Vai al contenuto
PLC Forum


Info Tubazione Rigida - unica,o suddivisa


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,dovendo fare una tubazione di circa 25 metri,chiedevo a voi,tanto per scambiare opinioni,se era meglio farne una unica,magari di diametro 50,per passare diverse linee: linea prese quadretti,linea motori condizionatori,linea illuminazione,linea serranda elettrica,linea faretti esterni,linea bagno,etc etc.

trattasi di tubazione rigida in plastica.tubo sarel

ciao a tutti


Del_user_127832
Inserita:

Personalmente preferirei prevedere l'utilizzo di più tubi separati (2 o 3 da Ø25 o Ø32), anche per facilitare le operazioni di infilaggio/sfilaggio dei conduttori e per avere subito sott'occhio a cosa fanno capo gli stessi, proveniendo da un determinato tubo posso identificare immediatamente a occhio la loro funzionalità.

saluti

Inserita: (modificato)

Ha senso un fascio di tubi di questo genere?

Se usi un unico tubo ti trovi grossi problemi di intrecci.. Devi usare scatole rompitratta per facilitarne l'infilaggio

Non vale la pena di fare un canale con cavi ?

Modificato: da simo891
Del_user_127832
Inserita: (modificato)
Ha senso un fascio di tubi di questo genere?

Quale fascio? Quale genere?

Se usi un unico tubo ti trovi grossi problemi di intrecci..

Concordo pienamente.

Devi usare scatole rompitratta per facilitarne l'infilaggio

Questo è ovvio, magari basteranno solo le scatole per la derivazione verso la terminazione delle varie utenze da alimentare.

Non vale la pena di fare un canale con cavi ?

Dipende... 25 metri non è tantissimo.

Il canale metallico agevola il lavoro di posa, ma aumenta il tempo di installazione (nonchè il costo) dello stesso, vanno poi verificate alcune condizioni che consentano la posa di semplici cordine all'interno di esso (altezza di fissaggio) senza dimenticare che i vari elementi vanno poi collegati a terra... insomma, penso che conti alla mano...

Alla fine parliamo di molte cordine di piccola sezione.

Nessuna soluzione è comunque da escludere.

saluti

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:
Non vale la pena di fare un canale con cavi

montare il canale,significa usare cavo fg7,il che vuol dire un maggior costo di acquisto,un maggior costo al montaggio del canale,allle staffe ai tasselli etc etc,

Personalmente preferirei prevedere l'utilizzo di più tubi separati (2 o 3 da Ø25 o Ø32)

penso che preferiro' questo tipo di sistema(anche se ci si mette del tempo in piu')ma credo che faro' cosi,faro' 4 dorsali di diametro 32

Inserita:

Ciao, se stiamo parlando di linee all'interno di un capannone è sempre meglio mantenere divise le tubazioni utilizzando magari ogni tanto una scatola di derivazione dove eventualmente si può rompere la tratta e fare eventali calate.

Del_user_127832
Inserita:
montare il canale,significa usare cavo fg7

Questo non è un obbligo, come dicevo prima, nel canale aperto/chiuso puoi posare anche semplici cordine (N07V-K), in questo caso è sufficente collegare la struttura metallica all'impianto di terra. Se il canale è senza coperchio, se non ricordo male va installato ad una certa altezza, 2,5 mt o più.

saluti

Marcello da Nettuno
Inserita:
Questo non è un obbligo, come dicevo prima, nel canale aperto/chiuso puoi posare anche semplici cordine (N07V-K), in questo caso è sufficente collegare la struttura metallica all'impianto di terra

molto interessante, non lo sapevo.

puoi citarmi la norma di riferimento? (tanto per mostrarla casomai qualcuno dovesse contestarmi il lavoro).

Del_user_127832
Inserita:

CEI 23-31 (o 23-32) vado a memoria, ma appena posso controllo. E' preferibile l'uso di cavi guainati, ma sebbene non sia garantito il "doppio isolamento" ricordo che la posa di cordine come l' N07V-K non sia espressamente vietata.

saluti

Inserita:
molto interessante, non lo sapevo.

Forse perchè pensi unicamente ai canali portacavo in ambiente industriale.

Prova a pensare ad un canale attrezzato tipo questo: Legrand

Vedrai che il concetto (canale metallo + cordicella) non risulterà poi così "alieno". ;)

Inserita:
Questo non è un obbligo, come dicevo prima, nel canale aperto/chiuso puoi posare anche semplici cordine (N07V-K), in questo caso è sufficente collegare la struttura metallica all'impianto di terra.

da quello che io sapevo,era che non si potesse usare la normale cordina,nel canale in ferro.almeno fino a ieri.

ho trovato questo documento in rete,e pare dia ragione ad attilio

In un canale rispondente alle Norme CEI 23-31 e 23-32, ma non provvisto di coperchio, sono ammessi ma non raccomandati, cavi senza guaina, purchè esso sia installato fuori dalla portata di mano e non sia soggetto a sollecitazioni meccaniche (Norma CEI 64-8/2

quindi a questo punto si potrebbe usare ad occhi chiusi anche del cavo fror.

Inserita:

Riguardo alla messa a terra del canale, questa è necessaria solo nel caso di presenza di cavi unipolari senza

guaina in tutti gli altri casi è possibile collegarlo a terra ma non necessario.

Maurizio Colombi
Inserita:

Detto da Attilio:

Questo non è un obbligo, come dicevo prima, nel canale aperto/chiuso puoi posare anche semplici cordine (N07V-K), in questo caso è sufficente collegare la struttura metallica all'impianto di terra

Detto da eliop:

Riguardo alla messa a terra del canale, questa è necessaria solo nel caso di presenza di cavi unipolari senza

guaina in tutti gli altri casi è possibile collegarlo a terra ma non necessario.

:o:o

remo williams
Inserita:

Se è presente una protezione differenziale generale,non vi è obbligo di usare doppio isolamento.L a cordina và bene.

Inserita:

Puoi utilizzare anche passerelle di plastica, la canaplast ne fa di molto comode sia per installazione che per la posa

Inserita:

Maurizio ,sicuramente mi saro' espresso male,intendevo dire che se il canale contiene cavi in classe1(cordine unipolari n07) ,questo deve essere messo a terra ,bensi' se contiene solo cavi in classe 2(fror 450/750, fg7 0.6/1kV),questo puo' essere messo a terra ma non obbligatoriamente.

Se il mio ragionamento è sbagliato,spiegami dove sbaglio.

Ciao.

Maurizio Colombi
Inserita:
spiegami dove sbaglio

No No, non hai sbagliato, anzi.......tu ed Attilio, avete sostenuto esattamente la stessa identica teoria! :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...