Vai al contenuto
PLC Forum


Normativa V3 E Interpretazioni


Messaggi consigliati

pinoprincipino
Inserito:

Un saluto a tutti vi chiedo un informazione riguardo la nuova normativa V3 CEI 64-8 è precisamente se gli interruttori magnetotermici richiedono obbligatoriamente

i 6kA o posso montare sempre i 4,5kA.

Vi ringrazio per chi mi vorrà rispondere.


Inserita:

La V3 non prende in considerazione la corrente di cortocircuito delle protezioni (non è il suo scopo).

Per determinare il tipo di interruttore da utilizzare divi sapere qual'è la corrente di cortocircuito all'origine dell'impianto.

Il progetto di norma CEI C.1058 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica" stabilisce che la corrente di cortocircuito massima (ai fini del dimensionamento delle apparecchiature) è di 6kA per le forniture monofase e 10kA per le forniture trifase fino a 30kW.

Pertanto, in un impianto domestico (6kW), l'interruttore immediatamente a valle del contatore avrà una Icn di 6kA e 4m più a valle la ICC si sarà ridotta a meno di 4,5kA quindi gli interruttori potranno avere una Icn di 4,5kA (come si è sempre dovuto fare).

pinoprincipino
Inserita:

grazie Davide eri nei miei pensieri ma visto la giornata(domenica)non ho voluto importunarti.

come sempre preciso nei suggerimenti quindi mi confermi che posso montare per tutti i circuiti presenti nel condominio i magnetotermici da 4,5 kA.

Ti vorrei sottoporre un altro quesito che a mio parere mi sembra strano.

il capitolato prevede a monte subito dopo il contatore un quadretto con all'interno un interruttore automatico magnetotermico a protezione dell'appartamento,un interruttore automatico magnetotermico a protezione del box,una bobina di sgancio per il circuito box(grazie ancora per lo schema).

Possibile che l'ingegnere non ha previsto dei differenziali magnetotermici a valle a protezione di questi circuiti?Se leggo la normativa V3 dice che se

il montante è realizzato “senza masse” (cioè in doppio isolamento o isolamento equivalente), In questo modo, infatti, il montante risulterà per costruzione protetto dai contatti indiretti e, quindi, non sarà necessario alcun interruttore differenziale alla sua base. Ciò si può ottenere semplicemente utilizzando

per il montante cavi unipolari posti in un unico tubo protettivo isolante, oppure cavi multipolari con guaina (questi posti anche in un tubo metallico o su passerella metallica), alloggiati anche con altri montanti nello stesso tubo.

Non ti sembra strano non proteggerele due linee specialmente la linea che va al box dove non c'è un quadretto con solo magnetotermico, o da per scontato che all'interno del box ci sia un quadretto?

pinoprincipino
Inserita:

Il dimensionamento della protezione.

Delegando la protezione da sovraccarico del montante all’interruttore posto nel centralino, si può realizzare la protezione da cortociruito dimensionando solamente l’interruttore alla base del montante.

La seguente tabella fornisce esempi di dimensionamento e di protezione da cortocircuito del montante posti alla sua base.

Questi esempi mantengono una caduta di tensione del 2% sul montante (rimanendo nel limite di lunghezza massima indicata) e tengono conto anche della possibilità offerta dai moderni contatori elettronici di prelevare, per un certo tempo, una potenza superiore a quella contrattuale (potenza di picco).

Potenza impegnabile kW 3 4 ,5 6

Lunghezza massima m 35 57 23 39 17 29 45

Sezione del montante mm2 6 10 6 10 6 10 16

Curva e In massima dell’interruttore di protezione C16, C20, C16, C20, C25, C32 C25, C32 C32, C40 C32, C40 C32, C40

C25, C32, C25, C32 C40 C40, C50 C50 C50, C63

C40 C40, C50 C80

Ai fini della scelta del potere d’interruzione del primo interruttore dell’utente, la Norma

CEI “Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivi alle reti

BT delle imprese distributrici di energia elettrica”, attualmente in preparazione, preciserà che il valore della corrente di cortocircuito da considerare ai morsetti del contatore è:

- 6 kA, per le utenze monofase;

- 10 kA, per le utenze trifase sino a 33 kW di potenza disponibile.

Si consiglia, quindi, di prevedere in ogni caso, alla base del montante, un interruttore

avente un potere d’interruzione non inferiore a 6 kA, se monofase, ed a 10 kA, se

trifase. La protezione da sovraccarico del montante, invece, si può ottenere tramite

un interruttore magnetotermico posto all’ingresso del quadro dell’abitazione (purché,

ovviamente, lungo il montante non siano presenti derivazioni o prese intermedie).

Inserita:
quindi mi confermi che posso montare per tutti i circuiti presenti nel condominio i magnetotermici da 4,5 kA.
Non ho detto questo. Se hai una alimentazione trifase, devi installare come primo interruttore una protezione con Inc >= 10kA, poi più i allontani dall'origine dell'impianto, più si abbassa la corrente di cortocircuito e puoi conseguentemente abbassare anche la Icn delle prtezioni.

Dovresti indicare il tipo di fornitura condominiale (tri o mono), Potenza contrattuale o potenza impegnabile e la distanza fra l'interruttore a valle del contatore e il quadro dei servizi comuni.

Non ti sembra strano non proteggerele due linee
Non è che non sono protette; il cavo di classe II o il tubo protettivo in materiale isolante (con la linea di un unico contatore all'interno) proteggono dai contatti indiretti, a che serve il differenziale a monte del montante?

Certo che se alla base del montante relativo al box non c'è un differenziale, questo va installato a monte.

pinoprincipino
Inserita:

Ciao Davide,

ti scrivo le informazioni che hai richiesto:

Il contatore è trifase;

Il quadretto a 40 cm dal contatore;

il quadro condominiale a seguire il quadretto;

potenza contrattuale 6kw;

per quanto concerne i differenziali sono costretto a metterli a valle del contatore perchè le linee viaggiano nei tubi da 32 e quindi mi ritrovo dalle tre alle quattro untenze in un unico tubo.

quindi da tua indicazione è da 10 kA a valle del contatore trifase condominiale e da 6kA per le utenze o da 4,5 visto che sono a distanze irrisorie dai contatori (circa 50 cm.

In attesa di un tuo cenno di riscontro ti saluto cordialmente.

Giuseppe

Inserita:

CONDOMINIALE

Interruttore immediatamente a valle del contatore: Icn 10kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 6mmq con lunghezza inferiore a 9m, gli interruttori devono avere una Icn di 10kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 6mmq con lunghezza compresa fra 9m e 13m, gli interruttori devono avere una Icn di 6kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 6mmq con lunghezza uguale o superiore a 14m gli interruttori possono avere una Icn di 4,5kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 4mmq con lunghezza inferiore a 6m, gli interruttori devono avere una Icn di 10kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 4mmq con lunghezza compresa fra 6m e 9m, gli interruttori devono avere una Icn di 6kA

-Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 4mmq con lunghezza uguale o superiore a 10m gli interruttori possono avere una Icn di 4,5kA

UNITA' ABITATIVE

Interruttori immediatamente a valle del contatore: Icn 6kA

Centralino appartamento: interruttori con Icn 4,5kA

6kA per le utenze o da 4,5 visto che sono a distanze irrisorie dai contatori (circa 50 cm.
Mi sa che hai capito male; più ti avvicini all'origine dell'impianto (contatore) e più la corrente di cortocircuito è alta.
Maurizio Colombi
Inserita:

Scusa elab69, non avertene a male, ma:

Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 6mmq con lunghezza di 13,5 metri,

oppure

Se il quadro condominiale è alimentato da una linea da 4mmq con lunghezza di 9,5,

che potere di interruzione dobbiamo utilizzare? :whistling:

Inserita:

Caspita! hai trovato un metro che non era di nessuno

Allora retifico subito :thumb_yello:

da 6mmq con lunghezza compresa fra 9m e 13,8m, gli interruttori devono avere una Icn di 6kA Oltre vai con 4.5

da 4mmq con lunghezza compresa fra 6m e 9,2m, gli interruttori devono avere una Icn di 6kA Oltre vai con 4.5

Ecco aggiustato al decimetro, ma si può aggiustare ancha ala centimetro :superlol:

Maurizio Colombi
Inserita:
hai trovato un metro che non era di nessuno

Chi ha perso un metro? :superlol:

Inserita:

Ah, devo averlo perso io mentre giocavo con il computer :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...