gorello Inserito: 15 agosto 2011 Segnala Inserito: 15 agosto 2011 In un appartamento con impianto elettrico esistente protetto da un diff. 0,03 è stato aggiunto in un secondo tempo una vasca idromassaggio , la linea di alimentazione vasca è stata protetta da un magnetotermico 10a , secondo voi basta o devo mettere anche un differenziale 0,01
Benny Pascucci Inserita: 15 agosto 2011 Segnala Inserita: 15 agosto 2011 Non e' obbligatorio, ma, sicuramente e' a favore della sicurezza...
gorello Inserita: 15 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 15 agosto 2011 Ecco io volevo sapere soprattutto che una protezione da 0,03 possa bastare per quanto riguarda la nornativa , poi è a discrezione del proprietario spendere dei soldi per una maggiore protezione.
Benny Pascucci Inserita: 16 agosto 2011 Segnala Inserita: 16 agosto 2011 Ripeto, normativamente non e' obbligatoria. La protezione differenziale da 30 mA va più che bene, ma se il proprietario vuole un impianto più sicuro, e' anche giusti che paghi la protezione aggiuntiva.
reka Inserita: 18 agosto 2011 Segnala Inserita: 18 agosto 2011 poi dai, migliaia di euro per la vasca e non spende 50 euro per un differenziale? magari ha la moglie da far fuori
bestworld Inserita: 18 agosto 2011 Segnala Inserita: 18 agosto 2011 (modificato) la cosa più sicura da fare per me è mettere le quadro un M.T. 10 A e poi mettere un differenziale 0,01 in una cassetta 503 direttamente nel bagno così l'accenderai e spegnerai ogni volta che entri nel bagno ed è pure comodo che se scatta mentre ti lavi puoi riarmarlo velocemente oppure con un differenziale cosi sensibile non c'è il rischio di rimanere in vasca ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo Modificato: 18 agosto 2011 da Ivan Botta Tolte abbreviazioni tipiche da sms.
Carlo Albinoni Inserita: 18 agosto 2011 Segnala Inserita: 18 agosto 2011 se scatta mentre ti lavi puoi riarmarlo velocementeVeramente una gran comodità.con un differenziale cosi sensibile non c'è il rischio di rimanere in vascaNo, non è così. Il nome allettante con cui è noto in Italia l'interruttore diffferenziale (anche se da 10 mA) non deve trarre in inganno.
ivano65 Inserita: 18 agosto 2011 Segnala Inserita: 18 agosto 2011 bestword: MA STAI SCHERZANDO?1) e' vietato e assurdo che una persona esca dalla vasca e riarmi un interruttore.2) i tipi da scatola 503 sono elettronici e meno sicuri.meglio un tipo tradizionale da 10ma nel centralino.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora