono trovato a "collaborare" con gente che ti faceva cadere il latte ai c.... da come parlava.Ti auguro ogni bene,e senz'altro presto qualcuno sapra' riconoscere la tua professionalita'
Mirko Ceronti Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Ti ringrazio di cuore Eliop SalutiMirko
LB81 Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 nelle vecchie abitazione con tubi piccoli non è facile far passare altre lineeE' possibile lasciare una sola linea (sezione minima 4 mmq, preferibile 6 mmq) con la sua protezione generale da 25A, e proteggere le singole derivazioni (gruppi di prese) con protezioni da 16A, ad esempio con magnetotermici compatti da serie civile.In questo modo si sfrutta gran parte della potenza contrattuale e le prese sono protette.Negli impianti di lusso si utilizzano prese come questa, che oltre al magnetotermico integrato, possono comprendere una protezione differenziale da 10 mA.Ciao
Carlo Albinoni Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 (modificato) Negli impianti di lusso si utilizzano prese come questa,Più che di impianti di lusso parlerei di luoghi a maggior vulnerabilità delle persone, come i bagni.Non metterei questo tipo di protezione, per esempio, per un frigorifero. Anche se di lusso. Modificato: 2 febbraio 2011 da Carlo Albinoni
ASPIRANTE Inserita: 2 febbraio 2011 Segnala Inserita: 2 febbraio 2011 Accidenti Cipone che foga ...io faccio domande "peggiori" (vedi virgolette Andrea)...per l'appunto la scorsa settimana.in un'altra discussione più o meno ponevo lo stesso quesito.Intanto qualsiasi dubbio bisogna rimuoverlo (altrimenti "si cuoce nel brodo della propria ignoranza).Concordo con te sulla burocrazia,ai voglia a studiare o a fare esperienza,qualcuno mi dice come un cinquantennepossa farsi rilasciare attestati di praticantato per dare i relativi esami agli albi.Ciao a tutti.
casa74 Inserita: 3 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2011 salve ,a tutti mirko volevo precisare che l'attestato di qualifica legalmente riconosciuto in mio possesso c'erano delle domande a cui io dovevo rispondere e ho risposto giusto e anche i docenti confermano .se io avessi risposto sbagliato stai tranquillo che i docenti mi scartavano . le domande erano riferite al corso di studio alcune domande erano 1. come si chiama l'ostacolo opposto alla corrente da un induttore con resistenza 2. come si calcola tale ostacolo conoscendo la reattanza e la resistenza dell induttore3. come viene calcolata la potenza apparente in un circuito ohmico induttivo 4. come si calcola il valore massimo della tensione alternata . non posso mettere tutte le domande del corso e del ultimo esame finale per mirko. io ti apprezo per il tuo sapere. la tua risposta alla mia domanda sul cosfi l'altra sera e stata chiarissima. però mi sono offeso quando hai detto questa frase sinceramente e senz'offesa, non scambierei il mio "nulla" col Tuo attestato col massimo dei voti, neanche se mi regalassero una mucca che piscia Benzina ! .ti saluto e ti auguro che al piu presto trovi lavoro .buona serata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora