pietro69 Inserito: 22 luglio 2011 Segnala Inserito: 22 luglio 2011 salve ragazzi ... ho un problemino .in un quadro elettrico ci sono 4 magneto termici differenziali volevo sapere che tipo di relè posso usare che quando scatta uno, mi attiva il combinatore telefonico?tenendo presente che il relè deve essere sempre eccitato? ho se avete altri consigli ditemi . GRAZIE IN ANTICIPO
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Di corsa, giusto per darti un'ieda... Se i modelli usati lo permettono/prevedono, io procederei così: un contatto ausiliario N.O. per ciascun differenziale, questi contatti (che si chiudono ad interruttore chiuso) li metti in serie tra di loro (sul primo porti la fase prelevata a monte) e li porti ad un polo della bobina del relè, l'altro polo collegato direttamente al neutro a monte (se parliamo di relè con bobina a 230V). Il relè si disalimenta all' intervento di uno i più differenziali, a questo punto su un contatto NC del relè avrai il comando di attivazione del combinatore telefonico opprtunamente predisposto. Per il relè, non hai che l'imbarazzo della scelta, basta che abbia almeno 1 contatto in scambio. Poi ovviamente devi considerare la tensione di alimentazione della bobina.PS: questo comporta però che al mancare della tensione di rete, si attiverà ugualmente il combinatore.PS 2: puoi utilizzare una tensione ausiliaria (12 o 24 VDC ad esempio, se già disponibile al combinatore) anche per il circuito di comando, in questo caso puoi anche evitarne lo sgancio per assenza di tensione... Insomma, ci sono parecchi modi di procedere, sicuramente altri ti sapranno dare indicazioni valide più della miasaluti
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 grazie attilo questo gia lo fatto . la mia paura e che i relè sono sempre eccitati e diventano caldi . che dici si bruciano?
jawdb212 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Sono progettati per un funzionamento anche permanente
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 (modificato) grazie tony... allora io ho creato un quadretto con quattro relè del tipo zippo art 2467 con bobina 220 e ho collegato la bobina 220 direttamente sotto ogni differenziale .. poi li ho messi tutti in serie per avere 1 uscita NC . che ne dite ho fatto bene per i relè? <_< tenendo presente che i relè sono sempre eccitati ......grazie di nuovo Modificato: 22 luglio 2011 da pietro69
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 (modificato) Vai tranquillo, sono relè industriali progettati e realizzati per servizio continuo. Modificato: 22 luglio 2011 da Attilio Fiocco
Maurizio Colombi Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Ma perchè interfacciare con un relé, puoi usare i contatti ausiliari NO degli interruttori tutti in parallelo, e basta!
jawdb212 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Non so' Maurizio se ha contatti ausiliari a disposizione, penso di no.
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Ma perchè interfacciare con un relé [...]Ma perchè è molto più figo
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 scusate ma quali sono questi contatti ausiliari?
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Sono dei blocchi aggiuntivi che si agganciano lateralmente (non tutti gli interruttori per serie civile però ne hanno la predisposizione) all'interruttore stesso, e che attraverso un comando di rinvio (leveraggio) commutano il loro contatto in base allo stato aperto/chiuso dell' interruttore.
elab69 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 se posti marca e modello dei diff. possiamo darti il codice dei contatti ausiliari.In effetti con i contatti ausiliari, il circuito mi sembra un pò più sicuro: non devi prelevare la tensione direttamente sotto i morsetti di potenza dei differenziali.
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 hhhaaaaaaa si ho capito quali sono . ma hai me non ho spazio nel quadro . e poi gli interuttori sono uno diverso dall altro tipo ABB TICINO.sono quelli che hanno la levetta laterale tipo quelli trifase . giusto?
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 ma hai me non ho spazio nel quadroE i 4 relè dove li hai messi scusa?
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 in un altro quadretto sotto a quello gia esistente
Del_user_127832 Inserita: 22 luglio 2011 Segnala Inserita: 22 luglio 2011 Ah beh, allora... L'importante è che tu ti sia tolto il dubbio sull' alimentazione permanente dei relè.
pietro69 Inserita: 22 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2011 grazie attilo ... VI RINGRAZIO TUTTI
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora