maxloddo Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Egregio Sig.Migliaresi,chiedo scusa ma essendo da poco iscritto a PLC Forum, non ho ancora letto il regolamento.Saluti.Massimo.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Come ho gia detto i cavi del quadro sono tutti da 6, tranne quelli che vanno a luci e clima camera, misurandoli col calibro sono da 5, l'ultimo va alle luci ed è occupato, un bel cablaggio proprio non so come fare, possibile che questo elettricista ha fatto tutto cosi al volo?avete una foto di un quadro fatto a mestiere?
barone rosso Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Salve a tutti. ANTONYB, mi scuso, per la sezione del filo, nella prima,--- foto,nel primo messaggio, non mi sembrava,filo da 6mmq,sembrano, tutti da 2,5mmq.La seconda fotoe più evidente.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Di nulla, è che mi era venuto il dubbio pure a me, quindi ho misurato, ci mancava pure il filo fino...Comunque con lo spazio che ho in pratica 2 moduli ancora non ho capito cosa conviene fare, vediamo se ho capito, devo sostituire il differenziale con uno immune, poi posso aggiungerne un'altro per separare le linee? se si come?vorrei aggiungere un SPD (limitatore di sovratensione) entrerà nel quadro?qualcuno mi puo fare un disegno per i collegamenti e quali prodotti acquistare? naturalmente della bticino visto che ho tutto di questa marca.vorrei risolvere, credo che domani chiuderanno i vari negozianti..grazie.
antonioST4 Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Ma con il calibro ci misuri i diametri non le sezioni... Oltretutto misuri pure l`isolante...La sezione si calcola: (pigreco*diametro al quadrato)\4
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 ok grazie dell'info, ma era solo per togliere qualche dubbio...pensavamo che i cavi erano da 2.5..
maxloddo Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 nella prima fot,si vede chiaramente che la sezione dei cavi e' da 2,5 e 1,5 ecco perche' in precedenza ho consigliato una dorsale da almeno 4.0 con la linea delle pompe da 2,5 nella foto si vede chiaramente che una delle pompe e' alimentata con cavo da 1,5!considerando che l' appartamento e' di circa 75mq!in un mio post precedente ho parlato di rivedere il dimensionamento dell'impianto.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 [at]maxloddoScusa ma i cavi sono piu grandi di quello che stai dicendo tu...
maxloddo Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 ....dalla foto,non si direbbe! in ogni caso non vedo una dorsale!
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Il calibro dice 5 mm, sono tutti dello stesso diametro mentre quelli delle luci e del clima camera il calibro mi dice 3mm...scusa ma non so che cosa sarebbe il dorsale...comunque spero che le sezioni sono giuste, ma vorrei chiudere questo quadro..qualcuno mi da un paio di soluzioni?grazie.
maxloddo Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 come gia' ti e' stato spiegato,i cavi elettrici non si misurano con il calibro.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Ok, ho misurato perchè pensavano che era da 1.5...non lo faccio piu!!
Livio Migliaresi Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 :offtopic: Egregio Sig.Migliaresi......... :o Spero le faccine esprimano la mia 'sorpresa' per essermi sentito chiamare 'Egregio Sig........' ; nel forum vige l'informalità e, come tra amici di vecchia data, ci si scambia il 'tu'.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 (modificato) Oggi sono stato in un negozio di materiale elettrico per acquistare un differenziale immune + un SPD, il negoziante ha detto che bisogna ordinarlo, poi mi ha chiesto perchè devo mettere questi prodotti particolari, quindi in due non sapevamo cosa prendere, pensavo di trovare persone più competenti...comunque secondo lui questo va bene, F10NA/2 SPD completo di cartuccia 1,2 a 10kA L-N, L-PE: 275 (non sapevo che bisogna cambiare le cartucce)Ma se qualcuno può essere cosi gentile e consigliarmi cosa prendere ne sarei grato.http://www.professionisti.bticino.it/it_IT...m_3_GT_ABin.pdf Modificato: 4 agosto 2011 da antonyb
barone rosso Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 salve a tutti.Antonyb,quello che ti ha proposto, non serve per il tuo problema,quello ,èporta fusibile, con,fusibile a cartuccia.Prendi la sigla del differenziale,già esistente,cambiando L'amperagio in base al carico. Se sei orientato sul immune, Valuta tu.
barone rosso Inserita: 4 agosto 2011 Segnala Inserita: 4 agosto 2011 Segue Messaggio, mi scuso per L'abbaglio, che ho preso,non sono fusibili,normali, ma bensì,Limitatori di Sovratensione, modulari SPD.
antonyb Inserita: 4 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2011 in pratica ricapitolando vorrei mettere un differenziale immune non so se da 25A o più grande, magari a sapere quale ci va...poi vorrei aggiungere un Limitatori di Sovratensionema il problema è:Quale compro?Come lo collego?
Del_user_127832 Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Perchè non ti rivolgi ad un professionista? Mi pare di capire che dopo 67 messaggi (di cui molti non letti) siamo più o meno al punto di partenza! saluti
antonyb Inserita: 5 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Perchè non ti rivolgi ad un professionista? Mi pare di capire che dopo 67 messaggi (di cui molti non letti) siamo più o meno al punto di partenza!Mi piacerebbe rivolgermi a te, sei di roma?oppure conosci qualche professionista di roma?Per me era semplice rendere il quadro meno economico, bastava qualche istruzione più precisa, il punto di partenza era il riarmo automatico.scusate se non sono un professionista e grazie per la vostra pazienza.
vinlo Inserita: 5 agosto 2011 Segnala Inserita: 5 agosto 2011 Antonyb, come già ti è stato detto, puoi sostituire il tuo diff generale con un MT da 25A.Poi al posto dei MT per le varie utenze, montare tutti MTD dello stesso amperaggio dei MT e con Idn 30mA. Se sono immuni hai disturbi ancora meglio. Non so però se esistono pure nella configurazione MTD.Le sigle di quelli immuni sono: Hpi per i ticino, EHFI per quelli AEG. ecc ecc
antonyb Inserita: 6 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2011 Poi al posto dei MT per le varie utenze, montare tutti MTD dello stesso amperaggio dei MT e con Idn 30mA. Se sono immuni hai disturbi ancora meglio. Non so però se esistono pure nella configurazione MTD.Da quello che ho capito i magnetotermici differenziali immuni della bticino sono 4 moduli, e in totale mi diventano 16 moduli, il mio quadro ha spazio per 12 moduli.spero di non aver capito di nuovo e magari entra tutto...
vinlo Inserita: 6 agosto 2011 Segnala Inserita: 6 agosto 2011 Da quello che ho capito i magnetotermici differenziali immuni della bticino sono 4 moduli,No, sono 2 moduli
antonyb Inserita: 6 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2011 No, sono 2 moduliSe è come dici tu sono a cavallo , spero che non sia questo:http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...mp;#entry471380
antonyb Inserita: 8 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2011 (modificato) Oggi sono stato in un negozio a chiedere diffierenziali magnetotermici immuni a 2 moduli, e mi hanno detto che sia bticino che gewiss non li fanno, ma ti danno il differenziale che accoppi con il MT, totale 4 moduli.A questo punto conoscete qualche marca?in pratica come questo che dice Attilio http://www.plcforum.it/forums/index.php?sh...mp;#entry471380 Modificato: 8 agosto 2011 da antonyb
Messaggi consigliati