Riccy Inserito: 15 luglio 2011 Segnala Inserito: 15 luglio 2011 Ciao a tutti, non sono un grande esperto di impianti fotovoltaici, ma mi trovo nella situazione di doverci sbattere la testa.Devo realizzare alcuni quadri di stringa e ho recuperato informazioni di produttori (ABB, sneider e ticino), sui loro cataloghi vedo che hanno i vari componenti e i quadri precablati pure.ABB ha moltissime versioni che possono coprire molte apllicazioni mentre gli altri hanno solo pochi quadri.Io immagino sia più conveniente comprare le parti separate e fare il quadretto piutosto che comprarne uno già fatto, però non mi spiego come mai ABB ne abbia così tanti.Approfondirò bene con loro la parte economica, ma secondo voi quali sono i vantaggi di un quadretto precablato?Li usate??
vinlo Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 ma secondo voi quali sono i vantaggi di un quadretto precablato?Li usate??I vantaggi non li so neanche io, ma con la ditta per cui lavoro usiamo quelli
Riccy Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Cioè usate quelli già pronti? Alla fine immagino che, se il quadro sia adatta all'esigenza possa convenire anche in termini di manodopera...
vinlo Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Si di quelli già pronti.Allora immagina di prendere un kit: tot pannelli, con un quadro di stringa adatto e l' inverter necessario. Questa è la logica che usano nella mia azienda
AVC_Veronica Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 e poi il cliente si lamenta che non rende l'impianto e gli mettono una stufetta per farlo funzionare bene...meglio stooooop.
Riccy Inserita: 15 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Tra l'altro... i cavi per il cablaggio interno del quadro di stringa devono essere fatti con cavi appositi.Mi sapreste indicare la sigla di questi cavi?
elab69 Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Non è detto che debbano per forza essere cavi appositi, dipende dalla tensione di stringa. Comunque se usi FG21M21 non ti sbagli mai.
ligabue Inserita: 15 luglio 2011 Segnala Inserita: 15 luglio 2011 Il cavo da utilizzare in corrente continua è il cosiddetto cavo solare (FG21M21) con tensione 1500-1800 Vcc.Per quanto riguarda la sezione, dipende da vari fattori (es: lunghezza del cavo, temperatura, tipo di posa, ecc) e in generale il dimensionamento si effettua come per la corrente alternata.Se il tuo fosse un impianto standard, direi che si potrebbe utilizzare un cavo da 4 mmq per le singole stringhe, fino al parallelo, dal quale, se esce un solo cavo (+ e -) dovresti impiegare una sezione minima da 6 mmq o meglio da 10 mmq se la lunghezza è notevole.Personalmente non utilizzo quadri di stringa precablati ma li faccio da me adattando i componenti (interruttori e SPD) alle varie esiegenze che mi si presentano.Utilizzo i quadri precablati e pronti all'utilizzo solamente negli impianti di una certa taglia.Infine vi dico che ultimamente, poichè molti produttori di inverter stanno inserendo le protezioni (SPD e sezionatori) al proprio interno, per piccoli impianti, formati al massimo da 2 stringhe, non sto utilizzando i Quadri in cc. Saluti.
Riccy Inserita: 18 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Ma scusa Ligabue, almeno il dispositivo di sezionamento in cc (sezionatore) non lo monti in quei casi?
elab69 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Se il sezionatore CC è montato a bordo dell'inverter, perchè ne vorresti montare un altro?
Riccy Inserita: 18 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2011 Be... effettivamente...Tu a che normativa fai riferimento per la certificazione dei quadri in CC? Visto che li cabli è tuo onere certificarli, corretto?
elab69 Inserita: 18 luglio 2011 Segnala Inserita: 18 luglio 2011 CEI EN 60439/1 per tensioni fin o a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua.La CEI 23-51 non è applicabile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora