Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento Linea Montante 3 Kw


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti!

Cortesemente vorrei avere delucidazioni sul tipo di cavo da usare per la linea montante che va dal contatore posto in strada al quadro principale dentro casa, la distanza è di circa 100 metri, utenza da 3 kW monofase.

Avrei intenzione di usare un FG7, ma quale sezione? Cavo singolo o doppio? Si trova un cavo FG7 2x8 o simili?

Inoltre ho intenzione di proteggere la linea subito dopo il contatore con un magnetotermico da 25A, è corretta questa scelta?

Grazie per le risposte!


Inserita:
ho intenzione di proteggere la linea subito dopo il contatore con un magnetotermico da 25A, è corretta questa scelta?
insomma, io userei un 32A, magari in curva D..

Si trova un cavo FG7 2x8 o simili?
2x8 non esiste, puoi scegliere tra il 2x6 e il 2x10, nel dubbio prendi quello più grosso

ma qual è il tipo di posa?, se il tubo è murato puoi usare l'N07V-K

Inserita:

Posa interrata, per questo parlavo di FG7...

Inserita:
sul tipo di cavo da usare per la linea montante che va dal contatore posto in strada al quadro principale dentro casa, la distanza è di circa 100 metri, utenza da 3 kW monofase.
La sezione del cavo per la potenza di 3,3 kW:

Sez del cavo = 10 mm^2 (fg7)

Portata del cavo 50 A

DV 9,20

C.d.t. 2,58%

Cosfi 0,9

Ib 16 A

L'int. generale va bene da 25 A.

Inserita:

Ottimo, proprio la risposta che cercavo!

Mi sai dire anche quanti watt dissipa in calore questa linea a pieno carico?

Grazie!

Inserita:
Mi sai dire anche quanti watt dissipa in calore questa linea a pieno carico?
Il cavo non è una resistenza.

Inserita:

Si, però oppone resistenza al passaggio dell'energia elettrica per effetto joule e questa resistenza viene dissipata in calore no?

R= 0.0175 Ὼ x (100/8)

dove 0.0175 è il valore di resistenza di un cavo in rame, 100 è la tratta in metri e 8 è la sezione in mmq del conduttore.

Abbiamo R= 0.21875

P=RxI^2

P= 0.21875 moltiplicata per 2 (andata e ritorno) x 16A^2

P= 112 W

E' questa la potenza che viene dissipata dal solo cavo quando la line aè sfruttata al massimo (16A), sbaglio qualcosa?

Fonte:

http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=23370

Inserita:

Niente di mio, ho solo letto la discussione postata e una spulciata a wikipedia.

Allora se mi confermi che le formule e i calcoli riportati sono esatti ho chiarito i miei dubbi.

Grazie! :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...