Vai al contenuto
PLC Forum


Scaldabagno Su Linea Luci


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti. Vorrei chiedere un consiglio agli esperti elettricisti di questo forum. Mi sono accorto dopo tre anni di funzionamento corretto, che il mio scaldabagno è stato attaccato ad un normale linea luci, anzichè alla linea elettrodomestici. Ciò ha comportato, ad un certo punto, la fusione di un interruttore collegato alla linea di questo scaldabagno. Il salvavita non è scattato in quanto, per la linea luci, nel mio appartamento è calibrato a 16A. Alla luce di questo fatto ho valutato la possibilità di cambiare la linea, ma ciò comporterebbe gravosi lavori di muratura che per il momento vorrei evitare. Del resto vorrei anche poter essere tranquillo quando accendo lo scaldabagno e non sono in casa. Chiedo quindi se esiste sul mercato un apparecchio da inserire all'interno della una scatola degli interruttori e che sia in grado di bloccare la corrente allo scaldabagno quando i fili si surriscaldano eccessivamente impedendone così la fusione.

Grazie!


Inserita:
Chiedo quindi se esiste sul mercato un apparecchio da inserire all'interno della una scatola degli interruttori e che sia in grado di bloccare la corrente allo scaldabagno quando i fili si surriscaldano eccessivamente impedendone così la fusione.

certo che esite, si chiama interuttore MagnetoTermico (MT) ma i modelli che si possono integrare con le serie civili(come questo) costano parecchio <_< e non risolvono totalmente il problema, forse è il caso di pensare una soluzione diversa :thumb_yello:

Inserita:

grazie per la solerte risposta! Questo interruttore dovrei collocarlo al posto di quello dell'accensione dello scaldabagno, oppure al posto di quello che si è fuso (essendo in quel punto i fili di una sezione minore) che è nella stanza adiacente il bagno? Capisco che il problema non si risolve, ma in questo modo dovrei tenerlo sotto controllo, almeno spero <_<

Inserita: (modificato)

Appunto il surriscaldamento molto probabilmente e' dovuto alla sezione piccola dei fili.

Il magnetotermico da 16 A non sarebbe scattato lo stesso in quanto l'assorbimento dei boiler se non ricordo male e' intorno ai 7 A.

Se hai la possibilita' conviene ribaltare il boiler su linea prese con sezione fili adeguata aggiungedo poi anche il magnetotermico sopra citato

Modificato: da jawdb212
Inserita:
la fusione di un interruttore

Non è che i fili non erano ben serrati in quest' interruttore?

Inserita:
Non è che i fili non erano ben serrati in quest' interruttore?

Sono perfettamente daccordo con Vinlo.

Se l'impianto è fatto alla "cavolo" (<-- eufemismo) come penso, credo che chi l' ha realizzato abbia ponticellato la linea di scatola in scatola fino ad arrivare allo scaldabagno.

Il rischio è che la prossima volta si allenti un polo e bruci un interruttore in un' altra scatola (per questo non ritengo che un interruttore MT risolva il problema).

Purtroppo il problema che ti ritrovi non è risolvibile a meno di non mettere "pesantemente" le mani sull' impianto; come hai già intuito

Alla luce di questo fatto ho valutato la possibilità di cambiare la linea, ma ciò comporterebbe gravosi lavori di muratura che per il momento vorrei evitare

Inserita:

Beh...che debba prima o poi mettere mani all'impianto ho capito che è la cosa più opportuna. Tuttavia non riesco a capire se il surriscaldamento dei fili sia dovuto al fatto che potevano non essere bene serrati, oppure per il fatto che non abbiano un'adeguata sezione (non nella giuntura che va allo scaldabagno, ma a quella che va all'interruttore incriminato) o entrambe le cose. Insomma, fermo restando che sarò costretto a fare nuove tracce nel muro, per il momento come faccio a stare più tranquillo? Serro i fili per bene? Metto un MT? Entrambe le cose?

Inserita:

Il filo deve essere almeno 2,5 mm.

Poi si valuta anche il resto

Inserita:
Tuttavia non riesco a capire se il surriscaldamento dei fili sia dovuto al fatto che potevano non essere bene serrati, oppure per il fatto che non abbiano un'adeguata sezione

Bhè... credo che le cause siano entrambe presenti.

