Vai al contenuto
PLC Forum


Nuovo Impianto Fotovoltaico Tengo La 380 O La 220?


Messaggi consigliati

Inserito:

uN sALUTO A TUTTI oops il caps.. sorry

vengo qui perche mi sto arrovellando su una questione che sinceramente non riesco a dirimere.

Cerchero' di fornire i maggiori dettagli possibili ma sappiate che sono un tecnico informatico, non elettrico.. e pur avendo frequentato l'ITIS ho conseguito il diploma di meccanica :rolleyes:

Ho recentemente stipulato un contratto con sun power per la fornitura di un impianto da 4,75 KW, dovrebbe consentirmi (abito in sardegna) una fornitura di almeno 5,5 KW secondom loro stime.

Il problema.

La mia casa ha almeno 50 anni, risulta essere una villetta con un giardino che dista 50 metri dai contatori della 380 e della 220.

La 380 serve unicamente a comandare la pompa sommersa, mentre la 220 viene usata in casa.

l'unione del consumo annuale delle 2 forniture copre 6 KW. ( a mio avviso almeno il 20% è tutta dispersione) quindi è gia in progetto una rinnovata all'impianto elettrico.

A questo punto ho cominciato a cercare informazioni e sono capitato in questo forum, dove mi pare siate tutti ferratissimi.. ho lurkato un po ed ho trovando qualche topic interessante.

Cio che vorrei chiedervi è :

Mi conviene tenere la 380 e far elevare la potenza dell'impianto a 10 KW per poter raggiungere i 6 KW di picco come spiegato (ma a proposito di un altra cosa)qui: http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/...php/t38015.html

da dove mi è parso di capire che per avere 6 Kw su una singola fase della 380 è necessario che la tensione sia di 10Kw

(Livio Orsini: C'è un rapporto massimo tra la potenza disponibile in 3f e in 1f che è 0,577)

Se tenessi la 380 potrei evitare la sostituzione della pompa sommersa, tuttavia dovrei senz'altro aumentare la tensione disponibile sino a 10 KW chissa con che costi .. (omammamia)

tenendo la 220 dovrei sostituire la pompa sommersa ma potrei evitare un contratto da salasso con l'enel da 10 KW e richiedere solo 6 KW aumentarlo solo poco piu della meta' necessaria alla 380..

Il ragionamento è corretto??

potreste darmi qualche dritta su dove intervenire o cercare ulteriori informazioni?

grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi..


Inserita:

per valutare i costi bisogna considerare vari fattori

per prima cosa dovresti dire:

attaualmente quanti contatori hai?

uno da 3kw per la casa a 220 + uno da 3kw a 380 per la pompa? (oltre ai contatori per il fotovoltaico)

Inserita:

Ho attualmente 2 contatori, 1 monofase da 3,3 Kw ed uno trifase da 2 Kw

dal contatore trifase ho pero' utilizzato una fase per alimentare un piccolo laboratorio di informatica.

scusa il ritardo col quale rispondo, ma pensavo che il forum per default mandasse una notifica alle risposte quindi ho controllato solo ora :D

se servono altri dettagli dimmi pure..

Il convincimento attuale è di sostituire la pompa e passare tutto in 220.

è corretto secondo voi?

Inserita: (modificato)

Potenza effettiva della pompa? Secondo me con un monofase 6kw e sostituire la pompa è la soluzione migliore. Mi sembra che ci sia anche la possibilità di avere un contratto che in prelievo sia minore della potenza di picco dell'impianto fv (posso immettere più potenza di quella di quella contrattuale), corregetemi se sbaglio, quindi potresti fare anche un 4,5 ma è tutto da valutare.

Modificato: da sondino
Inserita:
tenendo la 220 dovrei sostituire la pompa sommersa ma potrei evitare un contratto da salasso con l'enel da 10 KW e richiedere solo 6 KW

Due contatori separati hanno senso solo se alimentano due unità catastali indipendenti. Se la proprietà è unica, porta a 10 kW il contatore trifase e dubito dopo fai disattivare quello monofase. Doppio contatore = doppio contratto = doppi problemi (specialmente nel mercato libero)!

Il contatore avrà una potenza sufficiente per alimentare tutte le utenze e la pompa trifase (nell'ipotesi che gli attuali contatori forniscano complessivamente una potenza sufficiente), naturalmente i carichi dovranno essere ripartiti sulle 3 fasi.

Con le tariffe Enel, 6 kW monofase hanno un costo quasi identico a 10 kW trifase (stesso prezzo dell'energia, cambia di pochi euro la quota potenza).

Mai sostituire una pompa trifase con una monofase (a parità di tipo e potenza), aumenterebbero i consumi (minore rendimento) e l'affidabilità sarebbe molto inferiore.

