Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Punto Luce Comandato Da Deviatori - che non deviano...


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

come da titolo, in casa ho un punto luce che fino a ieri si accendeva da un solo punto tramite un interruttore.

Ora questo punto luce avevo bisogno di accenderlo da due punti diversi, per cui ho eliminato l'interruttore e installato un deviatore, e ho messo un altro deviatore in un altro punto.

Nel primo deviatore, vi è collegata la fase e due fili che vanno all'altro deviatore, nel secondo deviatore, oltre i due fili che arrivano dal primo, c'è la fase che va verso la lampada.

ora il problema è questo :

La luce accende e spegne da entrambi i deviatori.

Se accendo dal primo deviatore, posso spegnere dal secondo, ma non riaccendere dal primo, e viceversa.

Posso invece accendere dal primo e spegnere dal secondo.

E come se un deviatore in posizione off, non mandasse la fase al secondo, che quindi non mi permette di riaccendere...

spero di essermi spiegato, dove posso aver sbagliato ?!?


Inserita:

Sicuramente hai confuso il comune dei devitori con uno dei contatti.

Sei sicuro di aver identificato il morsetto comune dei deviatori? Oppure sei sicuro di non aver confuso i fili?

Inserita:

allora,

i fili sono sicuro di non averli confusi per un semplice motivo, la fase l'ho verificata col cercafase, e visto che prima c'era solo un interruttore, che interrompeva appunto la fase, su quella non ci piove.

I comuni che vanno da un deviatore all altro li ho messi io, per cui anche li non ci piove.

Potrei aver sbagliato i morsetti, solo della btcino matix i deviatori, e hanno 3 morsetti, 1 da un lato e 2 dall'altro. Io ho utilizzato i due vicini per i comuni, e quello da solo per la fase... domani provo a fare un paio di prove...

Inserita:

Prova a leggere sui morsetti e vedi che ci dovrebbe essere scritto qualcosa tipo: L, 1 e 2.

Il morsetto comune è per collegare la fase in un deviatore, ed il ritorno lampada nell' altro.

Inserita:

lo sto anche io cercavo la L ma non c'era... negli invertitori della bticino matix invece si. Qua non c'era... nominati 1 2 e 3.

Vabeh ma domani provo un pò a cambiare i morsetti...poi ti faccio sapere, grazie intanto...

del_user_155042
Inserita:
Io ho utilizzato i due vicini per i comuni, e quello da solo per la fase... :angry:
screenhunter03nov060731.jpg:)
Inserita:

Tutto a posto ragazzi ! Avevo invertito i morsetti della fase con quello di uno dei comuni..

comunque confermo... deviatore btcino serie matix, non ha la fase contrassegnata !

Grazie comunque del prezioso aiuto !

Se posso ne aprofitto per chiedere una info tecnica un pò specifica :

Secondo voi, se per un impianto di luci esterne, esattamente 9 faretti incassati nel muro, muniti di lampade a risparmio energetico da 15w l'uno, e comandato da 3 punti, due deviatori in testa e un invertitore in mezzo, va bene un cavo di sezione 1,5 mmq ?!? Cavo da esterno per la parte esterna si intende, e conduttori senza guaina per l'interno che vanno ai deviatori, però mi interessa sapere piu che altro se la sezione è corretta o è sottodimensionata.

Grazie di nuovo in anticipo !

del_user_155042
Inserita: (modificato)
esattamente 9 faretti incassati nel muro, muniti di lampade a risparmio energetico da 15w l'uno
9x15= 135W . La sezione 1,5mmq va bene e come protezione linea usa MT 10 Amper , o megio ancora MTD 10 Amper. Modificato: da bypass
Inserita:

ok ti ringrazio,

mi spieghi proprio con 2 parole, il calcolo che hai fatto ?!? Se mi dovesse servire in futuro è una cosa in piu da sapere... si moltiplicano i w per gli utilizzatori ? Si ha l'assorbimento totale, ma non capisco che relazione ci sia con la sezione del cavo....

P.s.

In questi casi usare cavi sovradimensionati è controproducente ?"?

Inserita:
In questi casi usare cavi sovradimensionati è controproducente ?"?

Sì...per il portafoglio, e per lo spazio rubato dentro alla canaletta, ma per il resto come si dice dalle mie parti :

"Il grande fa anche per il piccolo" :lol:

Saluti

Mirko

Inserita:
9x15= 135W
La singola potenza della lampada è stata moltiplicata per il numero di lampade, il totale è un assorbimento di 135 watt.

ma non capisco che relazione ci sia con la sezione del cavo....
135 watt, bisogna trasformarli in Ampere.

Si divide quindi la potenza assorbita per la tensione di alimentazione, nel tuo caso 135/230=0,58 ampere.

La portata di un cavo è di circa 6 Ampere a millimetro, nel tuo caso avendo un cavo da 1,5 millimetri può sopportare fino a circa 9/10 Ampere, quindi molto al di sopra dell'assorbimento delle tue 9 lampade.

Unico appunto, 6 Ampere a millimetro non è da considerare un valore assoluto, in quanto in caso di linee particolarmente lunghe, assorbimenti o spunti elevati, o in casi particolari il valore cambia.

del_user_155042
Inserita:
mi spieghi proprio con 2 parole, il calcolo che hai fatto ?!?

Calcolo semplice , niente cosfi ,tipo di posa , lunghezza cavo , fattore di temperatura ,ecc ecc ..

9 faretti x 15 W = 135 W

Amper = Watt / Volt

135 Watt / 220 Volt ( sempre parlando di faretti 220 Volt) = 0,61 Amper

ma non capisco che relazione ci sia con la sezione del cavo....
http://www.plcforum.info/public/upload2/Be...%20PLCForum.pdf

http://www.plcforum.it/didattica/tabella_unel35024.html

http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/...php/t68455.html

http://www.google.it/cse?cx=partner-pub-66...onamento%20cavi

Inserita:

Siete stati chiarissimi... buono a sapersi ! Siete veramente in gamba, complimenti !

Unico appunto :

Vi ho detto che le lampade sono da 15w ciascuna, ma sto prendendo come valore quello della lampada a risparmio energetico, che equivale a 50/60w di quelle tradizionali.

Spero che questo dettaglio non sballi il calcolo !

del_user_155042
Inserita:
che equivale a 50/60w di quelle tradizionali
in termini di luce prodotta .
Spero che questo dettaglio non sballi il calcolo !
Assulotamente NO
Inserita:

Perfetto... grazie mille ! Siete davvero preziosi come comunità, complimenti a tutti !

  • 8 years later...
Inserita:

Ciao a tutti a me invece per anni i 2 punto luce hanno sempre funzionato improvvisamente da oggi ho il tuo stesso problema ma a differenza tua non possono essere sbagliati i collegamenti visto che ha funzionato fino a ieri 

Maurizio Colombi
Inserita:

Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni.

Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo!

Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...