emworr Inserito: 4 marzo 2011 Segnala Inserito: 4 marzo 2011 Buona sera a tutti, non avendo trovato la discussione adatta (è la prima volta che entro in questo forum) vi espongo il problema aprendo una nuova discussione. Ho, con molta fatica, realizzato la mia casa e, pensando di fare una cosa giusta ho fatto realizzare un impianto fotovoltaico da 3 kwp. Ho un contatore da 4.5 kW e, in casa, ho installata anche un chiller aria acqua da 2 kw di potenza che alimenta i fancoil; ho pensato che il fotovoltaico mi aiutasse parecchio proprio per la presenza di questo chiller e soprattutto in estate. Da circa un mese però, da quando cioè è stato fatto il collaudo l'impianto fotovoltaico, soprattutto nei giorni di pieno sole, va in "anomalia" e si stacca; passa circa un mezzo minuto e si riconnette alla rete. Chi mi ha installato l'impianto pensa sia un problema enel perchè mi manda tensione a 250 volt. Hanno ricontrollato l'impianto fotovoltaico e dicono che è installato a regola d'arte, hanno poi messo un doppio cavo, più grosso, sezione 12, dall'inverter al contatore di scambio ma nulla è cambiato. L'impianto lavora bene se il tempo è nuvoloso (se produce poco insomma). Ho contattato varie volte l'enel ma neanche tra loro si mettono d'accordo: chi dice che la tensio è 220 + 10%, chi 225+ 6% chi 230+ 10%. Insomma non capisco più nulla ..
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 (modificato) Ho contattato varie volte l'enel ma neanche tra loro si mettono d'accordo: chi dice che la tensio è 220 + 10%, chi 225+ 6% chi 230+ 10%. Insomma non capisco più nulla ..Al di la di quanto scrivono sulla bolletta, la normativa europea stabilisce per la distribuzione reti 3 fasi 400 V +/- 15% da cui per reti monofasi il valore nominale è pari a 230 V +/- 15%. La tolleranza +/-15 % avrebbe dovuto rientrare nel canonico +/- 10% già da alcuni anni, ma è stata prorogata perchè i vari enti distributori non hanno ancora sostituito tutti i trasformatori.Per il tuo problema specifico, da come lo descrivi, mi sembra più un problema legato all'inverter. Anche se la tensione Enel fosse al limite superiore (264.5 V) l'inverter non dovrebbe staccare, specialmente in caso di massima insolazione. Eventualmente dovrebbe accadere nelle giornate nuvolose, ma anche in questo caso sarebbe un'anomalia dell'inverter.Un buon inverter, specificamente progettato per lo scambio sul posto tra FV e rete, deve dare in uscita un valore di tensione indipendente dall'insolazione. In altri termini quando la produzione di energia elettrica dei pannelli è tale da superare la soglia minima l'inverter deve essere in grado di generare un segnale avente frequenza, fase e tensione in accordo con i valori istantanei della rete a cui è connesso. Questo sino a che l'energia prodotta dai pannelli è sufficiente.Hanno ricontrollato l'impianto fotovoltaico e dicono che è installato a regola d'arte, hanno poi messo un doppio cavo, più grosso, sezione 12, dall'inverter al contatore di scambio ma nulla è cambiato.Mi sembra corretto che il difetto permanga, perchè non dipende dai collegamenti dell'inverter, ma dall'inverter.Ovviamente la mia è solo un'ipotesi basata sulla tua descrizione. Modificato: 4 marzo 2011 da Livio Orsini
emworr Inserita: 4 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2011 uhm quindi dovrei sostituire il sunny boy...
emworr Inserita: 4 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2011 che poi in realtà stacca quando c'è molta insolazione. Oggi ad esempio che è nuvoloso non ha staccato nulla!!! E ho notato questo anche nei giorni scorsi.
Livio Orsini Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Oggi ad esempio che è nuvoloso non ha staccato nulla!!!Ma l'inverter ha inviato energia alla rete? Potrebbe anche accadere che l'inverter non stacca perchè non invia energia.Quando hai questo difetto non c'è nessun messaggio diagnostico memorizzato?
K79 Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Quello che ti posso dire è che TUTTI gli inverter FV per essere installati devono soddisfare dei requisiti imposti da Enel (vedi Enel guida alle connessioni attive) i principali sono,L'inverter DEVE staccare dalla rete per massima tensione se superiore a 1,2Vn , minore di 276V ok (il tempo di intervento e la tensione di intervento possono essere visualizzate mediante funzione autotest).L'inverter DEVE staccare dalla rete per minima tensione se inferiore a 0,8Vn , maggiore di 184V ok (il tempo di intervento e la tensione di intervento possono essere visualizzate mediante funzione autotest).L'inverter DEVE staccare dalla rete per massima frequenza se superiore a 50,3 Hz istantaneo (senza ritardo intenzionale)L'inverter DEVE staccare dalla rete per minima frequenza se inferiore a 49,7 Hz istantaneo (senza ritardo intenzionale)Il Sunny boy della SMA è un ottimo inverter FV ne ho seguiti parecchi tutti con buoni risultati ,di quale modello si tratta ? , cosa intendi: sia un problema enel perchè mi manda tensione a 250 volt L'anomalia dell'inverter ha un codice o un numero o un messaggio , tramte questo avviso spesso si riesce a capire l'origine del problema.Tienici informatiCiao
Volutamente Anonimo Inserita: 4 marzo 2011 Segnala Inserita: 4 marzo 2011 Sta scaldando troppo? e' sottodimensionato? Che tipo di errore ti da? "anomalia" e' troppo generico.In che locale e' installato l'inverter? e' il primo anno che ti fa cosi'?
beneddy Inserita: 7 marzo 2011 Segnala Inserita: 7 marzo 2011 Anchio ho lo stesso problema ho un fotovoltaico da 5,85 kW e un inverter POWER ONE PVI-6000-OUTD-IT, effettivamente il problema comincia quando l'inverter arriva alla metà della sua potenza nominale in pratica dai 3700 W in su e l'errore che mi da è "Grid fail W003" che corrisponde sul manuale a "parametri rete non corretti".Allora se il problema è sulla rete non c'è verso di far fare qualcosa dall'ENEL le risposte che ti danno sono del tipo "i nostri parametri rientrano nella normativa europea," o simili. Ma secondo me è strano che, per esempio domenica 6 marzo che era una gionata spettacolare, sole pieno tutto il giorno e arrivati verso le 11/11,30 è cominciato il problema che è andato avanti fino alle 14/14,30, risultato alla fine della gionata almeno 10kW in meno di produzione di altri impianti simili nella mia zona. Mi è già successo altre 3/4 volte sempre con le stesse caratteristiche, ma è possibile che l'ENEL abbia dei problemi di rete solo quando il mio inverter sale oltre i 3700 W?La mia domanda è, c'è qualcuno con questo problema che sia riuscito a risolverlo?
Eichi Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Anche io ho lo stesso problema, con un impianto da 6kWh e un inverter Sunny Bean. Però ho notato che il problema si presenta solo con l'aumentare della produzione da parte dell'impianto. Se fosse un porblema di rete, come sostiene il mio installatore, non dovrebbe prescindere dalla produzione dell'impianto?!?
Livio Orsini Inserita: 18 aprile 2011 Segnala Inserita: 18 aprile 2011 Avete letto il messaggio #6?..mi da è "Grid fail W003" che corrisponde sul manuale a "parametri rete non corretti".Questo, unitamente alla presenza guasti nei momenti di massima produzione, mi fa pensare ad un non corretta parametrizzazione dell'inverter.
AVC_Veronica Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 ....ma le prove strumentali al collaudo sono state fatte?...ne dubito.
Eichi Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Il Sunny Beam mi segnala solo l'anomalia VAC-BFR che in base al manuale dovrebbe essere un problema di tensione, ed infatti segnala un voltaggio ben più elevato dei 220V. Tuttavia, più aumenta la produzione dell'impianto, più aumenta la tensione anomala segnala dall'impianto (e misurabile al contatore Enel con il tester).Sino a che la produzione sta sui 1000W ho una tensione attorno ai 235V e nessuna anomalia. Come vado oltre i 3.500W, i volt passano a 235, per arrivare a picchi di 255V con una produzione di 4900W.Quanto al collaudo avrebbe dovuto farlo l'impresa che ha installato l'impianto, che si limita a dire che è colpa dell'Enel.Tuttavia la correlazione positiva ed evidente con la produzione dell'impianto mi fa sospettare che non sia tutta colpa della rete!Mi rivolgo all'Ing. Orsini: cosa intende con "parametrizzazione dell'inverter"? Mi scuso per la domanda magari banale ma io mi occupo tutt'altro che di elettronica!Le faccio questa domanda in modo da eventualmente trovare un "suggerimento" da prospettare a chi mi ha montato l'impianto nella speranza che riescano a risolvere!
