milllio Inserito: 3 novembre 2011 Segnala Inserito: 3 novembre 2011 rieccomi con le mie domande normativo-esistenziali ho visto in commercio diversi articoli, praticamente a prezzi da gioielleria, che replicano gli apparecchi antichi in ceramica.Interruttori prese ecc... esterni, in ceramica, ma con frutti moderni internamente. Presumo almeno a marchio CE-IMQ.Un impianto cosi' l'ho anche visto dal vivo in una casa in campagna, con cablaggi a "treccia" esterni, molto simili a quelle delle abatjour!Al di la dei gusti, in certe situazioni puo' essere una soluzione suggestiva...Ma è a norma tutto questo?Quella treccia antichizzante che riveste il conduttore in pvc, ha una funzione solo estetica o puo' essere considerata un doppio isolamento, pertanto ammissibile per posa fissa non interna a tubazioni?
cagiva88 Inserita: 3 novembre 2011 Segnala Inserita: 3 novembre 2011 ciao io sono un amante di lavori in genere elettrico (non professionista)secondo me....io penso quasi sicuramento che quel tipo di cavo ha sia funzione di estetica e anche una funzione di protezione in quanto oggi un cavo unipolare (per es n07v-k)non si puo mettere chiodato per posa fissa permanete a vista ergo per non collegare gli apparecchi di ceramica tra di loro con un cavo tripolare (quello delle prolunghe) che è brutto esteticamente allora penso hanno potuto pensare di mettere quel tipo di cavo con quel rivestimento che è adatto per posa fissa esterna a vista.....la parola adesso hai piu esperti!!uauauua
elab69 Inserita: 3 novembre 2011 Segnala Inserita: 3 novembre 2011 I cavi in questione di solito sono del tipo a doppio isolamento non per merito della treccia di cotone o seta di rivestimento (che ha una funzione estetica) ma per il fatto che hanno una guaina supplementare trasparente.L'unico punto un pò dolente di questo tipo di impianti è la protezione meccanica fino a 2,5 m di altezza dal piano di calpestio. Di solito al di sotto di questa altezza si provvede a proteggere i cavi con un mezzo meccanico. In questi casi si può provvedere facendo correre il cavo che alimenta una presa nell'angolo fra 2 muri. Per gli interruttori magari si può optare per una altezza tipo 1,5m.
vinlo Inserita: 3 novembre 2011 Segnala Inserita: 3 novembre 2011 L'unico punto un pò dolente di questo tipo di impianti è la protezione meccanica fino a 2,5 m di altezza dal piano di calpestio.Coprire questo cavo, per proteggerlo meccanicamente sotto i 2,5m, fa perdere tutta la sua bellezza e con quello che costa poi
milllio Inserita: 7 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2011 quindi anche gli impianti con un fror sarebbero a rischio sotto tale quota? qual'è il riferimento normativo sulla resistenza meccanica?
elab69 Inserita: 9 novembre 2011 Segnala Inserita: 9 novembre 2011 Di solito si provvede una protezione meccanica ai cavi al di sotto di 2,5m dal piano di calpestio; ma, ripeto Di solito, pertanto non c'è una specifica norma al riguardo che imponga tassativamente quanto detto.La CEI 64-8 art. 522.6.1 dice che le condutture devono essere scelte e messe in opera in modo da rendere minimi i danni provocati da sollecitazioni meccaniche...La CEI 64-8 art. 522.6.2 indica i metodi per ovviare ai problemi di protezione meccanica relativi ai cavi posati a vista:- scelta di condutture aventi caratteristiche meccaniche adeguate- scelta di un luogo adatto- uso, anche solo locale, di protezioni meccaniche supplementari- uso di una combinazione dei precedenti metodiSe il costruttore del cavo specifica che il suo cavo è resistente alle sollecitazioni meccaniche, il problema non si pone.
milllio Inserita: 9 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2011 (modificato) quindi in sostanza non esistono cavi armonizzati in senso stretto, specifici per posa "a vista" (gancetti con chiodino.....).tocca valutare il cavo caso per caso... che balls pero Modificato: 9 novembre 2011 da milllio
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora