Vai al contenuto
PLC Forum


Schema Elettrico Incomprensibile.... - ....almeno per me!


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao ragazzi, mi appello a voi ancora una volta per un aiutino....sto impazzendo per riuscire a capire il funzionamento di un relè crepuscolare in formato din acquistato da poco le cui istruzioni lasciano a desiderare... (fortuna che lo pubblicizzano di semplice installazione!) :blink:

Ho provato varie configurazioni senza però trovare un metodo in cui il relè faccia il suo lavoro corretto; questi gli schemi:

rele1.jpg

... :senzasperanza:

Modificato: da FORCE24

Inserita:

Dimenticavo... ai contatti B1 e B2 dallo schema si deve collegare il sensore esterno...la cosa strana è che al contatto B1 c'è corrente e non ne capisco il motivo. Ai contatti 14 e 11 teoricamente si dovrebbero collegare la fase ed il neutro che vanno alla lampada o sbaglio?

Mentre l'unica cosa di cui sono quasi certo è che ai contatti A1 e A2 vanno rispettivamente fase e neutro dall'impianto elettrico di casa....almeno credo..... <_<

Inserita:

Grazie Elettrofonico per lo schema ma l'avevo già collegato anch'io cosi ma senza risultati....lo schema cartaceo (che ho allegato) fa presupporre questo tipo di collegamento...devo aggiungere (se può essere rilevante) che sul relè fra i contatti 14 e 11 è stampato il simboletto elettrico dell'interruttore...ma ancora non riesco a comprendere perchè nei due contatti non ci sia presenza di corrente nemmeno dando il consenso oscurando il sensore........qualche altra idea?

Inserita:

hai provato a regolare il trimmer della sensibilità? comunque di solito sono necessari circa 30 secondi perchè il relè si attivi, dopo aver oscurato il sensore..

Inserita: (modificato)

Ciao, prmetto che non sono un elettricista, ma prova a fare come ti ha detto elettrofonico l'unica differenza,ai contatti 14 e 11 al contatto aperto(dovrebbe essere il 14) metti la fase che va alle lampade, al contatto chiuso(l'11) metti la fase entrante...e poi sempre alle lampade metti il neutro dal filo di alimentazione.

Modificato: da fa87
Inserita: (modificato)

mi auto incolpo :rolleyes: , prova a fare come detto da fa87 e dovrebbe funzionare.. :thumb_yello: . io davo per scontato che l'uscita fosse a 220 volt, invece è probabile che sia solo un contatto per alimentare lampade di qualsiasi tensione.. certo che su quello schema non ci sono molte indicazioni però.... :unsure:

Modificato: da elettrofonico
Inserita:
elettrofonico+-->
CITAZIONE(elettrofonico)

In effetti mettere un paio di linee in più non gli costava nulla :rolleyes: ...speriamo che gli funzioni

Inserita:

Per Elettrofonico, si, ho aspettato sino a sentire il relè entrare in azione (si sente il rumore) ma senza risultati...ho pure provato a girare la vite di regolazione dei lux sia a valori bassi, sia al max 100 ma anche qui senza risulati...

Per fa87....scusami ma non ho ben capito il tuo ragionamento però qualcosa mi dice che potresti aver ragione....quindi se non ho capito male metto una fase che porta corrente al 14 e poi la fase che va alla lampadina all'11....mmm....vado subito a provare.... :rolleyes: grazie ancora ragazzi....meno male ci siete voi! :thumb_yello:

Inserita: (modificato)
FORCE24+-->
CITAZIONE(FORCE24)

Aspettiamo prima di vedere se funziona : )

Modificato: da fa87
Inserita:

Vorrei usare il maiuscolo ma non si può...comunque....

....ragazzi vi voglio bene! :thumb_yello::thumb_yello::thumb_yello: Grazie mille ad entrambi ho usato il tuo schema fa87 ed è subito funzionato a razzo (ovviamente oscurando il sensore!) grazie ancora....comunque concordo lo schema esposto nel manuale di montaggio è fatto no male, di più! Bastava che avessero messo qualche indicazione in più e non ci sarebbero sti problemi!

Thanx e...come sempre....qua trovo i migliori!

Inserita:

Bene : ) sono contento! una sola curiosità...da come è fatto lo schema il contatto aperto (che va alle lampade) è il 14....tu come hai fatto? comunque credo che funzioni in entrambi i modi...

Inserita:

Si confermo ma ho invertito i cavi....comunque funziona lo stesso :rolleyes: ...fra poco devo scappare al lavoro per cui lascio così ma domani con calma metto i cavi corretti al 14 e all'11 per evitare guai!

Grazie ancora!!!

Del_user_127832
Inserita:

Chi usa o ha usato relè industriali o relè su zoccolo, sa che normalmente il morsetto 11 indica il comune, mentre il 14 indica il contatto N.O. (normalmente aperto).

In questo caso è ovvio che ovunque tu colleghi la fase diretta (su 11 o su 14) avrai lo stesso risultato al momento che il sensore crepuscolare ecciti il relè.

Saluti

PS: se hai messo inizialmente l' alimentazione (230V) su 11 e 14, all' eccitazione del relè dovrebbe esserti saltato un automatico o un fusibile o qualcos' altro, confermi?

Inserita:

Una curiosità: non ho compreso che fine fa il neutro. Sarebbe possibile ridisegnare il circuito in maniera più comprensibile?

saluti :rolleyes:

Inserita:

Non so se è abbastanza chiaro...purtroppo è fatto con paint :(

9tn6v8.jpg

Inserita:
Attilio+-->
CITAZIONE(Attilio)

Ciao Attilio, da quello cho ho capito, Force24 inizialmente ha collegato la lampada direttamente tra 11 e 14, pensando che il crepuscolare fornisse la 220 direttamente su quei morsetti.

Inserita:

Cioa fa87,

si, lo schema è sufficientemente chiaro.

i collegamenti sono giusti.

Del_user_127832
Inserita:

Già enx3, probabile sia come dici tu :thumb_yello:

Del_user_127832
Inserita:

Come è possibile che il messaggio #6 inserito dopo il messaggio #5 (inserito la prima volta alle 16:00) risulti essere stato spedito prima di quest' ultimo, ovvero alle 15:59? E' il mio PC che ha le traveggole? :blink:

Inserita:
Come è possibile che il messaggio #6 inserito dopo il messaggio #5 (inserito la prima volta alle 16:00) risulti essere stato spedito prima di quest' ultimo, ovvero alle 15:59? E' il mio PC che ha le traveggole? blink.gif

Che dire Attilio, pure il mio <_<

Inserita:

Non ci avevo fatto caso...ma...anche da me c è questo problema ora che l hai fatto notare!

Inserita:

Può essere che si riferisca all'orario di creazione del messaggio, che magari è stato completato prima da chi ha iniziato successivamente.

saluti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...