Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Cavi Collegamento Pressostato A Pompa Sommersa O Contattore


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti

devo collegare un pressostato per far avviare la pompa del pozzo artesiano (1,5 CV), e fin qui niente di complicato, l'unico problema e che dal pressostato alla casetta di derivazione è stato interrato un corrugato classico da 25mm.

Qui iniziano i problemi, apparte il tipo di coruggato, il vero problema è la sezione.

Per poter effettuare il collegamento, senza l'ausilio di altri apparecchi, dovrei passare un cavo 3x2,5 fg7 e un cavo 2x2,5 fg7, il primo per portare F, N e GV dal relativo Magnetotermico al pressostato e il secondo per portare F e N da pressostato al quadro della pompa, ma la sezione del corrugato non me lo permette.

Avevo pensato di utilizzare un contattore e quindi alimentare la bobina di quest'ultimo utilizzando la sezione 1,5mm per i cavi sopra descritti ma anche così il corrugato è troppo piccolo.

Come ultima ipotesi quella di interrompere solo la fase della bobina così mi basterebbe usare 2 cavi unipolari fg7 e una cordina da 2,5mm per la terra, perché mi sa che esistono solo cavi tripolari con F, N e GV e non con due cavi che possono essere utilizzati per la fase.

La cordina della terra è da 2,5mm perché anche se attualmente il corrugato e interrato all'interno di un massetto fatto di "sabbia sposca" e quindi non ha una protezione meccanica, mi hanno detto che dovranno pavimentare e quindi avrà la protezione meccanica. Sbaglio?

L'estrema ipotesi e quella di interrare un nuovo coruggato adatto.

Avete altri suggrimenti?

Grazie


Inserita:

Compra un cavo FG7 5x2,5 e vedrai che passera' poi nel quadretto ti fai i collegamenti necessari

Inserita:

Ciao, grazie per aver risposto

ma ci sono i cavi 5x2,5 con due blu e due cavi per le fasi?

o compro un cavo 4x1,5 per alimentare il contattore, e uso solo 3 cavi?

Grazie ancora

Inserita:

Ci dovrebbero essere comunque se hai un quadretto con magnetotermico ,fusibili ecc, ti aggiungi un contattore e usi il pressostato come comando per il contattore mettendo un FG7 3x1,5

Inserita:

Ciao

si ho il quadro con il magnetotermico dedicato, ma usando un 3x1,5 devo usare il filo blu come ritorno di fase, perche mi sa che non esistono con due fili per la fase.

Forse è meglio un 4x1,5 per fare le cose in regola.

Grazie per il suggerimento

Inserita:

Il 3x1,5 lo utilizzi x gestire la bobina di un contattore da aggiungere nel quadretto con il contatto del pressostato

Inserita:

Che lunghezza ha 'sta linea?

Fino a 25m puoi usare tranquillamente anche la sez. da 1,5mmq (FG7)

Valuta anche la possibilità di utilizzare cavi FG7 unipolari da 1,5 e 2,5

Inserita:
jawdb212+-->
CITAZIONE(jawdb212)

Ciao, come faccio a gestre la bobbina del conttattore con due fili di cui uno è blu? Lo dovrei usare come ritorno di fase?

Spiegati meglio

Grazie

Inserita:

Allora se non hanno un FG7 3x1,5 senza blu ,prendi un FG7 4x1,5 e il blu lo lasci inutilizzato e ti gestisci la bobina

Oppure un FG7 5x2,5 con 2 blu ( dovrebbe esserci ) oppure delle corde singole FG7 te ne passi 2 blu e altre di altri colori ( e risparmi il contattore )

Oppure cambi il corrugato

A questo punto mi pare che di soluzioni ne siano gia' prospettate diverse con varie scelte

Inserita:

Ciao,

si di proposte ce ne sono di diverse. Penso che userò il 4x1,5 e non userò il blu perchè mi sa che non c'è o è difficile da trovare il 3x1,5 senza blu.

Grazie a tutti per le proposte

Inserita:
dovrei passare un cavo 3x2,5 fg7 e un cavo 2x2,5 fg7, il primo per portare F, N e GV dal relativo Magnetotermico al pressostato e il secondo per portare F e N da pressostato al quadro della pompa, ma la sezione del corrugato non me lo permette.
Tieni conto che alla pompa devi portare tre conduttori attivi, c’è da considerare anche il condensatore, che va montato dentro al quadretto. Di solito i colori dei fili in uscita dalla pompa sono: nero, blu, e marrone (di solito per il condensatore è il marrone) – devi accertarti se il G/V è la terra oppure è stato messo al posto del marrone. Poi, io immagino che la cassetta di smistamento sia vicino al pozzo, se è si, potresti usare fili unipolari e così puoi raccordare il cavo della pompa con morsettiera dentro alla cassetta. :)

Inserita:

Ma il pressostato è attaccato alla pompa o può essere anche spostato?

Se passano tubazioni in pressione vicino al quadretto puoi mettere la il pressostato, risparmiandoti così di tirare un cavo dentro la tubazione.

Inserita:

Ciao

stefano.sunda+-->
CITAZIONE(stefano.sunda)

Si lo so, io con il pressostato comando il quadretto della pompa dove all'interno c'è il condensatore, ecc, i tre cavi che vanno alla pompa non li tocco. Io metto o tolgo tensione al quadro.

La cassetta di derivazione dista dal pozzo circa 10m e si trova dove arriva il corrugato da 25mm sopra menzionato. Poi da qui uso i classici cavi unipolari, perchè il quadro della pompa si trova vicino al quadro generale dentro casa.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...