Ciao :)

Inserita: (modificato)
Ho attualmente 2 contatori, 1 monofase da 3,3 Kw ed uno trifase da 2 Kw

quello da 3,3kw va bene, ma l'altro non esiste come taglio

forse e' da 1,5kw che con la tolleranza arriva a 2 kw?

e' giusto quello che dice LBB1:

tra 4,5 e tutte le altre potenze la differenza e' irrisoria (quindi se vuoi optare per 4,5 puoi considerare tranquillamente pure 6 10 15 kw che la sostanza non cambia molto)

pero' tra 3kw e le potenze maggiori la differenza c'e'; col 3kw si paga meno

poi ovviamente dipende pure da quanti kwh all'anno si consumano

prendi le bollette in mano dei due contatori e vedi qual e' il consumo annuo in kwh riportato sulla prima pagina e riporta i dati qui

Modificato: da pedersen
Inserita: (modificato)

Grazie delle risposte

Il trifase è 2 Kw con potenza disponibile 2,3

è un contratto vecchissimo, al pari della casa suppongo

ero talmente sicuro che chiudere il contatore trifase e sostituire la pompa ormai piu che quindicennale

con una nuova monofase (piu moderna ed efficacie sicuramente) che non ho letto prima il forum..

bravo lamer che sono..

la domanda è.. perche a parita' di prezzo dovrebbe essere meglio 10 Kw trifase che 6 Kw monofase?

non sfrutterei mai tale potenza .. davvero costerebbero all'incirca uguali?

:unsure:

Modificato: da Marvho
Inserita:

e fare un ragionamento inverso?

Che potenza ti serve? in che fascia oraria ti serve? ecco forse era meglio partire da qui....

se hai firmato un contratto per FV a 4,75Kw ti conviene portare tutto su utenza monofase da 4,5Kw.

e alla fine "forse" scopri che ti bastava il normale contatore.

Inserita: (modificato)
davvero costerebbero all'incirca uguali?

con i prezzi attuali, se con 6 kw ti arrivera' la bolletta di X euro, con 10 kw ti arrivera' la bolletta di X euro + 10 euro

totale circa 60 euro all'anno in piu' rispetto al 6kw a parita' di consumo

Modificato: da pedersen
Inserita:

Ora il venditore mi odiera'.. (ho sospeso per un giorno o due la pratica)

ma vorrei sviscerare meglio la questione.

Ho capito il punto:

con i prezzi attuali, se con 6 kw ti arrivera' la bolletta di X euro, con 10 kw ti arrivera' la bolletta di X euro + 10 euro

totale circa 60 euro all'anno in piu' rispetto al 6kw a parita' di consumo

ma Veronica ha centrato il punto...

Che potenza ti serve? in che fascia oraria ti serve? ecco forse era meglio partire da qui....

se hai firmato un contratto per FV a 4,75Kw ti conviene portare tutto su utenza monofase da 4,5Kw.

Intanto vorrei ringraziare per le risposte .. davvero :thumb_yello:

10 Kw è una potenza che non utilizzero' mai e poi mai, nemmeno lasciando acceso tutto cio' che in casa ho di elettrico..

vediamo insieme:

2 televisori,

1 LCD diciamo 200w

1 catodico 50w

1 pc + 1 monitor 350w

1 deumidificatore 200w

1 boiler 1000w

1 microonde 1000w

1 frigo *** 300w

1 pompa trifase (oggi controllero' l'assorbimento)

1 cancello elettrico motorizzato che comunque coabita nel contatore trifase con la pompa e 1 PC,

costantemente accesi, quindi nulla di cosi esagerato.

Facendo i conti della serva mi pare che non si arrivi nemmeno a 4 Kw

daccordo non ho messo tutto.. ma mi pare improbabile che qualcuno di sti tempi tenga tutto acceso contemporaneamente :lol:

quindi con 4,5 Kw ai voglia di avere picchi anche sino a 5 Kw..

seguendo questo ragionamento potrei anche scendere sino a 4,5 Kw

quindi la forbice dei prezzi si allargherebbe ancora.

insomma non riesco a capire se la trifase è meglio a prescindere oppure no.

a meno che non ci siano ragioni tecniche diverse, quella di passare al monofase, continua a sembrarmi la soluzione più sensata.

Una cosa che mi farebbe recedere ad esempio, sarebbe che le pompe trifasi siano indiscutibilmente più affidabili di quelle monofase

come segnalato da: LB81

andare a fare manutenzione in pompe sommerse 50/80 metri non è una procedura semplice..

insomma che faccio, rido' via libera all'azienda?

Inserita: (modificato)

per quanto riguarda l'affidabilita'.. i motori trifase sono ottimi ma non sono certo eterni

ogni tanto si bruciano e si cambiano

la differenza tra una pompa monofase e una pompa trifase e' che quella trifase a parita' di acqua fornita consuma un po' meno

se la usi poco cambia poco, se la usi molto (non e' il tuo caso, per es. h24 in funzione) alla fine dell'anno qualcosa si risparmia

insomma non riesco a capire se la trifase è meglio a prescindere oppure no.

non esiste qualcosa di meglio a prescindere altrimenti l'avrebbero tutti

ognuno deve fare le proprie considerazioni, i propri calcoli e decidere

per fare cio' devi vedere in primis quanto consumi (quanti kwh all'anno)

altrimenti sono tutti ragionamenti campati in aria e rischi di pagare di piu' inutilmente

Modificato: da pedersen
Inserita:

Oddio, il consumo annuo indicato in bolletta sulla trifase è 2835 kWh sulla monofase 3308 kWh

per un totale complessivo annuo di 6143 kWh

consideriamo tuttavia che la bonifica dell'impianto elettrico di casa taglierà nettamente la dispersione attuale

quindi non consumeremo più come una famiglia di 4 persone tenendo tutto spento, gia ... perche i suddetti consumi sono per 2 persone (una di 80 anni)

dati con boiler perennemente STACCATO se non un paio di ore prima di lavarsi, un paio di tv di cui una catodica SEMPRE accesa ed 1 PC oltre alla pompa dell'acqua.

insomma... sono consumi decisamente fuori norma mi pare.. dovuti secondo il mio vecchio elettricista a dispersioni pazzesche.

comunque per portare la potenza a 4,5 Kw enel energia (la 220 è con loro) mi hanno chiesto 182 euro

se volessi portarla a 6 Kw circa 305 eurini.

:blink:

Inserita:
boiler perennemente STACCATO se non un paio di ore prima di lavarsi
,

comincia da questo per i consumi.

Inserita:

In che senso veronica?? considerare di tenerlo sempre attaccato??

:o

Inserita: (modificato)
insomma... sono consumi decisamente fuori norma mi pare.. dovuti secondo il mio vecchio elettricista a dispersioni pazzesche.

sara'... ma io non ci credo

comunque facendo due calcoli veloci, giusto per avere un'idea, a me risulta piu' o meno quanto segue

con quel consumo indicato:

- con due contatori (situazione attuale), totale annuo all'incirca 1400 euro

- con un solo contatore da 3kw totale annuo all'incirca 1500 euro

- con un solo contatore da 4,5kw totale annuo all'incirca 1600 euro

questo secondo me, poi valuta tu, anche perche' hai detto che sei passato al mercato libero quindi questi calcoli trovano il tempo che trovano visto che si riferiscono alle tariffe normali

Modificato: da pedersen
Inserita:
sara'... ma io non ci credo

comunque facendo due calcoli veloci, giusto per avere un'idea, a me risulta piu' o meno quanto segue

con quel consumo indicato:

- con due contatori (situazione attuale), totale annuo all'incirca 1400 euro

- con un solo contatore da 3kw totale annuo all'incirca 1500 euro

- con un solo contatore da 4,5kw totale annuo all'incirca 1600 euro

questo secondo me, poi valuta tu, anche perche' hai detto che sei passato al mercato libero quindi questi calcoli trovano il tempo che trovano visto che si riferiscono alle tariffe normali

Un solo contatore da 3 Kw sarebbe insufficiente mi sa :)

comunque un installatore di pompe mi ha garantito che le nuove pompe monofase non hanno nulla da invidiare (per un uso casalingo) a quelle trifase

sarebbe diverso laddove fosse necessario pompare acqua, per 8/9 ore di seguito tutti i giorni, ma non è ovviamente il nostro caso.

Detto questo la decisione è presa...

vorrei ringraziarvi per le gentili disinteressate e COMPETENTI risposte ricevute.

continuero a lurkare per stare con voi...

Un abbracciuo virtuale e BUON NATALE

:thumb_yello:

Inserita:

possiamo sapere alla fine che decisione hai preso?

Inserita:

Considerando che la differenza di costo tra mono e trifase, valutato che l'unica cosa che utilizza per se un contatore è la pompa sommersa..

Tengo un solo contatore monofase e sostituisco la trentennale pompa con una moderna monofase.

fatto questo bonifico l'impianto elettrico della casa per eliminare eventuali dispersioni

e finalmente faccio attaccare l'impianto fotovoltaico tutto sulla monofase.

conto in questo modo di contenere i consumi e andare in attivo nel computo dell'energia di scambio.

P.s. Hai scritto che non credi ci siano forti dispersioni .. perche??

conta che la casa ha 50 anni ed i fili all'interno sono ancora quelli in rame massiccio.. la plastica protettiva ormai tende a vetrificarsi e dulcis in fundo è una casa in tufo MOLTO umida.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...