Marco Pida Inserito: 27 dicembre 2011 Segnala Inserito: 27 dicembre 2011 Mi scuso in anticipo qualora abbia sbagliato la sezione in cui postare il mio problema. In un abitazione un mio amico vorrebbe realizzata una linea ethernet cosicchè possa connettersi nelle stanze che vuole lui a Internet. Ora la domanda è : bisogna per forza passare tutta la linea ethernet in un corrugato dedicato tenendola lontana dalla linea elettrica o esiste qualche tipo di cavo che mi permetta di far stare insieme sia cavo ethernet che cavo elettrico nello stesso corrugato ?
MeM-93 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Allora, la cosa in assoluto migliore è che il cavo eth abbia un proprio corrugato con proprie scatole; questo è quasi sempre inrealizzabile sotto traccia.Un'alternativa, comunque a norma, è quella di far passare il cavo eth nella linea "dati" già presente (telefono, TV, filodiffusione ecc).Poi, è evidente che se non c'è proprio alternativa...
Marco Pida Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 eh quando è presente la linea dati ..
ivano65 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 se non hai alternative usa le tubazioni utilizzate per la corrente.metti un cavo schermato e collega lo schermo a terra. cosi' eviterai che il cavo ethernet vada in tensione per perdita di isolamento o eccessivo accoppiamento capacitivo coi cavi della corrente.
elab69 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 I sistemi a tensione diversa devono essere posati in condutture (tubi, canali e cassette di derivazione) dedicate a menochè i sistemi a tensione maggiore utilizzino cavi di classe II, oppure i cavi dei sistemi a tensione minore siano isolati per la tensione maggiore.Quindi:Opzione 1 - (la migliore) tubi separati per energia e datiOpzione 2 - Unica tubazione contenente i cavi per energia di classe II (tipo FROR o equivalenti o migliori) e i cavi ethernet normali (meglio schermati).Opzione 3 - Unica tubazione contenente i cavi per energia di tipo normale(es. N07V-K) e i cavi ethernet con tensione di isolamento min. 300V
MeM-93 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 eh quando è presente la linea dati ..scusa ma se il tuo amico intende usare il cavo LAN per connettersi ad internet presumo che avrà da qualche parte un modem (o un ruter) e questo sarà colegato alla linea telefonica, pertanto la linea telefonica deve esitere! per quello che ne so (mio padre lavora in Telecom) i "tecnici del telefono" si rifiutano di passare il loro doppino nei corrugati dell'impianto elettrico
Marco Pida Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Seconda e terza opzione sono a rispetto della normativa oppure no ? Immagino però che con queste due opzioni non si avrebbe una qualità del segnale equivalente a quella di una linea ethernet con corrugato dedicato .
Marco Pida Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Nella linea telefonica è fattibile , il problema a mio avviso dipende dalla grandezza del corrugato che è passato per il doppino.. qualora fosse troppo piccolo per il cavo ethernet sarebbe inutile !
MeM-93 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 il problema a mio avviso dipende dalla grandezza del corrugato che è passato per il doppino.. qualora fosse troppo piccolo per il cavo ethernet sarebbe inutilequesto problema è quasi inesistente, in un corrugato di diametro 12mm oltre al doppino che già passava siamo riusciti a passare 2 cavi eth, e se ci siam riusciti noi puoi riuscirci pure tu.
Marco Pida Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 (modificato) vabbè scusa un cavo ethernet quanto è di diametro su per giu ? Modificato: 27 dicembre 2011 da Marco Pida
MeM-93 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 vabbè scusa un cavo ethernet quanto è di diametro su per giu ?sui 5mm, ma ricuramente ne isistono di più sottili (quelli che ho usato io hanno all'interno un nastro di platica rigido che occupa un certo spazio)
del_user_155042 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 I Cavi per dati sempre lontano da cavi energia. E se proprio non puoi , allora usa almeno un FTP cat 5e o 6 - LSZH . Il diametro dei cavi di rete è da 4 a 6 mm
elab69 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 (modificato) Opzione 1 - (la migliore) tubi separati per energia e datiOpzione 2 - Unica tubazione contenente i cavi per energia di classe II (tipo FROR o equivalenti o migliori) e i cavi ethernet normali (meglio schermati).Opzione 3 - Unica tubazione contenente i cavi per energia di tipo normale(es. N07V-K) e i cavi ethernet con tensione di isolamento min. 300VSeconda e terza opzione sono a rispetto della normativa oppure no ?Certo, altrimenti non le indicavo come opzioni.In caso di opzione 2 o 3 ascolta il suggerimento di Bypass Modificato: 27 dicembre 2011 da elab69
Maurizio Colombi Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Il wireless non piace?? E le onde convogliate?
Marco Pida Inserita: 27 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 che tu sappia applicando il metodo della terza opzione che risultati si hanno a livello di segnale e di qualità di trasmissione ? ps come si fanno le citazioni ??
elab69 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 In una abitazione privata non si generano di solito grossi disturbi e i percorsi in intimo contatto sono veramente corti, pertanto non mi preoccuperei molto. Se poi usi un cavo FTP cat. 6 e metti a terra la schermatura, problemi non ne dovresti avere.Ma i cablaggi dell'impianto TV non sono disponibili?P.S. per le Citazioni:Clicca sul pulsante: "Inserisce nel tag citazione" e fra le due scritte "quote" fra le parentesi quadre, inserisci il testo copiato
elab69 Inserita: 27 dicembre 2011 Segnala Inserita: 27 dicembre 2011 Ah, se opti per la terza possibilità, attento alla scelta del cavo. Deve avere una tensione di isolamento pari almeno alla tensione di rete. Non confonderti con la tensione di prova della guaina esterna, che spesso dai costruttori di cavi viene indicata a 500 o 1000V. Ma questo dato non è quello giusto. Infatti la tensione di prova non è la tensione di isolamento che deve essere citata ad esempio in questo modo U0300 U500 dove U0indica la sua tensione di isolamento verso terra e U la sua tensione di isolamento fra i conduttori attivi.Tieni presente che un cavo con tensione di isolamento U0300 U500 deve aver superato una tensione di prova di almeno 2000 V.Non credo quindi che sia semplice reperire un cavo ethernet con tali caratteristiche in quantità limitate per una abitazione.Più spesso succede che molti si prestano ad infilare cavi (in promisquità con cavi di energia) non adeguatamente isolati.
Microchip1967 Inserita: 28 dicembre 2011 Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 quoto in pieno elab69Troppo spesso vedo infilati cavi utp con grado d'isolamento inadeguato in coesistenza con l'impiaanto elettrico (anche a livello di bus domotico)E non è neppure facile farsi dire dal costruttore il grado d'isolamento del cavo stesso.E quei pochi che ho trovato (grado 4, adatto anche per posa interrata) hanno un bel costo.
Nino1001 Inserita: 28 dicembre 2011 Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 l problema a mio avviso dipende dalla grandezza del corrugato che è passato per il doppino.. qualora fosse troppo piccolo per il cavo ethernet sarebbe inutile !Ci passa... ci passa...passa anche allintwerno di un tubo corrugato (diametro nominale 20 in realtà molto meno) dove è già presente la linea da 2,5 mm2 per una presa..
fradifog Inserita: 28 dicembre 2011 Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 Io credo che il problema dei disturbi sia relativo,la connessione cat5 è una connessione differenziale.
elab69 Inserita: 28 dicembre 2011 Segnala Inserita: 28 dicembre 2011 Si, il problema dei disturbi è la meno.il problema più ostico da risolvere è la tensione di isolamento dei cavi dati che non è adeguata alla tensione di isolamento delle cordine
Nino1001 Inserita: 29 dicembre 2011 Segnala Inserita: 29 dicembre 2011 Tanto la cordina a 230 Vca quando il cavo ethernet dovrebbero avere un cedimento nelle guaine isolanti nello stesso punto.Nei lavori ex-novo il cliente ti dà soldi buoni ed in cambio vuole un buon lavoro ma nelle modifiche si calcola (a naso) il rischio reale, di certo non infilo cavi estranei nella linea che alimenta un forno elettrico dove presumo che la linea possa lavorare alla massima corrente (quasi 16A) per un paio di ore.
JumpMan Inserita: 29 dicembre 2011 Segnala Inserita: 29 dicembre 2011 (modificato) Perchè non metti una powerline? (che poi è la stessa cosa detta da Maurizio Colombi)Hai il vantaggio che il pc lo puoi mettere dovunque ci sia una presa. Modificato: 29 dicembre 2011 da JumpMan
Wolfy Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 I powerline sono la cosa migliore, e se ti interessa che SOLO certi computer possano connettersi a internet, imposta indirizzi IP statici e delle regole firewall apposite per quegli indirizzi
Messaggi consigliati