papa Inserito: 2 agosto 2011 Segnala Inserito: 2 agosto 2011 uscendo dalla vasca da bagno,molte volte per aiutarmi ad uscire ,mi appoggio con la mano bagnata alla lavatrice(spenta)e noto che prendo una leggera scossa.Da cosa dipende e cosa devo fare? .Vi ringrazio e vi saluto
casa74 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 ciao ,papa .la lavatrice a la spina staccata dalla presa quando prendi la scossa ! .nel tuo impianto e installato il differenziale ,salvavita ,l'impianto a la messa a terra !. potrebbe dipendere da una dispersione .controlla il cavo e la spina della lavatrice se possiede il cavo giallo verde ! .fammi sapere
papa Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 ho la messa a terra,ho il differenziale,la lavatrice e' attaccata alla spina.Fammi sapere
ivano65 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 i casi possono essere 2 :lavatrice non collegata a terra , differenziale guasto o addormentato ( non sente le dispersioni)corrente entrante dall'esterno sui tubi dell'acqua.VISTO L'IMMINENTE PERICOLO FAI CONTROLLARE L'IMPIANTO DA PERSONA ESPERTA.ivano65
papa Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 con il tester, posso controllare in modo molto poco ortodosso?E per controllare se funziona il differenziale cosa devo fare?
casa74 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 ciao, se possiedi un tester misura la tensione tra fase ,e terra per vedere se e collegata la messa a terra dovresti misurare 230 volt . per il differenziale immagino sia un 30 mA possiede un pulsantino lo devi premere per vedere se sgancia subito .abiti in un condominio ! . il centralino di casa come è composto ai 2 linee separate prese e luci !.fammi sapere
papa Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 tra fase e terra devo avere 220v e tra neutro e massa(i fili sono tre) quanto dovrei avere?ho un differenziale e tre magnetotermici per prese,per luce e per forno.
ivano65 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 tra fase e terra 220v , tra neutro e terra qualche volt.misura eventuali tensioni tra l'impianto di terra e quello del'acqua.sincerati che ci sia continuita' tra l'impianto di terra e la lavatrice
papa Inserita: 2 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2011 se c'e' continuita' tra la lavatrice e la terra , l'impianto e' ok?
ivano65 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 (modificato) per quanto riguarda la lavatrice si'.controlla che il filo di terra sia effettivamente collegato al dispersore.abiti in casa o condominio? Modificato: 2 agosto 2011 da ivano65
vinlo Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Non è che la lavatrice ha una spina shuko ed è inserita di forza in una normale bpresa??(Scusate se parto dalle cose elementari, ma sto imparando a non dare mai niente per scontato)
ivano65 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 e' per questo che gli ho consigliato di controllare l'effettiva continuita' tra lavatrice e terra.si trova di tutto in questo campo.
elab69 Inserita: 2 agosto 2011 Segnala Inserita: 2 agosto 2011 Papa, tu hai un problema cha va al di là della dispersione di terra: la tua lavatrice è installata almeno parzialmente nella zona 2 (ovvero in quella zona dove non devono esserci apparecchiature alimentate a tensione di rete. Dovresti immediatamente spostare la lavatrice al di fuori della zona 2 (60 cm dalla vasca).
papa Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 non abito in condominio.Ho notato che il problema dell scossa esiste quando mi trovo nella vasca.Se sono fuori e con le mani bagnate tocco lo stesso punto della lavatrice,non prendo niente.E' un'anomalia? E che devo fare?.Ciao
elab69 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Puoi abitare dove vuoi (condominio, casa isolata, castello, torre di babele....), ma resta il fatto che la lavatrice è posizionata in una zona pericolosa. infatti, quando sei in vasca, nudo e immerso nell'acqua, (ovvero sei ben collegato a terra) se tocchi la lavatrice scarichi a terra le sue correnti di dispersione. Può essere che queste dispersioni siano al di sotto di 30 mA per cui il differenziale non interviene. Oppure potrebbero essere pericolose e il differenziale è guasto.Ribadisco l'assoluta importanza di spostare la lavatrice al di fuori della zona 2.
Carlo Albinoni Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 In alcuni paesi, come UK, la lavatrice è proibita nei bagni. Saggio.
scintilla59 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 fossi in tè farei dare una bella controllata non si scherza con l'elettricità guarda cosa puo succedere http://www.senzacolonne.it/index.php?optio...&Itemid=280
Wolfy Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 (modificato) Acqua ed elettricità insieme sono ancora peggio, stacca la lavatrice e attaccala solo quando serve, nel frattempo chiama un elettricista serio che faccia dare una controllata.A quanto pare hai un "piccolo" problema di equipotenzialità tra la terra di casa e le tubature di acqua e scarico. Modificato: 3 agosto 2011 da Wolfy
marcoasso Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 A quanto pare hai un "piccolo" problema di equipotenzialità tra la terra di casa e le tubature di acqua e scarico.Credo che sia proprio così.. o ancor peggio.. che la tensione "provenga" dalla tubazione dell'acqua magari utilizzata da altri come terra.. :ph34r: e toccando la lavatrice giustamente collegata a terra....
papa Inserita: 3 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2011 la tubazione dell'acqua e' utilizzata solo da me peche' e' solo mia e non c'e' nessun altro che possa utilizzarla.Ma ditemi non puo' essere che la lavatrice abbia perso l'isolamento? La lavatrice e' collegata alla rete con una presa multipla,dove e' collegato lo scaldino De Longhi,che tocco normalmente e non succede niente.
scintilla59 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 ma hai un autoclave? se si fai controllare l'ìsolamento del motore e soprattutto controlla che abbia il morsetto di terra collegato al PE
fragio Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 Secondo me, sicuramente manca la messa a terra, percui bisogna verificare dov'è l'inghippo,inoltre, se la lavatrice funziona correttamente, la scossa che prendi potrebbe essere dovuta al filtro di rete che viene postoall'interno della lavatrice dove arriva il cavo di alimentazione, è un piccolo "condensatore" con un terminale a terra per scaricare i disturbi,se la terra non c'è li scarica su di tè.Se hai una scatola 503 in buona posizione, potresti aggiungere un int bipolare per togliere tensione quando non usi la lavatrice.Bye
Carlo Albinoni Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 guarda cosa puo succedereSe le cose sono andate così (le manine sembravano incollate), il povero bimbo è morto in seguito ad un fenomeno di non-rilascio (contrazione tetanica dei muscoli) la cui soglia è attorno ai 10 mA.Nei luoghi a maggior rischio elettrico, come i bagni o le prese all'aperto, non è sbagliato utilizzare interruttori differenziali da 10 mA.PSQui il differenziale c'entra poco, comunque: il rubinetto non doveva essere in tensione.
ivano65 Inserita: 3 agosto 2011 Segnala Inserita: 3 agosto 2011 se il differenziale fosse stato presente avrebbe interrotto la corrente prima del danno.pero' potrebbe essere arrivata dall'esterno.L'UNICO SISTEMA PER ISOLARE DAI GUASTI altrui e' interporre qualche metro di tubo isolante subito dopo il contatore idrico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora