far Inserito: 30 settembre 2011 Segnala Inserito: 30 settembre 2011 (modificato) salve, avrei la necessità di calcolare un rifasatore, la potenza installate è 40kw, quella che viene inpiegata giornalmente è in media 26 kw, ho fatto una media del cosfi relativo alle tre fasce: F1 0,603375; F2 0,60125; F3 0,5915.premetto che non tutti i motori funzionano contemporaneamente ma in alcuni momenti sono in funzione tutti in altri solo alcunida quanti kvar deve essere il rifasatore?potete aiutarmi Modificato: 30 settembre 2011 da far
reka Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 nel forum ci sono un paio di discussioni dove ci dovrebbe anche essere la formula che fa il caso tuo.. prova magari con una ricerca.sennò di sicuro sui siti dei produttori trovi le guide adatte, da quella che ho io risulta che dovresti installare 40kvar per portare il cosfì 0,95
far Inserita: 30 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2011 potresti aiutarmi...ho trovato alcune cose ma non arrivo ai 40 kvar.nel calcolo devono essere utilizzati i kw utilizzati effettivamente o quelli installati?cioè 40 o 26?
reka Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 si basa sulla potenza installata.
far Inserita: 30 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2011 allorail cosfi 0.6=1.33il confi 0.94=.36Q=40*(1.33-0.36)=38.8è così? ho trovato una tabella per la determinazione della tan di cosfi (0.6 e 0.94)
StefanoSD Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 Per un calcolo preciso ci servirebbero le bollette dell'ente deistributore. Se ti viene bene postale.
far Inserita: 30 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2011 come devo fare per allegare le bollette?
far Inserita: 30 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2011 (modificato) qualcuno può aiutarmi su come allegare un file?**Esiste l'apposita area Download dove tutti gli utenti possono inserire i filehttp://www.plcforum.it/forums/index.php?autocom=downloadsPoi nel post basta inserire il link del file inserito. Modificato: 30 settembre 2011 da Livio Migliaresi
antonioST4 Inserita: 30 settembre 2011 Segnala Inserita: 30 settembre 2011 (modificato) a me risulta:Qr= P*tan(phi1-phi2) Modificato: 30 settembre 2011 da antonioST4
reka Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 esatto, ma i produttori chiamano k il risultato tra parentesi e lo forniscono in forma tabellare .. da cui i miei 40kvar per portare a ,95 il cosFì oppure i 38,8 per portarlo a 0,94.
StefanoSD Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 premetto che non tutti i motori funzionano contemporaneamente ma in alcuni momenti sono in funzione tutti in altri solo alcunida quanti kvar deve essere il rifasatore?potete aiutarmiTrascrivi dalle due ultime bollette i consumi mensili di kWh e kvarh - le ore di lavoro mensili dell’impianto - il cosfi e la potenza.
far Inserita: 1 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 a questo link è possibile visualizzare i consumi di correntehttp://www.plcforum.it/forums/index.php?au...mp;showfile=915
reka Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 ma potendo utilizzare 40kW attivi, non conviene prendere un rifasatore già sufficiente per questa potenza?non credo ci sia un costo aggiuntivo esagerato per 10kvar in più.
StefanoSD Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 (modificato) ma potendo utilizzare 40kW attivi, non conviene prendere un rifasatore già sufficiente per questa potenza? Quando ero cucciolo, e i miei genitori mi dovevano comprare degli abiti, me li compravano una taglia in più, dicevano: "così li può indossare per parecchi anni" intanto mi vergognavo mi sentivo un clown. (quando eravamo povera gente). - Così vogliamo fare per i condensatori?Comunque in caso di ampliamento dell'impianto, si potrebbe aggiungere i 10 kvar, risulterebbe: 2,5 – 5 – 10 – 20 kvar. Modificato: 1 ottobre 2011 da stefano.sunda
reka Inserita: 1 ottobre 2011 Segnala Inserita: 1 ottobre 2011 alla fine il regolatore smisterebbe il lavoro su una batteria in più , non è che rimarrebbe inutilizzata.comunque almeno un rifasatore già predisposto all'aggiunta di un gradino o due lo metterei.
far Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 (modificato) ciao stefano, grazie dell'aiuto.pensavo che dovevo moltiplicare per i 40kw che ho a disposizione e non i 25kw in media.non ho capito bene come devo ripartire la potenza delle batterie, intendi che le batterie devono essere una da 2,5 kvar, un'altra da 5kvar, e due da 10?kvarpotresti aiutarmi a capire i calcoli?tgcosfi = TGarcos 0.55 = 1.519facendo i calcoli ottengo valori più alti.ho fatto l'arcoseno di 0.55 =33.367 poi la tangente dell'arcoseno= 33.367 =0.659dove sbaglio? Modificato: 2 ottobre 2011 da far
StefanoSD Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 (modificato) pensavo che dovevo moltiplicare per i 40kw che ho a disposizione e non i 25kw in media.Perché devi rifasare l'energia che non consumi? non ho capito bene come devo ripartire la potenza delle batterie, intendi che le batterie devono essere una da 2,5 kvar, un'altra da 5kvar, e due da 10?kvarTutta la potenza delle batterie condensatori devono essere frazionate, in modo che la centralina per la compensazione, le inserisca gradualmente quando aumenta o diminuisce il fattore di potenza. Forse pensavi di inserire il tutto senza la centralina? Questo che ti ho indicato è rifasamento centralinizzato, si può rifasare anche motore singolo: "carico distribuito, in questo caso si deve applicare un condensatore vicino a ogni motore".facendo i calcoli ottengo valori più alti.ho fatto l'arcoseno di 0.55 =33.367 poi la tangente dell'arcoseno= 33.367 =0.659dove sbaglio? Inserisci nella Calcolatrice Scientifica 0,55 — pigia tasto cos-1 = 56,… gradi — ora pigia Tan = 1,518. Ciao da Stefano. Modificato: 2 ottobre 2011 da stefano.sunda
far Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 ok, grazie.mi puoi spiegare come funziona il dispositivo a gradini?
far Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 il fatto che non tutti i motori sono sempre in funzione può comportare qualcosa come dimensione del rifasatore?ci sono alcuni motori che sono sempre in funzione, altri che vanno in funzione quando si rende necessario.
StefanoSD Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 Il fatto che non tutti i motori sono sempre in funzione può comportare qualcosa come dimensione del rifasatore? Ci sono alcuni motori che sono sempre in funzione, altri che vanno in funzione quando si rende necessario.Quando c’è, poco carico e ci sono motori fermi, se c’è bisogno può succedere di inserire solo la batteria da 2,5 o addirittura se non c’è bisogno niente. Il regolatore del fattore di potenza, (centralina) controlla il cosfi in quel momento, inserendo o disinserendo gruppi di batterie, può capitare che stacca la 2,5 kvar per inserire quella da 5, poi magari aggiunge la 10. Per un buon rifasamento bisogna frazionare le B.C, come da me segnalato.
far Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 ok, sei molto preparato. complimenti.quindi il dispositivo a gradini non sono altro che le batterie, e a secondo delle necessita vanno in funzione solo alcune o tutte.è giusto o mi sto sbagliando?
StefanoSD Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 quindi il dispositivo a gradini non sono altro che le batterie, e a secondo delle necessita vanno in funzione solo alcune o tutte.è giusto o mi sto sbagliando? Ho capito che non ti è chiaro sin qui…Un impianto automatico si compone dei seguenti stadi: 1) Sistema per il prelievo dei segnali di corrente (T.A) e di tensione da inviare all’apparecchio pilota; 2) regolatore automatico di rifasamento che, confrontando i segnali che gli pervengono, provveda alla misura della potenza reattiva in gioco e determini i comandi concernenti, l’inserzione o disinserzione di batterie di condensatori;3) quadro elettrico di potenza comprensivo dei contattori e dei relativi dispositivi di sicurezza, prova, e azionamenti manuali;4) batterie di condensatori che possono essere inserite in rete o disinserite secondo la necessità.Ricordando che gli effetti della compensazione si avvertono solo a monte del punto di inserzione dei condensatori, risulta evidente che il punto di prelievo dei segnali dovrà in ogni caso essere a monte del punto in cui sono collegati i condensatori, (in questo caso T.A e tensione).
far Inserita: 2 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 non capisco ancora cosa si intende per rifasatore a gradini.se l'impianto non dovesse lavorare per alcuni mesi sarebbe conveniente staccare alcune batterie oppure con il tempo si possono deteriorare?lo stesso ragionamento lo faccio selle lampade di emergenza, conviene scollegare le batterie dalla rete di alimentazione durante i periodi di inutilizzo dell'impianto oppure è meglio che restano sempre collegate alla rete di alimentazione?
StefanoSD Inserita: 2 ottobre 2011 Segnala Inserita: 2 ottobre 2011 non capisco ancora cosa si intende per rifasatore a gradini. C’è qualcuno che lo può spiegare meglio? Forse non mi so spiegare bene, si faccia avanti…
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora