sumer79 Inserito: 7 novembre 2011 Segnala Inserito: 7 novembre 2011 Ciao ragazzi,vi spiego la mia situazione.In sala ho un lampadario con 8 faretti alogeni da 40W cadauna che, guardando la televisione, può risultare troppo forte.Il lampadario è comandato da due punti della stanza mediante deviatori.Ho deciso di inserire un dimmer (senza deviatore poichè sfrutto già quelli esistenti Living international).Ho inserito quindi il Bticino L4406 in serie sul nero di uno dei due deviatori così da avere sempre l'effetto accendi-spegni dei deviatori e poi regolarne l'intensità a piacimento.Il problema è che quando inizia a calare la luce il dimmer inizia a ronzare in maniera abbastanza percepibile mentre quando è tutto acceso non fa più rumore.Da cosa può dipendere? E' un fenomeno noto oppure ho sbagliato io qualcosa?Grazie a tutti.Dario
vinlo Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 Ciao e benvenuto nel forum.Il dimmer chevhai installato potenza supporta?
Mirko Ceronti Inserita: 7 novembre 2011 Segnala Inserita: 7 novembre 2011 Il ronzio è dato dal modus-operandi del dimmer stesso, e quindi (ahimè)....fisiologico...!Egli "affetta" le sinusoidi di rete, e se è fatto con un Triac, è più portato a ronzare causa anche al filtro L-C incorporato.Per approfondimentihttp://www.plcforum.it/didattica/MirkoCero...Prefazione.htmlSalutiMirko
sumer79 Inserita: 7 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2011 Graziequindi dovrò rassegnarmi?Il dimmer sopporta 500w quindi ci sto dentro....
sumer79 Inserita: 8 novembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Ho letto la guida ed è molto interessante.Non mi spiego però il rumore che dovrebbe essere dovuto a fenomeni di vibrazione meccanica....
Mirko Ceronti Inserita: 8 novembre 2011 Segnala Inserita: 8 novembre 2011 Mi fa piacere che Tu l’abbia gradita, ma si tratta di una guida per agganciare il principio di funzionamento del Dimmer stesso, dove non ho pensato di aggiungere anche gli effetti collaterali.Il rumore meccanico che sottolinei Tu, è una risonanza che si innesca nel toroide interno (induttanza avvolta su nucleo ferroso circolare) usato come filtro di rete contro i disturbi a cui questa tecnologìa porta.Se vuoi essere in linea con le normative, il costruttore è obbligato ad inserire il filtro in tutti i Dimmer con tecnologìa a Triac.Quelli con tecnologìa aMos-Fet o anche Igbt, possono farne a meno, e risultano così più silenziosi.SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora