Vai al contenuto
PLC Forum


Componenti In Un Quadretto Civile


Messaggi consigliati

francescosilvestropianura
Inserito:

scusatemi ho delle difficolta a decidere i vari componenti in un quadretto elettrico in un appartamento di 100 mq ; diciamo che ho ristrutturato tutto l abitato facendo tutto a nuovo , che cosa ho fatto :vicino al contatore enel ho messo un quadretto abbastanza spazioso , dal quadretto part e una linea per le luci 1 emezzo, una linea per le prese 2 e mezzo, una linea solo per gli eletrodomestici in cucina con sez 4, e poi ho preddisposto quattro linee logicamente per 4 magnetotermici per 4 condizionatori. cosa ho pensato per le luci da 20 a per i condizionatori venticinque per le prese e anche per la linea elettrodomenstici, il mio dubbio e per linterruttore differenziale lo metto da 16 o da 32; unaltro dubbio ce lo anche con il contatore enel che adesso e da 3 kw, cosa devo fare . e il contatore enel deve essere aumentato ............................ grazie aspetto un vostro consiglio


Inserita:

Se hai 3KW devi mettere il differenziale da 16 comunque con 3KW puoi attaccare solo una grossa utenza per volta cioe' o lavatrice o lavastoviglie o 1 condizionatore poiche' 2 grosse utenze in contemporanea non li tiene.

La linea prese potevi farla da 4 fino alle dervivazione

Pensa che solitamente unautenza sopracitata ti prende intorno ai 2kw

francescosilvestropianura
Inserita:

scusami allora cosa miconsigli di fare di far aumentare il contatore enel a 6 kw e per quanto riguarda il differenziale metto da 16 anche se ci sono cinque magnetotermici da venticinque e uno da 20 per il 4 delle prese cosi faro grazie ............ quello da 32 non va bene ........ mi puoi aitare perfavore

Inserita:

I magnetotermici da te scelti sono esagerati , non hai tutti questi Ampere a Disposizione

Per la potenza contrattuale ti devi regolare tu in base alle tue necessita'.Prima ti ho voluto dare un'idea degli assorbimenti

Se ogni condizionatore ha il suo MT va' bene da 16 Ciascuno

Le luci lo metterei da 16

Prese 20 A

Linea Cucina 20 A

Questo e' cio' che in linea di massima farei

Poi il salvavita ( che gli farei fare da generale ) in base alla potenza contrattuale

Carlo Albinoni
Inserita:
Poi il salvavita ( che gli farei fare da generale ) in base alla potenza contrattuale

Quello da 30 mA? metterlo come generale non è più ammesso.

francescosilvestropianura
Inserita:

ti ringrazio tanto sei molto gentile :thumb_yello: mi sono ricordato che il contatore enel rimarrà da 3 kw per una questione di risparmio quindi riflenttendoci ancora un poco su ..... secondo me ti ringrazierei comunque se mi potresti confermare se ho detto bene : metterò un salvavite ( interruttore differenziale( da 16a; per le linee condizionatori da novemilabtu 4 magnetot. da 20a; un magnet. da 16a per le luci; un magnet.da 20a per la linea prese normali e per la linea da 4 per le prese cucina epoi come mi hai consigliatu tu fino alla cassetta di derivazione passaro un po di filo da 4 solo per la linea prese normali.......................... ti ringrazio tanto

Carlo Albinoni
Inserita:
un magnet.da 20a per la linea prese normali

Ma se sono prese da 16 A devi mettere una protezione da 16 A....

francescosilvestropianura
Inserita:

sei sicuro da 16 a per le prese ............... <_<

Inserita:

certo che è sicuro:

per prese da 16 A ci vuole una protezione da 16 A!

comunque ci sono anche altre cose che non vanno bene nel come vuoi montare questo quadro.

aspetta pareri di gente più esperta

Carlo Albinoni
Inserita:

Ho letto sulla norma che:

Il dispositivo di protezione contro il sovraccarico di un circuito prese deve avere una corrente nominale

uguale o inferiore alla più piccola delle correnti nominali delle prese non protette singolarmente o a gruppi.

Però potrebbe esserci una interpretazione diversa! :o

Carlo Albinoni
Inserita:
aspetta pareri di gente più esperta

Più che pareri serve ripartire dalle basi.

Ma di sicuro qualche volenteroso lo farà.

Inserita:

Dividi le prese in linee separate e proteggi ogni linea con un MT da 16A, per i condizionatori bastano da 16A come ti hanno già detto, per le luci, dividi in un paio di linee protette da MT da 10A, per la cucina magari tira dei cavi da 4mmq protetti da MT da 20A e in cucina metti un secondo quadretto con protezioni da 16A per le prese cucina.

Quando si fanno gli impianti secondo me è meglio abbondare pesantemente, non avrai molte altre occasioni di spaccare muri e tirare cavi e siccome quell' impianto dovrà rimanere per molto tempo conviene esagerare :thumb_yello:

Inserita:

Io metterei come generale un MT, poi le varie linee protette adeguatamente con MTD.

Se, ad esempio, ci sono più circuiti tipo condizionatori, prese, luci, se vuoi risparmiare un poco mantenendo una certa selettività differenziale, potresti fare un MTD come generale di ogni linea e poi a valle i vari MT.

Inserita:

Sul numero di maggio 2011 di Tuttonormel c'è un articolo che è una vera squisitezza. Illustra la variante V3 alla CEI 64-8 in vigore dal 1 settembre,

riportando inoltre diversi esempi di impianti a una, due e tre stelle.

Se potessi farei lo scanning dell'articolo e lo condividerei con tutti voi, ma le leggi del diritto d'autore non lo consentono.

Invito tutti coloro che hanno la possibilità a leggerlo con attenzione.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...