MeM-93 Inserita: 31 dicembre 2011 Segnala Inserita: 31 dicembre 2011 mi sento in dovere di precisare che le powerline non sempre funzionano, specialmente se l'impianto è vecchio, a casa mia ad esempio le avevamo provate senza successo.
ildora Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 le powerline non hanno nemmeno una gran velocità (effettiva e non dichiarata), meglio cablare in cat. 5 o 6 e con un bel router ti porti in giro una gigalan.
Maurizio Colombi Inserita: 1 gennaio 2012 Segnala Inserita: 1 gennaio 2012 meglio cablare in cat. 5 o 6 e con un bel router ti porti in giro una gigalanSono pienamente daccordo, ma non sempre questo è fattibile!
lpa12 Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Il 27/12/2011 alle 22:35 , elab69 ha scritto: Ah, se opti per la terza possibilità, attento alla scelta del cavo. Deve avere una tensione di isolamento pari almeno alla tensione di rete. Non confonderti con la tensione di prova della guaina esterna, che spesso dai costruttori di cavi viene indicata a 500 o 1000V. Ma questo dato non è quello giusto. Infatti la tensione di prova non è la tensione di isolamento che deve essere citata ad esempio in questo modo U0300 U500 dove U0indica la sua tensione di isolamento verso terra e U la sua tensione di isolamento fra i conduttori attivi. Tieni presente che un cavo con tensione di isolamento U0300 U500 deve aver superato una tensione di prova di almeno 2000 V. Non credo quindi che sia semplice reperire un cavo ethernet con tali caratteristiche in quantità limitate per una abitazione. Più spesso succede che molti si prestano ad infilare cavi (in promisquità con cavi di energia) non adeguatamente isolati. Salve vorrei sapere se un cavo CAT 7 con la seguente dicitura può essere utilizzato in luogo del cavo U300 che lei indica per il passaggio vicino ai cavi della corrente: CAT 7 S/FTP AWG 23/1 LSZH 100OHM ISO/IEC 11801 IEC 61156-5 EN 50288-1-1 EURO CLASS Cca NB. Dai dati che sono riuscito a reperire sulle certificazioni sembra che per IEC 61156-5 preveda come misura minima della resistenza di isolamento un valore di 5000 MOHM. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 28 febbraio 2020 Segnala Inserita: 28 febbraio 2020 Sei un nuovo iscritto, hai accettato il regolamento e probabilmente non lo hai letto, altrimenti sapresti che non ci si può accodare ad una discussione anche se l'argomento è simile; gli accodamenti portano a confusione e disguidi nelle risposte. Questa discussione poi è ferma dal 2012! Devi sempre aprire una nuova discussione.
Messaggi consigliati