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 (modificato) Sino a che la produzione sta sui 1000W ho una tensione attorno ai 235V e nessuna anomalia. Come vado oltre i 3.500W, i volt passano a 235, per arrivare a picchi di 255V con una produzione di 4900W......... cosa intende con "parametrizzazione dell'inverter"?I miei sospetti si rafforzano con questi dati.La tensione cresce ma comunque il valore è al di sotto del valore di soglia imposta dal gestore della rete (ENEL).Per parametrizzazione dell'inverter si intendono tutti quegli aggiustaggi delle soglie, dei livelli, degli allarmi, etc.Quanto al collaudo avrebbe dovuto farlo l'impresa che ha installato l'impianto, che si limita a dire che è colpa dell'Enel.Questo è molto scorretto. Non basta affermare che è colpa di tizio o caio, bisogna dimostrarlo!Fortunatamente qui non si discute di "politica" dove basta affermare un cosa perchè sia vera. In questo caso si tratta dia rgomentazioni tecnico scientifiche che devono essere dimostrate con dati, riscontri e misure effettuate secondo le normative internazionali.Mi auguro che tu abbia trattenuto una percentuale del prezzo pattuito a mo di garanzia (in genere si dilaziona l'ultimo 10% sino a collaudo avvenuto con eseito positivo). In caso contrario devi subito contestare l'impianto. Ti consiglio di farti assistere da un'associazione consumatori.Purtroppo il Fotovoltaico è un mercato molto, troppo, redditizio per gli installatori. Su questa "merce" ci si sono buttati sciacalli ed avvoltoi senza le dovute competenze tecniche. E' auspicabile che la revisione degli incentivi ponga un freno alle richieste contribuendo a selezionare l'offerta, oltre che a far ridurre i margini di guadagno degli installatori-importatori, margino che sono esagerati. Modificato: 19 aprile 2011 da Livio Orsini
Eichi Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Approfitto della sua gentilizza per chiederle ancora alcuni chiarimenti, dopo di che provvederò a contattare un altro installatore di impianti e a sottoporre il problema a lui che valutando "sul campo" l'impianto saprà dirmi se c'è stata negligenza da parte di chi lo ha installato.Attraverso la parametrizzazione dell'inverter ci si limita a regolare i valori di "sensibilità" dell'apparecchio rispetto al voltaggio oppure si interviene sul voltaggio prodotto dall'impianto?Mi spiego: se l'inverter si spegne quando la tensione raggiunge valori critici di soglia, mi sta bene perchè così si proteggei l'impianto elettrico. Attraverso la parametrizzazione invece lo si rende semplicemente "meno sensibile" oppure si può proprio agire per "normalizzare" il voltaggio prodotto?Mi scuso se la mia ignoranza in materia mi ha portato a fare una domanda stupida o che non può avere risposta (in quanto legata alle specifiche di ciascun inverter).La ringrazio comunque ancora.
K79 Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Beneddy , ho fatto sostituire un power one col tuo stesso problema , ottobre 2010 , non partiva proprio.Ti suggerisco anche di far misurare bene la messa a terra e la bontà del collegamento tra inverter e dispersore o barra.Eichi , se possibile specifica come è composto il tuo impianto,n° di inverters e tipo (il sunny beam è solamente un interfaccia radio) suppongo ci sia SMA e quindi indica il modello,n° pannelli e marca/tipo dove ti trovi grandi linee (località geografica). Dovresti far eseguire a chi ti ha fatto il lavoro (a patto che ne sia capace) l'autotest del convertitore ed annotare il dato di stacco per massima tensione. DEVI pretendere che il lavoro sia fatto bene e funzioni bene.Tutti i problemi , vizi del materiale o di eventuale altra natura devono essere risolti.Spesso quando ci sono problemi l'elettricista (esecutore materiale dell'opera) non è in grado di dare le risposte ,chiedi il sopralluogo con il suo progettista.(sperando che non sia un meccanico o termotecnico...) I problemi devono essere risolti per permettere la normale generazione di energia elettrica.
Eichi Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 Avete ragione, il Sunny Beam è il motitor portatile. L'invertere è un SMC 6000A-IT, 1 convertitore, tensione a vuoto in ingresso 517,5V, 230V in uscita; i pannelli sono 26, della SolarWorld modello SW 230 Mono. La zona è la Vallecamonica. Sono orientati 5 gradi sud e 19 gradi rispetto all'orizzonte.
tomas edison Inserita: 19 aprile 2011 Segnala Inserita: 19 aprile 2011 dai dati che hai fornito il simulatore Sunny desing, da compatibilità pannelli inverter con un rendimento europeo del 95%.Il dubbio mi viene sul cablaggio dato che 26 pannelli li divide su due stringhe, non vorrei che abbiano collegato tutto su un ingresso dato che la portata massima è di 14 pannelli..... Altro è tutto da verificare sul posto con strumentazione adeguata
AVC_Veronica Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Altro è tutto da verificare sul posto con strumentazione adeguataquoto e aggiungo che non tutti hanno ..ma è un'altro discorso..
emworr Inserita: 20 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Allora comunico che dopo insistenti solleciti all'ENEL (non li ho praticamente lasciati in pace per giorni finchè non sono venuti a risolvermi i problemi) la mia tensione in casa è tornata sotto i 250 Volt e, guarda caso, l'impianto fotovoltaico non stacca più.Ah dimenticavo: ho fatto causa all'enel perche i 260 volt mi hanno bruciato due schede elettroniche del chiller.Saluti
Mirko Ceronti Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Ah dimenticavo: ho fatto causa all'enel perche i 260 volt mi hanno bruciato due schede elettroniche del chiller. !!! AUGURI !!!
Livio Orsini Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 ho fatto causa all'enel perche i 260 volt mi hanno bruciato due schede elettroniche del chiller.Rischi anche di dover pagare le spese all'ENEL. Secondo la normativa CE i limiti di tolleranza per la distribuzione a 230 V (normalizzata per uso domestico) sono 230 V +/- 15% ===> 195.5 V - 264.5 V Ocio!
K79 Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Per Eichi : Si l'accoppiamento moduli inverter è possibile,il solo risultato del software sunny design comunque non è tutto! quoto tomas edison è tutto da verificare sul posto con strumentazione adeguata Non esiste che tu debba rimanere in panne,richiedi un incontro con il progettista e definite il da farsi.e concordo pienamente con Orsini : OCIO
remo williams Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 ho fatto causa all'enel perche i 260 volt mi hanno bruciato due schede elettroniche del chillerPondera bene la cosa.Io,intervengo,su macchine(per lappunto chiller)che lavorano con una tensione di rete di 265V.Funzionano perfettamente.Naturalmente,ogni caso,fà storia a sè.
Eichi Inserita: 4 maggio 2011 Segnala Inserita: 4 maggio 2011 Scrivo per aggiornarvi sulla situazione. Ho contattato personalmente l'ENEL (l'installatore diceva di averci già parlato, ma ho dei dubbi...) e nel giro di una settimana sembra che abbiano risolto.Mi hanno spiegato che la linea da 220V di casa di fatto è "alimentata" da una linea 380V fatta unendo una delle 2 fasi 380 al neutro. Hanno invertito la fase collegata al neutro che alimentava la mia abitazione con una fase che presenta delle tensioni più basse, ed ora sembra tutto apposto.Oggi è una giornata molto assolata, l'impianto ha superato ampiamente i 5kWh e la tensione si è sempre mantenuta nei parametri della norma, quindi l'inverter "non ha mai staccato".Mi spiegava il tecnico Enel che "all'inizio" avevano problemi sulle linee con tensioni molto basse, e pertanto le alzavano loro "artificialmente" (mi scuso per l'atecnicismo della mia esposizione!). Ora però hanno il problema inverso a causa del proliferare degli impianti fotovoltaici.Osa spero che il problema sia definitivamente risolto!
robycd Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) Salve, io ho lo stesso problema dell'utente beneddy, inverter Power One 6000 OUTD con impianto da 5,88; anche nel mio caso appena la potenza prodotta supera i 3,7/4 kW stacca per massima tensione (codice errore su inverter W003) e misurando la tensione su una presa di casa ho riscontrato circa 245V ad impianto spento che sale ad impianto attivato fino a che l'inverter non stacca.L'impianto è realizzato a regola d'arte e verificato, vista la tensione senza impianto presumo che il problema sia la tensione troppo alta sulla rete.In questa ipotesi, a quanto leggo, anche se alta rientra comunque nella tolleranza prevista, per cui Enel potrebbe tranquillamente rispondermi che non è affar loro.Si potrebbe risolvere agendo sui parametri dell'inverter alzando la soglia di massima tensione? Ma così non si rischiano danni alle utenze collegate?Fino a che punto ci si può spingere "in sicurezza"?Grazie, saluti Modificato: 9 maggio 2011 da robycd
Messaggi consigliati