voyager19 Inserito: 9 maggio 2011 Segnala Inserito: 9 maggio 2011 Attualmente ho una cucina con un solo punto luce ed un solo interruttore che lo comanda .Vorrei presso il punto luce esistente montare un relè con due vie per poter alimentare DUE (e non più UNA ) lampade separatamente e comandarlo con l'interruttore esistente o in alternativa con un pulsante .E' possibile ? Esiste magari anche un'altra soluzione ?GRAZIE.
jawdb212 Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Facendo le opportune modifiche puoi mettere un rele' commutatore ( 1-2-0 ) sostituendo l'interruttore attuale con 1 pulsante
MeM-93 Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) Dovresti comunque aggiungere almeno un filo:al posto dell'interuttore metti un pulsante e all'usita del filo, nella coppa del lampadario, metti il relè, dovrai però portare una fase diretta fino a lì..a questo punto ti convien aggiungere un altro interuttore (che costa meno) e tirare il nuovo filo per usarlo come seconda fase inetrotta.. Modificato: 9 maggio 2011 da MeM-93
Maurizio Colombi Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) Ma......passare un filo......per passare un filo.......metti due interruttori e ci comandi una lampada per ogni interruttore! Almeno risparmi i soldi del relé! Modificato: 9 maggio 2011 da Maurizio Colombi
voyager19 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 IL PROBLEMA E' CHE NON POSSO METTERE UN SECONDO FILO , ALTRIMENTI SAREBBE STATO SEMPLICE .MA IL COMMUTATORE RELE' (1-2-0) ED UN PULSANTE AL POSTO DELL'INTERRUTTORE E' SUFFICIENTE A RISOLVERE IL PROBLEMA ?
Maurizio Colombi Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Si, è sufficiente, ma ti serve sempre un terzo filo!P.S. Evita, nel possibile, di scrivere tutto il testo in maiuscolo!
voyager19 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 quindi non c'è nessuna soluzione ...... se non con un altro filo .Eppure penso che con un relè ed un pulsante normalamente chiuso ( al posto dell'attuale interruttore) si può fare qualcosa.Fatemi sapere , grazie !
Maurizio Colombi Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Conun pulsante normalamente chiusoci fai ben poco!Ma ..... vuoi montare due lampade per un fattore estetico, oppure per aumentare la luminosità quando serve?
voyager19 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) Attualmente ho un solo punto luce con un interruttore. Nella coppetta del punto luce ho il ritorno e la fase su cui c'è in serie l'interruttore con cui accendo e spengo . Questa è la situazione di partenza. Veniamo al problema :esso consiste nel mettere un secondo punto luce prendendo fase e ritorno dalla coppetta di cui prima e renderlo indipendente , cioè non voglio fare una semplice derivazione e quindi accensione e spegnimento contemporaneo dei due punti luce.Per questo avevo pensato ad un relè a 4 impulsi ( spento-spento , acceso-acceso, spento-acceso, acceso-spento ) ed ad un pulsante al posto dell'attuale interruttore .Vi chiedo se avete soluzioni da proporre o se la soluzione che ho proposto va bene e ritocata .......... escludendo quella di mettere un'altro filo.P.S. per Maurizio : per un fatto estetico , avendo una cucina a forma di L e non rettangolare o quadrata .GRAZIE. Modificato: 9 maggio 2011 da voyager19
Maurizio Colombi Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Se hai solo due fili che arrivano al centro della stanza: non esistono soluzioni, economiche, per creare due punti luce indipendenti.Potresti utilizzare due ricevitori radio a comandare i due punti luce con un radiocomando. Ma mi sembra una soluzione dal costo un po'' elevato e dall'ingombro notevole.
voyager19 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 per Maurizio :ci avevo pensato , ma come hai giustamente detto : è una soluzione "ingombrante ed antiestetica" . Mi avevano proposto portalempade radiocomandate ......ma appunto antiestetiche.
JumpMan Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Ci sono pulsanti wireless(senza batterie) dall'ingombro quasi nullo (al punto che puoi mettere una placca sul muro senza avere la scatola dietro) e relativi ricevitori dall'ingombro abbastanza ridotto, ma il tutto costa 3 occhi della testa!
Maurizio Colombi Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Ci sono pulsanti wireless...........e il ricevitore?
JumpMan Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 ...e il ricevitore?dall'ingombro abbastanza ridottose non ricordo male ha circa la grandezza di un modulo deviatore, lo volevo prendere l'anno scorso, ma quando mi hanno detto il prezzo sono svenuto , magari trova un posto dove metterlo, forse ci sta nella "coppa copri-fili" che di solito hanno i lampadari sul soffitto, non so che lampadari abbia non lo ha specificato.
magoxax Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Una soluzione ci sarebbe........ è una ciofeca, ma c'è. Installare, direttamente sul punto luce a soffitto una scatolina con pulsante a tirante (tipo quello dei bagni).Nella stessa scatola metti il relè a 4 impulsi (spento-spento, acceso-acceso, spento-acceso, acceso-spento).L' interruttore che attualmente comanda il punto luce potrà essere bypassato o usato come "generale".Non è il massimo ma funziona.
StefanoSD Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 (modificato) IL PROBLEMA E' CHE NON POSSO METTERE UN SECONDO FILO , ALTRIMENTI SAREBBE STATO SEMPLICELa semplicità non ti va eh! - Un altro con i quiz – e noi a scervellarci, a progettare acrocchi - non c’è niente da fare, aggiungi un filo, se il tubo non lo permette metti una canalina, c’è sempre una soluzione. Se no, adotta la soluzione di Magoxax (interruttore a tirante). Modificato: 10 maggio 2011 da stefano.sunda
Mirko Ceronti Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Altrimenti solo un ordigno elettronico potrà salvarTi. SalutiMirko
jawdb212 Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Sono riuscito a passare dei fili in tubi anteguerra o quasi utilizzando i fili precedenti come sonda ma alla fine ci sono riuscito
magoxax Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Sono riuscito a passare dei fili in tubi anteguerra o quasi utilizzando i fili precedenti come sonda ma alla fine ci sono riuscitoBuon per te..... ma a casa mia, ad esempio, non ci riusciresti mai. Fili direttamente murati nella parete con qualche centimetro di forassite in prossimità delle scatole.
StefanoSD Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 (modificato) Sono riuscito a passare dei fili in tubi anteguerra o quasi utilizzando i fili precedenti come sonda ma alla fine ci sono riuscitoNon vedo perché non ci provi anche voyager19 ad aggiungere un filo– ad un filo esistente ne rimorchi due, lubrifichi i fili con sapone liquido e il gioco è fatto, anziché proporre stupidate, prova così. Se i fili non dovessero passare, metti una canalina, oppure chiama un muratore per far fare una traccia per il nuovo tubo. Occhio alla tensione. Modificato: 10 maggio 2011 da stefano.sunda
NoNickName Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Provare con interruttori ad onde convogliate?
StefanoSD Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 NoNickName scriveProvare con interruttori ad onde convogliate?Voyager19 scriveè una soluzione "ingombrante ed antiestetica" . Mi avevano proposto portalempade radiocomandate ......ma appunto antiestetiche
NoNickName Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 Radiocomandato e onde convogliate non sono sinonimi.Radiocomandato: segnale via etereOnde convogliate: segnale via filo sul cavo elettrico preesistente.
StefanoSD Inserita: 10 maggio 2011 Segnala Inserita: 10 maggio 2011 (modificato) Radiocomandato: segnale via etereOnde convogliate: segnale via filo sul cavo elettrico preesistente.Non si finisce mai d'imparare. Però è anche quello antiestetico. Modificato: 10 maggio 2011 da stefano.sunda
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora