Guaglione Inserito: 28 aprile 2011 Segnala Inserito: 28 aprile 2011 Salve raga sono abbastanza nuovo da queste parti,sono un giovane apprendista e dato che questo sito mi sembra da veri professionali sono sicuro che mi saprete dare i migliori suggerimenti al riguardo !!!Allora un paio di giorni fà sono andato in una FARMACIA e li ho trovato il timer giornaliero che fà accendere le tabelle e luci esterne che mi è andato QUASI in fiamme ,bhè in effetti cacciava nuovole di fumo!qualche amico mi ha suggerito di sostituire il timer con uno di portata maggiore& qualche amico mi ha suggerito di mettere affianco al timer( nuovo da comprare ) un contattoreAdesso da Ignorantello vi chiedo,meglio seguire la prima strada o la seconda??A un'ultima cosa,se volessi mettere uno di portata maggiore sapreste dirmi a che Wattaggio arrivano questi Timer??e se invece crediate sia meglio mettere un contattore vicino ,cè qualcuno che sappia spiegarmi brevemente come si collegano insieme?magari mandandomi anche un piccolo schema?Grazie AMICI ... sono sicuro che mi darete quello che cerco.
Ivan Botta Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 (modificato) Misura l'assorbimento delle luci che alimenta il timer e vedi se quest'ultimo non sia sottodimensionato.Se poi vuoi star tranquillo interponi fra timer e carico un bel teleruttore adeguatamente dimensionato. Modificato: 28 aprile 2011 da Ivan Botta
Guaglione Inserita: 28 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Grazie Ivan e lo farò di sicuro...ma per sapere come si collega sto teleruttore col timer... non è che hai mica qualche schemino?
sondino Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 questo è un buon iniziocorso di plcforum
Guaglione Inserita: 28 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Ok,... Grazias AMiko!!!davvero gentileCmunque si è stato chiaro sul timer
Carlo Albinoni Inserita: 28 aprile 2011 Segnala Inserita: 28 aprile 2011 Allora un paio di giorni fà sono andato in una FARMACIA e li ho trovato il timer giornaliero che fà accendere le tabelle e luci esterne che mi è andato QUASI in fiamme ,bhè in effetti cacciava nuovole di fumo!Ma erano i cammini conduttivi principali surriscaldati, o era il "motore" del timer che era andato a fuoco per conto suo?
power-nrg Inserita: 6 maggio 2011 Segnala Inserita: 6 maggio 2011 (modificato) Abbinare un contattore è sempre la soluzione migliore.Tuttavia il timer non doveva andare in fiamme. Colui che lo ha installato doveva provvedere a corredarlo di un dispositivo di protezione a monte: magnetotermico o fusibile. E' davvero triste che simili installazioni scorrette e approssimate si trovino in pubblici esercizi.Avrei potuto capire in un'abitazione privata... Si sa, la gente gradisce il fai-da-te e gode nel vedere che la propria realizzazione funziona, ma non pensa che deve essere anche e soprattutto sicura... Modificato: 6 maggio 2011 da power-nrg
Del_user_127832 Inserita: 6 maggio 2011 Segnala Inserita: 6 maggio 2011 Tuttavia il timer non doveva andare in fiamme.Be, non è detto che sia colpa di una cattiva installazione, abbiamo troppo poche informazioni a riguardo, potrebbe essere un problema interno al timer che non riguardi direttamente i contatti e/o i morsetti di collegamento.Ad ogni modo, è sempre meglio, specie se hai carichi induttivi (non sappiamo, ma potrebbe essere il tuo caso) appogiarsi su un buon relè/contattore e comandare col timer solo la bobina di questo (pochi mA).Se dovessi avere problemi con il collegamento non esitare a chiedere!Saluti
sondino Inserita: 6 maggio 2011 Segnala Inserita: 6 maggio 2011 avevo un timer a cavalieri in un contenitore modulare stagno, con sotto montata una presa shuko stagna ma con sportello aperto e spina collegata. Mia madrea si era dimenticata lo sportello aperto del centralino del timer e ha acceso l'irrigazione che cadeva propio a fagiuolo...fiamme e fuoco il magnetico da 10a non è saltatao e il differenziale è scattato solo quando, dopo aver colato tutto, il centralino è caduto per terra e ha piegato il cavo 3g2.5 facendo fare contatto ali fili... fortuma che era all'aperto e distante da cose infiammabili....forse c'è la foto di quello che è rimasto sul bestiario degli operatori
Carlo Albinoni Inserita: 6 maggio 2011 Segnala Inserita: 6 maggio 2011 Colui che lo ha installato doveva provvedere a corredarlo di un dispositivo di protezione a monte: magnetotermico o fusibile.Presumo lo abbia fatto.Guarda che magnetotermici e fusibili proteggono da sovracorrente (corto circuito e sovraccarico) le condutture, non proteggono i carichi dai guasti a bordo degli apparecchi stessi..Del resto, a 230 V, la potenza corrispondente a una corrente di 300 mA, se concentrata, potrebbe causare l'innesco di un incendio.Come dimensioneresti un magnetotermico per evitare gli incendi delle apparecchiature?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora