Vai al contenuto
PLC Forum


Impianto Livello 3, Non Arrivo A 7 Circuiti!


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, di nuovo alle prese con la riprogettazione di impianti.

Questa volta è più una curiosità per una situazione in divenire, non devo effettivamente fare io l'impianto.

Ho letto qua e la diversi esempi ed estratti (schneider) relativi all'allegato A della 64-8 v3.

Ma vi sembra un po' eccessivo il livello 3? Onestamente, su casa di 200mq, impianto anni '97 - '98, resto un po' perplesso, se dovessi applicare tale norma alla lettera, sfido chiunque a non imbarazzarsi davanti a un quadro con tanti interruttori!

Io per ora ho queste linee:

- forza primo piano

- forza secondo piano

- forza giardino (una presa piu una su magazzino attrezzi)

- luce

- luce esterna + cancelli + citofono

- climatizzazione

- cucina

- lavanderia + caldaia + lavatrice

e mi sembra un partizionamento perfettamente logico e razionalizzato, tant'e' che mi trovo benissimo.

So che tuttavia c'e' margine di miglioramento per via del MTD generale unico.

Per altro io ritengo d'uso comodo: salta quello e so che e' il primo e lo riattivo anche al buio, e so che se dico di "staccare tutto", non si sbaglia nemmeno mia nonna!!!

Dovendo adeguare, puntando ad un livello 3, non valendo le voci "giardino", "lavanderia" e "luci esterne"... ma che cavolo dovrei inventarmi di piu??

Pensavo ai bagni, raggruppandoli sotto un diff.le Idn 10mA, ma... è un'impresa raggrupparli, sono distanti e in sezioni dell'impianto non direttamente comunicanti. Mi vedo costretto a usare le prese con protezione diff.le integrata, almeno sulla famosa presa "del phon".

Valgono queste prese protette al fine del computo minimo dei due differenziali?

Poi potrei sdoppiare le luci tra primo e secondo piano, ma... ha senso fare questi "giri"? Questa voce mi pare un bel regalo alle aziende produttrici di termici :D


Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)
Poi potrei sdoppiare le luci tra primo e secondo piano, ma... ha senso fare questi "giri"?

Ha senso sì.

Mi è capitato più di una volta di soccorrere chi era rimasto completamente al buio perchè una luce si era guastata.

E' sempre consigliabile suddividere le luci su due o più circuiti.

Un altro suggeriemento è un circuito "always on", con cui alimentare per esempio il frigorifero (non c'è più la sana abitudine di "staccare tutto" quando si va in vacanza?).

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:

a voglia... proprio per quel motivo sono tanto affezionato al generale!

L'ho fatto mettere al centro della prima fila di moduli di un centralino 2 x 12 da solo, con tanto di convulsioni dell'installatore (giovanotto ben istruito dall'impresa per non.... assecondare le richieste dei proprietari durante i lavori).

Ma "staccando" tutto non vedo perche dovrei lasciare il frigo, che svuotiamo per bene prima di partire! Va be dettagli.

Mi sapresti dare un'interpretazione sulle prese autoprotette nei bagni? Se sei perplesso poi ti posso spiegare perche ci tengo, in via PURAMENTE FORMALE, dato che l'impianto non mi da problemi, alle nuove norme e al livello 3....

Inserita:

Ciao, anche a me sembra un regalo alle aziende questo livello 3, ma a me il tuo modo di dividere sembra logico. Poi chiaro che se uno vuole può mettere un MT per ciascuna presa, ma avrebbe senso? Io le protezioni integrate della serie civile cerco di evitarle visti i costi, non ti riesce di infilare un sottoquadro per queste utenze? Considera poi che per i bagni la protezione a 10 mA mi pare vada in quei locali da bagno che abbiano la vasca o almeno la doccia, se ci sono il lavandino e il bidet si può lasciare il 30 mA. Quale serie civile è montata in questo impianto?

Inserita:
Considera poi che per i bagni la protezione a 10 mA mi pare vada in quei locali da bagno che abbiano la vasca o almeno la doccia, se ci sono il lavandino e il bidet si può lasciare il 30 mA. Quale serie civile è montata in questo impianto?
No, nei locali con bagni o docce ci vuole il 30 mA, se c'è solo il lavandino o il bidet si poterbbe, se la resistenza di terra lo permette, mettere anche un 300mA, ma avrebbe senso metterlo?io penso di no, visto che probabilmente la linea è già protetta da un interruttore più sensibile
Inserita:
se c'è solo il lavandino o il bidet si poterbbe, se la resistenza di terra lo permette, mettere anche un 300mA,

se il locale presenta una o più prese, è obbligatorio, (anche dal buonsenso) che siano protette da un differenziale avente sensibilità non superiore a 30mA. Questo, in ambito civile, vale per tutte le prese che alimentano apparecchi mobili. Il discorso è diverso se si devono proteggere utilizzatori fissi come lavastoviglie, frigo, forno ecc.

Inserita:

Io gli impianti li faccio con il cliente e discutendone con lui, non lavoro per gli appaltatori, ed anche quando questi si limitano a chiederti le solite due linee.

E mi chiedo quindi che cosa voglia dire questo allegato che puntualmente verrà ignorato, nella mia memoria non arriva a domani mattina.

Le prescrizioni di sicurezza sono abbastanze inutile, dopo tanti anni ben si sa dove si annida il pericolo e comunque un buon tecnico si tiene aggiornato con riviste specializzate, forum, seminari, documentazioni fornite dalla ditta ecc...ecc.. e comunque passi e cedo ci volgiono, va bene, ok...

Ora parliamo anche di prestazioni e di aspettative, di funzionalità?

Di impianto che garantisce il cliente sulla funzionalità? Ma che cosa vuol dire?

La funzionalità è un qualcosa che deve dirmi il cliente o chi per lui, fosse per me gli piazzerei un MGT Diff per ogni circuito (si...ma pagamento ad avanzamento lavori...ogni 5 MGT Diff. mi paghi e vado avanti).

Non lo so, forse sto rimbecillendo... :(

Del_user_127832
Inserita:

Tutto si basa su discorsi probabilistici.

Io in vita mia (fatto salvo il biennio 2006/08 quando ne ho avuti addirittura 3), ho sempre abitato in case con un solo magnetotermico (quando non si usavano i differenziali e anche quando si usavano ma non si adeguavano gli impianti) per tutte le utenze, spesso anche sovradimensionato.

Devo dire che non ho mai avuto problemi... salvo un principio di incendio.

La selettività era fino a poco tempo fa una prerogativa degli impianti industriali, in effetti qualcuno ha spinto per introdurne almeo alcuni benefici anche in ambito residenziale.

Sul resto non mi esprimo, se ne è parlato già parecchie volte.

Inserita:

Purtroppo di questi anni si cerca sempre l'indice prestazionale, perche la gente ha la brutta abitudine di comprare "un tanto al kilo" senza ponderare bene il perche di certe scelte.

Come se a quel "numero" o "stellina" in piu' non ci si possa rinunciare...

Io la chiamo la mania del primo in classifica, o del benchmark.

Ne ho visti introdurre tanti:

- crash test euro Ncap

- classificazione energetica elettrodomestici

- indice prestazioni computer introdotto con Win Vista

- classificazione energetica abitazione

ed ora...

-livello degli impianti elettrici domestici.

Quindi, non mi dilungo oltre, in un mondo in cui l'acquirente vuole "di piu a meno", con costruttori agguerriti e ben disposti ad innalzare il valore APPARENTE dell'immobile, prevedo che a breve classificazione energetica e dell'impianto saranno fattori discriminanti sul prezzo. Quindi si, lo faccio essenzialmente per avere quel qualcosa in più e innalzare il valore dell'immobile.... banali regole del mercato.

Poi magari nessuno si preoccupa di come sia il cemento o se durante la realizzazione sia stato rispettato il progetto dell'ingegnere, o siano state fatte varianti sciagurate.

Purtroppo o per fortuna non ci sono "stelline" per la casa fatta "come si deve", che regge un sisma anche se del 1950, mentre quella di cartapesta si lesiona anche se è del 2001! Ma questo e' un'altro settore... :offtopic:

Per chi lo chiedeva: ho una casa tutta BT magic, con qualche placca MATIX messa da me, per le schuko e la lan essenzialmente.

Diciamo che avevo l'idea che inserire delle prese autoprotette, potesse essere una via paracula per assecondare la norma dei 2 differenziali.... non vale? :toobad:

Carlo Albinoni
Inserita:
Di impianto che garantisce il cliente sulla funzionalità? Ma che cosa vuol dire?

Funzionalità significa che ho diverse prese in giro per la casa in modo da limitare la necessità di multiple e prolunghe.

Significa ridurre la probabilità di restare la buio per un guasto.

Significa avere un impianto abbastanza aperto a futuri ampliamenti.

La funzionalità è un qualcosa che deve dirmi il cliente o chi per lui

Non è sempre così.

L'utilizzatore dell'impianto spesso non è chi lo commissiona e alla fine se lo trova già fatto.

Ma anche quando il cliente fosse l'effettivo utilizzatore, non sempre ha la consapevolezza e la cultura per commissionare un impianto elettrico (numero dei circuiti, selettività, ecc).

Salvo poi subire gli inconvenienti di impianti "minimali" o addirittura mal fatti.

Non posso dimenticare il caso di quel mio amico, ingegnere, che avendo chiesto un impianto fatto così e così all'elettricista dell'impresa che gli stava costruendo la sua casa, si è sentito rispondere che l'impianto era eseguito uguale per tutti gli appartamenti (minimale). Se lo voleva diverso se lo sarebbe dovuto mordificare successivamente.

Inserita:

un classico!

si in quel senso l'avevo intravista anch'io. Compri la casa, tutto eccitato dal "salto di qualita'" poi dopo 2 3 mesi vengono fuori le magagne...

tipica frase "ma gli costava tanto mettere una presa su questo angolo!"

Resto comunque dell'idea che sono livelli un tantino... ambiziosi!! >125mq prende dentro dall'attico al villone padronale con piscina e giardino d'inverno!! IMHO gli scaglioni per metratura potevano essere modulati diversamente: <60, 60-125, 125 - 250, >250

Inserita:
Funzionalità significa che ho

Tutto ed il contrario di tutto. E’ un fattore soggettivo e quindi:

a) si fa un impianto statale seguendo l’elenco ministeriale.

B) Si fa come dice l’elettricista

c) Si fa come dice il cliente

d) Si segue il libero mercato

Non posso dimenticare il caso di quel mio amico, ingegnere,

Ha comprato sulla carta ciò che il convento offriva, non era obbligato a farlo, poteva scegleire una società che offriva di tutto di più.

Non posso dimenticare il caso di quel mio amico posttelegranista che cercava casa e trovava centrali nucleari. L'ultimo appaltatore, il più modesto, gli offriva TV in bagno, presa telefonica sul tetto di casa, amaca automatizzata sul cancello di ingresso. Sta ancora cercando una casa, una modesta casa proporzionata al suo budget.

La funzinolaità è sempre proposta dall'elettrecista, e non lo fa senza scopo... :)

Carlo Albinoni
Inserita:
Ha comprato sulla carta ciò che il convento offriva, non era obbligato a farlo, poteva scegleire una società che offriva di tutto di più.

Compri una casa che ti piace, in un luogo che ti piace, ad un prezzo che ritieni consono, ma... rinunci all'acquisto perchè l'elettricista non è in grado di "personalizzare" l'impianto elettrico?

Se è così, si conferma che l'affermazione

La funzionalità è un qualcosa che deve dirmi il cliente o chi per lui,

è utopia nella realtà delle cose e quindi è un bene che la "funzionalità" dell'impianto sia trattata anche nelle norme tecniche.

Inserita:

Non mescoliamo capre e cavoli.

Come costruisce un appaltatore è una questione di libero mercato, sno affari suoi seguire le mode che il mercato richiede

Ma se hai un terreno e vuoi costruire la tua casa con l'elettrecista, con l'idraulico, con l'imbianchino ci colloqui oppure no?

Anche se non ne capisci vieni da loro guidato nelle scelte e di queste scelte devono convincerti.

Il mio è un discorso provinciale, vivo un contesto di provincialismo dove il cliente mi contatta perchè di me ne ha parlato bene suo cognato che è rimasto tanto tanto contento di me....e nessun cliente rimane tanto tanto contento se non riesce ad eseguire dei piccoli aggiornamenti (tubo in più, quadro un pò più grande, tubazione che arriva fin laggiù...non si sa mai..magari...forse)

Qualunque cosa sia questa funzionalità l'elettrecistà ha interesse diretto ad offrirla.

Vabbè farà la stessa fine della DiCO, compilarla non costa nulla e non si corrono rischi.

Inserita:

dimmi la provincia in cui lavori che mi ci trasferisco!

Qui e' quasi l'opposto.... terreni non te li mollano a meno del triplo del prezzo "giusto" ma c'è un'offerta devastante (per il territorio) di villette e appartamenti "standard", piuttosto costipati, direttamente dai costruttori. L'impiantistica è affidata se non altro ad aziende "note" e gravi mancanze, in genere, non ce ne sono. A volte capiti bene, a volte un po' meno....

Certo, bisogna anche badare un poco al sodo delle cose, il tipo "mega splendido" o il "dottore geeky" che più che le prese a casa pretende dotazioni da astronave, è ovvio che rimarra' deluso dall'impianto tradizionale.

Inserita:

OT

dimmi la provincia in cui lavori che mi ci trasferisco!

Stiamo aspettando solo te, anzi eravamo pure in ansia per tua assenza.

Un conto sono le consuetudine locali, le sai fare le tracce murarie? un conto è il denaro che circola e per ora ne circola pochino.

Qui e' quasi l'opposto.... terreni non te li mollano a

Zona prelavantemente agricola con una moltitudine di epiccoli proprietari.

Si segue la regola dell'abusivismo che vuol rie: intanto fabbrichi poi arriva il condono, paghi e diventi fresco e pulito come una rosa.

Un altra regola tutta italica è acquistare terreni agricoli, pagare la mazzetta e farli diventare edificabili, costruire al massimo e rivendere.La mazzetta costa meno dell'eventuale condono (senza eventuale).

tipo "mega splendido" o il "dottore geeky" ch

Ho un cliente del genere. Una manna venuto dal cielo. Di tutto di più. Dal videocitofono collegato alla telefonia interna, al box doccia con telefono, al gruppo elettrogeno, rete in ogni stanza, TVCC all'esterno..., crepuscolare giardino....ne capitassero un paio l'anno :whistling:

Inserita:

si, non ti preoccupare, era un modo di dire, non siate cosi' ansiosi :lol:

Con buona pace dei tizi che non si trovano il gruppo già installato in casa :blink:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...