Vai al contenuto
PLC Forum


Messa A Terra Tubi Acqua In Multistrato - è obbligatoria?


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi,

avendo ristrutturato un appartamentino, ho passato per l'idrico dei tubi in multistrato...portandoli a collettore...

il muratore che si occupava della copertura dei tubi e del massetto ha fatto tutto a mia insaputa chiudendo ogni accesso al collettore.

Io avevo dimenticato a portare un tubo elettrico per la messa a terra dei collettori....ora mi chiedo...la messa a terra dei tubi in multistrato è obbligatoria? cosa comporta la non messa a terra?


Inserita:

Le normative sugli impianti elettrici prescrivono i collegamenti equipotenziali per le tubazioni METALLICHE, in quanto suscettibili di introdurre il potenziale di terra. Inoltre tu citi i cosiddetti collegamenti equipotenziali supplementari, tipici dei locali bagni-doccia, e non quelli principali che vanno eseguiti in prossimità dell' ingresso delle tubazioni nell' edificio.

Penso abbia poco senso mettere a terra il tubo di plastica per il solo ingannevole fatto che trasporta acqua.

Inserita:

Se non è una massa estranea non dovrebbe essere collegata alla baretta di terra.

Volutamente Anonimo
Inserita:

va collegato a terra se e' lo schermo interno (in alluminio) e' in contatto con gli apparecchi del bagno (rubinetti) da un lato e con tubazioni metalliche dall'altro.

Quindi dipende se:

a) e' una tratta unica

B) se non e' una tratta unica devi vedere che tipo di raccordi hanno usato (ci sono in materiale isolante e/o metallici).

c) i raccordi che hanno usato per collegare la rubinetteria.

Inserita:
a) e' una tratta unica

cool.gif se non e' una tratta unica devi vedere che tipo di raccordi hanno usato (ci sono in materiale isolante e/o metallici).

c) i raccordi che hanno usato per collegare la rubinetteria.

Oh la "b" sa sono magnata?? :roflmao: :roflmao: :superlol:

  • 2 weeks later...
Inserita:

E' totalmente inutile la terra sul multistrato in quanto l'alluminio non viene mai a contatto con l'acqua, e dove c'è la sede di pressatura è obbligatoria (nei raccordi metallici) una rondella di teflon con lo scopo di evitare l'effetto "pila". Quindi devi considerarlo come un unico tubo di plastica.

Inserita:

Scusa l'ignoranza... ma cosa intendi per effetto pila?

del_user_155042
Inserita:
effetto pila?
differenza di potenziale tra due punti di una

struttura metallica immersa nell’acqua

Inserita:

l'effetto pila e' un particolare fenomeno chimico che provoca differenze di potenziale tra due metalli diversi immersi nell'umidita'.

cio' provoca per effetto elettrochimico la corrosione fino alla completa distruzione del metallo memo nobile.

ivano65

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...