Vai al contenuto
PLC Forum


Comandare Due Lampade Con Una Sola Linea Ed Un Solo Interruttore


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)
e poi invertendo la polarità di alimentazione, accende o una o l'altra. Non potrà accenderle entrambe.

Non è vero!

Guarda bene lo schema!

Modificato: da JumpMan

  • Risposte 66
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Mirko Ceronti

    11

  • StefanoSD

    8

  • NoNickName

    7

  • Maurizio Colombi

    7

Inserita:

E così siamo a quota 51, anzi 52 con questo messaggio.

Niente male per solo due lampadine. :P

Inserita:

Sai, Livio, cosa mi sono ricordato? Tanto tempo fa avevo costruito, il trasformatore di Tesla, composto da una bobina alta quasi un metro di diametro fì35 montata in un shassì (si scrive così, ora non mi ricordo) di alluminio. Bè, essendo un burlone facevo accendere tutte le lampade fluorescenti nelle case vicine, facendo disperare la gente, che conoscevo. Secondo me lo consiglierei a Voyager. Che dio vi benedica! Qui non entro più. Livio sposta questa discussione, nel bestiario… :superlol:

Inserita:
Bè, essendo un burlone facevo accendere tutte le lampade fluorescenti nelle case vicine, facendo disperare la gente, che conoscevo.
:roflmao: :roflmao:
Inserita:

Stefano, ti è andata bene che non hanno chiamato Capitan Ventosa :superlol: :superlol:

Del_user_127832
Inserita:
Non è vero!

Guarda bene lo schema!

L'elettronica non è il mio forte, ma se non vado errato si tratta di un collegamento in anti-parallelo (in riferimento ai diodi) è così?

Dallo schema infatti azionando l'uno o l'altro interruttore uno dei circuiti risulta sempre inibito.

Inserita:

Non pensavo di suscitare una tale marea di risposte, Vi ringrazio tutti.

Proverò con un pulsante NC della B-Ticino ( che monta di serie nella mia placchetta serie Axolute ) ed un relè(passo-passo ).

Il problema sarà la bobina del relè continuamente sotto tensione anche a riposo .

E poi proverò la soluzione con i diodi proposta da Jump Man , anche se la soluzione di Mirko la vedo interessante .

Quella dei diodi non ci avevo pensato , ripeto la vedo interessante .

Vi ricordo che il problema è nato dalla impossibilità del terzo filo e aggiungo che ho la possibilità di aggiungere altri interruttori o pulsanti poichè ho una 503 che ospita un solo interruttore.

Grazie a tutti , mi state aprendo la mente alla soluzione. . . . . . . il bello della potenzialità di questo forum.

Del_user_127832
Inserita:

Scusa, ma cosa ci fai col pulsante NC e il relè passo passo? :wacko:

Mirko Ceronti
Inserita:
Assolutamente nulla

Beh, non sarebbe proprio vero, in quanto il primo circuitino che avevo schizzato sul block-notes, faceva proprio uso di un relè commutatore commerciale, ed un relè normale con contatto in scambio, più un diodo ed un condensatore.

Ma....non l'ho approfondito come metodo (che sarebbe stato di una semplicità disarmante) perchè, anche se funzionante sulla carta, rischiava di avere una antipatica controindicazione in caso che l'ENEL togliesse la corrente.

Saluti

Mirko

Del_user_127832
Inserita:

Mirko, la mia perplessità era legata dall'affermazione di voyager19:

Proverò con un pulsante NC della B-Ticino ( che monta di serie nella mia placchetta serie Axolute ) ed un relè(passo-passo )

Non ho visto riferimenti al circuito da te ideato (sul forum verde) e poi la successiva indicazione portava fuori strada

E poi proverò la soluzione con i diodi proposta da Jump Man , anche se la soluzione di Mirko la vedo interessante .

Insomma, con il sol relè e il pulsante NC non ci fa proprio nulla! :)

Inserita:
Insomma, con il sol relè e il pulsante NC non ci fa proprio nulla!

Come no...... sicuramente farà felice il venditore dei relè. (mi sembra che la durata dell' impulso debba essere al massimo un'oretta). :superlol:

Tanto per capirci:

Quello che proponevo io era di spostare l' accensione delle lampade dall' attuale interruttore nella scatolina a parete ad una scatola installata a soffitto nei pressi del punto luce.

A quel punto con un pulsante a tirante NORMALMENTE APERTO ed un relè passo-passo puoi fare quello che vuoi.

Un' altra soluzione sarebbe quella di sostituire i portalampade delle plafoniere con questi.

Lo so che sono ripetitivo ma non aspettatevi da me soluzioni "Mirko Ceronti style". ;)

Inserita: (modificato)
A quel punto con un pulsante a tirante
Troppo semplice! Si sta cercando una soluzione difficile... Forse ci vorrà un PLC - :superlol: Modificato: da stefano.sunda
Maurizio Colombi
Inserita:
A quel punto con un pulsante a tirante

Magic, fa anche gli interruttori, a tirante! Ci risparmi un relé, ma......

Troppo semplice! Si sta cercando una soluzione difficile...

:worthy::worthy:

Inserita:

Io non so come farle accendere con solo due fili, ma so come farle spegnere senza usare le mani...

Ve la ricordate la scena de " La vita è bella" ? :rolleyes:

Livio Migliaresi
Inserita:

Topic: <Comandare Due Lampade Con Una Sola Linea Ed Un Solo Interruttore>

E, dopo 65 messaggi, è ancora valido:

quindi non c'è nessuna soluzione ...... se non con un altro filo

:angry: :angry:

  • 6 months later...
Inserita: (modificato)

Se sono lampade ad incandescenza la soluzione ci sarebbe senza troppe complicazioni...

Oops, forse ho fatto secondo.

Modificato: da yrag

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...