Carlo Albinoni Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Potrebbe essere un'idea anche se così non hai più un generale.Comunque sono lavori che dovrebbero essere eseguiti da un esperto... lo sei? valuta tu.
antonyb Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Bo, per un lavoro come si deve non so come fare allora.esperto no, ma fare un paio di collegamenti ci riesco.prima di postare qui ho chiamato l'elettricista che mi ha fatto il tutto, ma credo che abbia cambiato numero, e forse è un bene cosi!!non so come andava fatto questo quadro, proverò a sentire qualcuno, ma sarei felice di capire come va fatto.
Carlo Albinoni Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Partendo dal problema che hai segnalato, sostituendo il differenziale unico che hai ora con uno immune ai disturbi (HPI restando in casa BTicino) dovresti risolvere il problema.Poi... ulteriori miglioramenti si possono fare in innumerevoli direzioni.
antonyb Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 (modificato) Va bene, ora ho il G7232/25AC 25A lan 0,03A, lo prendo sempre da 25A?Una domanda stupida: ma non che poi se ci sono sbalzi di tensione invece di scattare il contatore magari danneggia gli hard disk del computer? sappiamo che forti sbalzi di tensione danneggiano gli hdd.Come dovrebbe essere questo quadro per non essere tanto economico?(poi non capisco perchè l'elettricista lo ha fatto così, gli avevo detto di fare un bel lavoro ho speso abbastanza tra frutti e placche ma le cose piu importanti le ha tralasciate..) Modificato: 3 agosto 2011 da antonyb
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 P.S.: chiedo umilmente scusa a tutti per l'uso improprio delle maiuscole,non lo sapevo-considerando che l'appartamento e' di 75 mq mi sembra inadatta una dorsale da 2.5 (userei una 4.0)-nel mio post precedente ho parlato di dimensionamento...infatti bisognerebbe conoscere la lunghezza dei cavi da scatola a scatola per evitare cadute di tensione.-sicuramente il cavo da 2,5 dei clima e' diretto.....valuterei la lunghezza!-In ogni caso,prima di tutto verificherei l'integrita' degli elementi di sicurezza.
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 in un computer lo sbalzo di tensione fa' saltare prima l'alimentatore e non l'hard disk!
antonyb Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 (modificato) Sia le 2 scatole che il quadro sono al centro della casa, credo che non superano i 4 5 metri i vari fili, per i climatizzatori per uno sono da 2.5 l'eltro è piu grande e la lunghezza sarà 7 8 metri al massimo...Quali sono gli elementi di sicurezza?umm ho i miei dubbi, un mio amico ne ha cambiati svariati di hdd e non sto parlando dei vari maxtor che un periodo si rompevano facilmente, aveva molti sbalzi di tensione, forse era anche lo scaldabagno, comunque non gli si è mai bruciato l'alimentore, (enermax) alla fine ha messo un ups APC e ha risolto il problema, ogni tanto gli fa il bip quando ci sono problemi di tensione.. Modificato: 3 agosto 2011 da antonyb
Carlo Albinoni Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Una domanda stupida: ma non che poi se ci sono sbalzi di tensione invece di scattare il contatore magari danneggia gli hard disk del computer?In effetti, gli stessi sbalzi che causano gli scatti intempestivi potrebbero causare danni alle apparecchiature (tuttavia i valori in gioco sono diversi).Per evitare queste problematiche si usano gli SPD da mettere nel centralino (salvo il fatto di risolvere il problema sul PC con UPS...).poi non capisco perchè l'elettricista lo ha fatto così, gli avevo detto di fare un bel lavoro ho speso abbastanza tra frutti e placche ma le cose piu importanti le ha tralasciateE' molto soggettivo il concetto di "bel lavoro". Si tratta di un impianto abbastanza sufficiente e decoroso (almeno così appare) ma non è certo "ricco".C'è un unico differenziale di tipo comune, non ci sono spd e.... soprattutto, non c'è spazio nel centralino per possibili estensioni ed ampliamenti.Ricordo che da settembre entra in vigore la nuova V3 della CEI 64-8 che:- impone un livello minimo di prestazione e qualità per gli impianti domestici "a norma" oltre alla semplice sicurezza elettrica,- introduce una classificazione per livelli (1, 2, 3) in modo che chi vende e compera impianti si possano intendere in modo oggettivo senza ricorrere a concetti come "bel lavoro".
