Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Elettrico Cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

chiedo consiglio per far posizionare le prese in cucina, in particolare per una lavatrice che sarà posizionata in un modulo basso e un forno che sarà a colonna, quindi sopra il top.

Su alcuni 3d alcuni consigliano di mettere la presa a filo pavimento, altri consigliano di fare un foro nella base accanto alla lavastovigle/lavatrice , ma a me sembra una soluzione estrema.

C'è altra soluzione ?

Idem per il forno alto.

Chiedo lumi anche per far posizionare la presa del piano cottura.

Chiedo il Vs aiuto perchè non vorrei ritrovarmi il progetto elettrico di cui fornisce la cucina totalmente sballato e inutile.

Grazie,


Inserita: (modificato)

A filo pavimento no, per un impianto sotto traccia l'altezza minima è 17,5 cm dal pavimento, sono regole generali.

Solitamente sulla base del progetto della cucina, si posizionano le relative scatole dietro gli elettrodomestici se c'è profondità, oppure leggermente di fianco. Considera che il cordone di alimentazione degli apparecchi in genere è corto. E' chiaro che se c'è un pannello di fondo questo al momento del montaggio va fresato in corrispondenza della scatola per consentire le manovre della spina.

Inoltre la Variante V3 alla norma CEI 64-8 entrata recentemente in vigore, che per la verità si applica ai nuovi impianti o ai rifacimenti completi, prescrive che ogni presa "inaccessibile" deve essere comandata da un interruttore bipolare.

Modificato: da Lorenzo (An)
Inserita:

Grazie,

già pensavo di far montare dall' elettricista un interruttore bipolare in un frutto sopra il topo della cucina che mi andasse a comandare forno e lavatrice (non metterò la la vastoviglie e il frigo non è ad incasso.

Il problema e che ovviamente i lavori inizieranno prima di aver acquistato gli elettrodomestici e pertanto è impossibile saperne l'ingombroa priori.

Eppure per fare le cose a norma anche i costruttori dovrebbero avere delle regole comuni, tipo profondità nella parte inferiore di un eletrodomestico, uscita e lunghezza del cavo, ma mi pare che ognuno fa come gli pare .

Tanto già so, come successe per la cucina di mia madre, che alla fien prima di montare la cucina bisognerà apportare modifiche.

Mi sa tanto che lascerò i corrugati con i fili passati senza montare le scatole, e solo quando avrò in mano gli elettrodomestici monterò queste ultime.

Idem per il piano cottura

Inserita:

io non la farei cosi tragica....

partirei da alcune considerazioni fondamentali

La maggior parte delle cucine componibili è costituita da moduli da 60 e 90 cm il forno è largo 60 cm , un'anta ampia è larga 60 cm , un sottolavello è in genere 90 cm ( vasca e sgocciolatoio ) ma arriva a 120 cm con 2 vasche e sgocciolatoio .

I pannelli con i quali sono realizzati i mobili sono spessi 18 mm , quindi conta 2 cm.

Esistono poi dei moduli da 45 cm o 30 cm , in gdenere utilizzati per i cassetti o piccole vetrine

faccio un esempio partendo da un angolo fisso , che so . il sinistro , dove la tua cucina appoggia al muro

cassettiera forno cassettiera lavabo

45 cm 60 cm 45 cm 90 cm

I utile40 I I utile 56 I I utile 40 I I utile 86 I

le I maiuscole sono le pareti dei mobili

Puoi ad esempio mettere la presa forno dietro la cassettiera, cosi sarà sempre raggiungibile , basterà sfilare i cassetti

A quanto da parete sx ?

somma 45 cm + 60 forno + 2 cm paretina presa a partire cioè da 107 cm

logico, essendo la presa larga circa 12 cm inizi la scatola a 110....115 da parete... e cosi via

a che altezza da terra ? minimo 17 cm secondo le norme CEI

sotto alle cucine ci sono dei piedini regolabili , in genere 10 cm...o 12,5 + 2 cm spessore base la presa la metti ( centro presa ) a30 cm da terra e sei a posto !

Queste misure in genere te le ricavi con il mobiliere : è lui che sa dirti se dietro i mobili ci sono pannelli ( esempio anta armadio ) oppure no ( lavabo o cassetti ) quindi trovi le posizioni migliori senza in seguito dovere fare fori al legno

spero di esserti stato utile

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...