Vai al contenuto
PLC Forum


Interruttore Temporizzato


Messaggi consigliati

Del_user_155878
Inserito:

Ho automatizzato le luci esterne di casa usando un interruttore temporizzato multifunzione per luci scale, e fin quì tutto bene come da schema allegato .

La cosa che non capisco e chiedo consiglio è che quando spengo la luce del laboratorio hobby, si accendono le luci esterne. Dopo scrupoloso controllo dei collegamenti mi sentirei di escludere errori di connessione.

Mi è venuto il dubbio che essendo l'unica lampada al neon dipenda da quello.

Grazie a chi mi può aiutare.


Maurizio Colombi
Inserita:
mi sentirei di escludere errori di connessione

Vorrei dirti che i collegamenti sono giusti, ma non vedo quello che hai fatto! :)

Comunque un caso come il tuo, può succedere, il temporizzatore multifunzione, ha un circuito elettronico che "sente" e raccoglie le "perturbazioni" create sulla rete elettrica e le interpreta come un comando del pulsante.....con più certezza, lo affermi da solo dicendo:

essendo l'unica lampada al neon dipenda da quello

La soluzione (rapida e poco indolore) potrebbe essere quella di interfacciare i comandi (pulsanti) per l'accensione delle luci esterne, con un relé e di conseguenza, con il contatto del relé eccitare il temporizzato.....avendo cura di posizionare il relé d'appoggio il più vicino possibile al temporizzatore.

Se ci comunichi che tipo di apparecchio hai montato, si potrebbe essere più precisi! :)

Del_user_155878
Inserita:

La marca è finder ma il modello non lo ricordo e dovrei aprire la cassetta per vederlo.

Sul pc avrei lo schema con le caratteristiche ma non riesco a inserirlo ( non so come fare ?)

Maurizio Colombi
Inserita:

Mandaci almeno il codice che definisce il modello!!!!!

Del_user_155878
Inserita:

Provo vedre se funziona

relju.jpg

E sopratutto se riuscite a capire. Grazie e scusate se non è corretto.

Maurizio Colombi
Inserita:

Ho modificato lo schema riportato sulle istruzioni che hai allegato, vedi se ti riesce di capire qualcosa :)

RELE.jpg

Del_user_155878
Inserita:

Si è molto chiaro e ti ringrazio, aproffitto per chiedere se il contatto del nuovo relè dovrà sopportare tutto il carico o solo la bobina/elettronica del temporizzatore? potrebbe andare bene un microrelè?

Maurizio Colombi
Inserita:
il contatto del nuovo relè dovrà sopportare tutto il carico o solo la bobina/elettronica del temporizzatore?

No, il contatto del relé aggiuntivo, dovrà sopportare solo l'impulso per eccitare il circuito elettronico.

potrebbe andare bene un microrelè?

Non so cosa intendi per microrelé, ma non credo che si possano trovare dei microrelé a tensione di rete. Io metterei questo con il suo zoccolo, o con i "fili" saldati direttamente ai "piedini".

Del_user_155878
Inserita:
Io metterei questo con il suo zoccolo, o con i "fili" saldati direttamente ai "piedini".

Intendevo proprio quel tipo che ho usatto e collegato. Devo dire che funziona anche se non ho capito cosa cambia tecncamente dal momento che il contatto del rele sostituisce praticamente il pulsante.

Se non è troppo cmplicato e hai voglia di spiegarlo ti ringrazio, in ogni caso sono contento perchè con il tuo suggerimento ho risolto il problema.

Maurizio Colombi
Inserita: (modificato)
Se non è troppo cmplicato e hai voglia di spiegarlo ti ringrazio

Non ci sono problemi, cercherò di farlo:

Il comando che arriva al temporizzatore dai pulsanti, viaggia attraverso i tubi, insieme ad altri conduttori che "trasportano" energia verso altri apparecchi.

Un conduttore "percorso" da corrente elettrica, genera intorno a se, un campo magnetico che viene "raccolto" dai conduttori vicini e "trasformato" in una specie di tensione ai capi del conduttore "vicino" (che nel tuo caso è quello che comanda il temporizzatore); questa tensione, viene "letta" dal circuito elettronico del relé, come un'impulso del pulsante di comando.

Siccome questi circuiti elettronici hanno bisogno di una piccolissima intensità di corrente, non riescono ad identificare un comando vero (quello dato regolarmente dal pulsante) da un comando fasullo (quello dato dalla corrente indotta), si adotta questo "trucco", interponendo un relé elettromeccanico che......è un po' meno delicato e sensibile, e riesce a definire con precisione un comando vero da uno fasullo.

P.S. Ho utilizzato dei termini appositamente "taroccati" per rendere semplice la comprensione.......chi legge e conosce i termini esatti......è autorizzato a..... :lol::superlol::roflmao:

Modificato: da Maurizio Colombi
Del_user_155878
Inserita:
Non ci sono problemi, cercherò di farlo:

Grazie.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...