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 considerando il fatto che il problema e' nato nel momento in cui e' stato rifatto l'impianto nuovo bisogna vedere:-lunghezza e sezione del cavo del montante -se il potere di corto degli automatici e' pari a 4,5 kA-avere una dorsale di sez. 4.0 e non da 2,5 (come da foto)
Carlo Albinoni Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 considerando il fatto che il problema e' nato nel momento in cui e' stato rifatto l'impianto nuovo bisogna vedere:Puoi verificare tutto l'impianto se hai dei dubbi. Magari rifarlo da capo.Ma le verifichi che suggerisci non hanno nulla a che fare con il problema segnalato.Un po' come se uno andasse dal medico perchè gli fa male un piede, e il medico iniziasse a fargli fare una lastra al torace e l'elettrocardiogramma.
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 penso che ogniuno di noi ha la propria esperienza,io parlo in base alla mia e in base alle mie conoscenze in materia,sia ben chiaro che sarebbe piu' semplice affrontare il problema a tu per tu con il guasto!
antonyb Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 (modificato) Purtroppo quando fai una casa sembrano tutti esperti, poi col tempo sembra che non è così...i fili che sono nel quadro mi pare che sono da 6, tranne quelli delle luci e del clima camera, il resto tutto 6.Purtroppo ancora non ho capito come doveva essere fatto questo quadro, mi piacerebbe che qualcuno me lo dicesse, anche in ptv...così sostituisco quello che devo sostituire e richiudo il tutto.grazie. Modificato: 3 agosto 2011 da antonyb
StefanoSD Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 ho letto su questo foro che esistono dei salvavita che si riattivano da soli, sarei disposto a metterloPerò i guasti non li ripristina.
antonyb Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 infatti...vorrei sistemare questo quadro...
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 caro antonyb, nella foto non vedo fili da 6!..se non hai fretta lunedi' ti mando uno schema per rimediare......mandami una e-mail. un saluto.Massimo.
maxloddo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 (modificato) ah! la mia e' maxloddo[at]********.it....se puoi (o vuoi)una planimetria dell'appartamento.*** regolamentow) Divieto d'inserire indirizzi email personali o di altri utenti nelle discussioni, se non nella forma xy[at]plcforum.it. Per contattare altri utentiod essere contattato, utilizzare gli MP (messaggi privati) o il servizio email messo a disposizione da PLC Forum Modificato: 3 agosto 2011 da Livio Migliaresi
barone rosso Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Salve a tutti. Amio parere, meterei un diferenziale per ogni utenza,così ti accorgi ,l' utenza e compromessa, così ti semplifica, la riparazione.
antonyb Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 tolgo i magnetotermici e metto tutti differenziali? non capisco...
Carlo Albinoni Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Immagino intendesse sostituire i magnetotermici con differenziali magnetotermici.
barone rosso Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Salve a tutti. Si Esato ,ALBINOLI, la Soluzione,e buona. ANTONYB --Il tuo problema , e successo,da un mio cliente,ho risolto sostituendo,i magnetotermici,-- con Differenziali,magnetotermici, dopo tanto ho trovato il guasto.
vinlo Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Amio parere, meterei un diferenziale per ogni utenzaMettere un MTD su ogni utenza, al posto degli attuali MT, è un pò più costoso, ma sicuramente è un ottimo lavoro
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) certo ci vorranno circa 400 € giusto?poi sto pensando pure di aggiungere un SPD... Modificato: 4 agosto 2011 da antonyb
barone rosso Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Salve a tutti,AntonyB,Non badare alla spesa, Spenderai meno della metà ,facendolo tu ,il lavoro, Calcola che uno cè, poi mi sembra che l'utimo bipolare non ha nussuna utenza collegata,perciò, sono solo due ,differenziali, da sostituire. La sezione del filo di alimentazione Generale" 2,5mmq aumentarla almeno a 4mmq ,Se ,no 6mmq, se riesci, a passarli.Hai due moduli liberi,volendo puoi aggiungere ,una spia presenza rete collegata , a monte in questo sistema ti accorgi ,quando manca, L'ENEL, la spia si spegne. Elaborato, in questo sistema hai un bel centralino. mi raccomando fai un bel cablagio,non come ora ,che fà pietà.,compra,i terminali , (puntalini ) ,e le fascette, di cablagio,lenghezza cm10.
Messaggi consigliati