Una sezione inadeguata fa riscaldare i fili più del dovuto (costantemente); se poi ci metti (anche) un cattivo serraggio, moltiplichi l' effetto del riscaldamento all' ennesima potenza.

per il momento come faccio a stare più tranquillo?

Serrare i morsetti, al momento, è la cura più efficace. (benchè palliativa)

Inserita: (modificato)

Scusa ma se i fili sono sottili , non riesci a cambiarli usando i vecchi come sonda e mettere cosi' fili nuovi da 2,5 e magnetotermico nuovo da 10 A ?

Nel cambiare i fili ti colleghi alla linea prese.E sei a posto in modo totale.

Modificato: da jawdb212
Inserita:

concordo pienemente con jawdb212, sostituisci i fili e serrali per bene, se poi vuoi (spendere) metti pure un MT da 10A, ma messo da solo sui fili vecchi serve a poco...

ps: se ti è possibile metti un MT nel quadro, costa mooooolto meno di uno per serie civile e spesso è anche meglio

Maurizio Colombi
Inserita:
per la linea luci, nel mio appartamento è calibrato a 16A

Mah.... invece di aggiungere protezioni a destra e amanca, cominciassimo con il limitare la partenza della linea da 16 a 10A, una linea luce, anche con scaldabagno, sarebbe senz'altro protetta più "felicemente"!

O NO?

Inserita:

Calibratoa 16 A circuito luce ?

Se va' bene hanno messo solo filo da 1,5 !!!!!!

Inserita:

Forse il problema è che, propio sul quadro c'è un magnetotermico da 16A che giustamente non è intervenuto. Conoscendo meglio le carateristiche dell'impianto si potra essere piu precisi, ad esempio sapendo l'assorbimento massimo del boiler e la sezione dei conduttori della linea luce si potrebbe pensare di mettere un interrutore magnetotermico nel quadro da 6A, almeno come soluzione temporanea, ma come gia detto ci vogliono piu particolari.

Ho poi delle perplessità sull'interruttore fuso, presumo che sia da frutto, una serie civile per intenderci, la stragrande maggioranza degli interruttori recenti sono garantiti per 16A e comuncue anche i vecchi modelli non scendevano sotto i 10, considerato questo, solo il cattivo serraggio dell'interruttore poteva causare sovratemperature del genere, sempre sperando che a monte della linea ci sia almeno un magnetotermico da 16A funzionante.

Mi sento in dovere di ricordare che questi sono solo consigli a distanza, non dico che tiriamo ad indovinare, ma abbiamo delle informazioni parziali che oltretutto non possima neanche verificare, visto che come dici tu vuoi stare tranquillo, non sarebbe il caso di fare intervenire un'esperto direttamente a casa tua? Magari se trovi la persona giusta ti sostituisce qualche metro di filo e risolvi in manira definitiva.

Ciao.

Inserita:

Rimango su quanto consigliato al messaggio numero 10

Inserita:

allora, innanzitutto ringrazio per i consigli che mi date. Putroppo non riesco a cambaiare i fili. Da quanto ho dedotto, quando mi hanno rifatto il bagno (putropo non ero presente) i muratori (e ogniuno dovrebbe occuparsi del suo mestiere e non di cosa non sa!!!!) hanno allacciato i cavi che vanno allo scaldabagno (che in questo caso erano nuovi e di calibro adeguato) alla linea luce, anzichè alla linea maggiorata. L'allacciamento è avvenuto sicuramente tramite morsetti inseriti in una scatola tappata dal rivestimento del bagno, per cui mi è impossibile arrivarci senza spaccare le piastrelle e non è possibile usare una sonda. Mi rimane la possibilità di cambiare i fili dello scaldabagno con una nuova linea da fare intervenendo dalla parete esterna attigua allo scaldabagno stesso e tramite traccia esterna arrivare alla scatola contenente linea potenziata più vicina. Un lavoro che comunque per il momento vorrei evitare, ma che sostanzialmente dovrò fare di sicuro. Il motivo di questo post era cercare di capire rimedi provvisori non invasivi, tenendo presente che per quattro anni non mi sono accorto di niente e quindi non ho avuto problemi. I cavi che si sono surriscaldati solo del tipo rigido (di quelli di una volta), ma di calibro insufficente (forse 1 mm). Probabilmente non erano ben serrati perchè lo scorso anno intervenni su quello stesso interruttore in quanto dallo stesso proveniva un ronzio presumo proprio per surriscaldamento. Cambiare a monte il salvavita da 16 A a 6 A ho paura che me lo faccia saltare continuamente. Ci sono anche amperaggi intermedi? Se lo scaldabagno scalda a 7A magari dovrei usare lo stesso amperaggio sul salvavita..o no?

Inserita: (modificato)
L'allacciamento è avvenuto sicuramente tramite morsetti inseriti in una scatola tappata dal rivestimento del bagno

:cussing: :cussing: :smilie_nono:

Probabilmente non erano ben serrati perchè lo scorso anno intervenni su quello stesso interruttore in quanto dallo stesso proveniva un ronzio presumo proprio per surriscaldamento

Hai visto che abbiamo trovato la causa maggiore.

Comunque, come già consigliato prima, metti a monte della linea luce un MT da 10A

Modificato: da vinlo
Inserita:

facciamo un po' di ordine:

prima di tutto non è neessario

rimane la possibilità di cambiare i fili dello scaldabagno con una nuova linea da fare intervenendo dalla parete esterna attigua allo scaldabagno stesso e tramite traccia esterna arrivare alla scatola contenente linea potenziata più vicina.
puoi usare (stando attento a dove la fai passare) una canlina esterna che, anche se esteticamente è un orrore, ti evita di spaccare il bagno..

cercare di capire rimedi provvisori non invasivi
che ti faranno solo spendere soldi (non pochi) senza risolvere il problema

tenendo presente che per quattro anni non mi sono accorto di niente e quindi non ho avuto problemi
il fatto che non ti sei accorto di nulla non signifia che il problema non ci fosse

I cavi che si sono surriscaldati solo del tipo rigido (di quelli di una volta), ma di calibro insufficente (forse 1 mm)
vanno assolutamente sostituiti, non perchè vecchi ma perhè appunto di sezione insufficiente

Cambiare a monte il salvavita da 16 A a 6 A ho paura che me lo faccia saltare continuamente. Ci sono anche amperaggi intermedi?
sì, esite il 10A, ma potrebbe essere sovradimensionato e quindi non risolvere niente

Se lo scaldabagno scalda a 7A magari dovrei usare lo stesso amperaggio sul salvavita..o no?
purtoppo (o per fortuna dipende dai punti di vista) non ci sono MT (e MTD) di tutte le portate, ci sono di portate standard (1,2,6,10,16,20,25,32...)

alla fine la cosa migliore da fare (e forse l'unica che risolve il problema) è sostituire i fili con quelli di sezione adeguata

Inserita:
morsetti inseriti in una scatola tappata dal rivestimento del bagno

+

I cavi che si sono surriscaldati solo del tipo rigido (di quelli di una volta), ma di calibro insufficente (forse 1 mm).

I muratori tuttologi..... che bella razza. :cussing:

Inserita:

Tagli via eventuali monconi di filo cotti e metti un magnetotermico da 10 A serrando bene tutti i morsetti ,pero' valuta il lavoro come soluzione provvisoria

Inserita: (modificato)

Se esiste anche il MT da 6A potrei metterlo anzichè quello da 10A? Eventualmente dove lo collogo, della scatola di fianco e prima dell'interruttore di accensione della luce dove si sono surriscaldati i fili? Oppure di fianco all'interruttore che da corrente allo scaldabagno? Mi sembra di capire che il MT dovrebbe percepire il riscaldamento di tutta la linea che arriva allo scaldabagno, per cui forse è indifferente il punto dove è collocato...o no?

Modificato: da smog
Inserita:

Un MT da 6A salterebbe sempre, e se la linea è così sottodimensionata continuerà a fondere nonostante la protezione, l' MT "sente" la corrente che ci passa attraverso, non la temperatura dei fili che usa la linea!

Inserita:

i fili da 1,5 mmq vanno bene, uno scaldabagno assorbe circa 1200W pari a 5,2A basta seguire il giro dei fili nelle varie scatole e verificare che le giunzioni siano ben serrate in modo da evitare surriscaldamenti. Le giunzioni si possono surriscaldare anche con correnti molto inferiori a quella di taratura del magnetotermico, lui fa il suo lavoro e quindi interverrà solo se il surriscaldamento provoca sovracarico (molto difficile) o corto circuito........

Inserita:

inizio a pensare che forse un elettricista non basterà a risolvere il problema, forse mi ci vorrà un ingegnere elettrico :superlol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...