Vai al contenuto
PLC Forum


Collegamenti Elettrici Fai Da Te


Messaggi consigliati

Inserita: (modificato)

Antonio scrive: Se chiude, un solo termostato non deve fare niente in quanto l'altro è aperto, ma se chiudono entrambi anche in tempi successivi allora la elettrovalvola a tre vie deve deviare il suo flusso verso il lato "A". Per me i contatti sono inseriti correttamente come disegno. Contatto chiuso = flusso in A. — Contatto aperto = flusso in B.

Ancora:

in pratica vorrei che quando termostato1 e termostato2 sono chiusi, la valvola a tre vie venga manovrata.

Ultima versione

Esigenza :

la posizione della tre vie (v3) normalmente senza contatti stà in posizione "B" vorrei che quanto entrambi i contatti dei termostati (T1) e (T2) sono aperti (v1 e v2 meccanicamente chiuse) il flusso della (v3)si spostasse in posizione "A"

Qui è giusto mettere i contatti in serie NC

Possibilmente la sua alimentazione da altra fonte in quanto è lontana dalle (V1 e V2).

PS) Ho annullato il mio post, perché non volevo ripetere cose già dette. Quindi non ho niente con te, mi sei anche simpatico… ciao.

Modificato: da stefano.sunda

Inserita:
guarda che quesl modello di "ESBE" basta sfilo e giro la testa si comporta al contrario, e cioè normalmente anche senza contatti elettrici flusso nel lato "A",

Io farei così!

Inserita:

si tu faresti cosi ma se non mi spieghi il motivo?

e soprattutto se qualcuno di buona vonlotà non mi modifica il file word con lo schema inserendo i due relè

oppure come dici tu senza relè io come faccio

in attesa di qualcuno di buona volontà ti/vi auguro buona domenica

Inserita:
si tu faresti cosi ma se non mi spieghi il motivo?

Un motivo te l'ho già detto è per evitare i relè! un'altro motivo è che mi suona male che una tre via senza tensione sia aperta!

Posto lo schema, spero che la v2 abbia più o meno le caratteristiche della v1, cioè i due fili neri dovrebbero cortocircuitarsi quando la valvola è tutta aperta :thumb_yello:

Inserita:

innanzitutto desidero ringraziarti per il tempo che mi dedichi e e per la pazienza.

ho visto che hai invertito le sigle "A" e "B" sulla v3, ed allora ti chiedo in questo caso per essere precisi anche i simboli deveno essere invertiti?

un'ultima cosa così devo alimentare la v3 dalla stessa linea delle v1 e v3?

grazie

Inserita:
ho visto che hai invertito le sigle "A" e "B" sulla v3, ed allora ti chiedo in questo caso per essere precisi anche i simboli deveno essere invertiti?

magari ti ho creato un po di confusione, ma era per farti capire che devi invertire la testa della valvola in modo che senza contatto il flusso va in A cioè ricircolo :thumb_yello:

un'ultima cosa così devo alimentare la v3 dalla stessa linea delle v1 e v3?

non necessariamente ecco lo schema per alimentazione separata

Inserita:

ecco appunto così ti posso fare altra domanda

in pratica credo di vedere che se apre il circuito la v2 (chiusa meccanicamente) la v3 devia il flusso ?

se è cosi non và bene in quanto c'è la zona della v1 che ancoro chiede temperatura?

grazie sopratutto della pazienza

Inserita:

per essere, come dici, uno che non ne capisci nulla te la cavi bene :thumb_yello:

hai perfettamente ragione ecco il nuovo schema

spero si capisca comunque i due contatti delle valvole v1 v2 vanno in parallelo

Inserita:

ciao e buongiorno

per DavidOne71

continuo a non essere convinto

in quanto il collegamento ai due t1 e t2 (termostati) è tipo NO;

quindi quanto i relativi contatti T1 o t2 sono chiusi (meccanicamnete le v1 o v2 sono aperte,

in tal caso non posso deviare il flusso verso "B"

sei /siete daccordo?

torno a ripetere che non sono un elettricista,

ciao e grazie

ps come faccio ad allegare pdf come hai fatto tu?

Inserita:
in quanto il collegamento ai due t1 e t2 (termostati) è tipo NO;

quindi quanto i relativi contatti T1 o t2 sono chiusi (meccanicamnete le v1 o v2 sono aperte

:thumb_yello:

in tal caso non posso deviare il flusso verso "B"

devi invertire la valvola a tre vie come eravamo d'accordo oppure fare come hai detto

guarda che quesl modello di "ESBE" basta sfilo e giro la testa si comporta al contrario, e cioè normalmente anche senza contatti elettrici flusso nel lato "A"

Devi fare in modo che senza contatto (come lo chiami tu) la tre vie chiude cioè crea ricircolo cioè flusso in B guardando il mio schema ovviamente.

Se invece arriva tensione sul filo nero della tre vie, la valvola si apre cioè flusso in A.

Spero sia chiaro

  • 2 weeks later...
Inserita:

finalmente oggi domenica sono riuscito a fare il tutto

grazie davidone71

con il tuo schema è stato tutto piu facile.

ho investito il montaggio iniziale della tre vie esbe, e tutto funziona a meraviglia

grazie a tutti voi per l'aiuto.

antonio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...