Vai al contenuto
PLC Forum


Fusione Presa Lavatrice - per la 2° volta in un anno


Messaggi consigliati

Inserita:

penso che se controlli bene quanto già ti è stato detto risolvi il tuo problema,tieni presente che il cavo una volta stretto deve resistere a un carico di almeno 30 kg,attento di non ridurre la sezione del cavo quando lo spelli per inserirlo nella presa,altrimenti il surriscaldamento sarà inevitabile.


  • Risposte 72
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • MeM-93

    28

  • Carlo Albinoni

    10

  • elab69

    9

  • vinlo

    7

Inserita:
sapevo che gli SPD si usavano per le scariche atmosferiche, non per proteggere dagli sbalzi di tensione
Gli SPD servono per contrastare sia gli effetti delle scariche atmosferiche dirette e indirette che delle sovratensioni.
ma in che modo gli sbalzi di tensione possono centrare con la fusione della presa?
Infatti non centrano molto. O meglio non centrano molto con la bruciatura riscontrata sulla tua presa. Se la presa fosse stata interessata da una scarica atmosferica, non si sarebbe bruciato solo un polo, ma ti avrebbe ridotto la presa ad un mucchiettino di carbone.
in ogni caso, se è necessario per evitare problemi lo monto, approssimativamente quanto possono costare?
Per dire se è necessario o no si dovrebbero fare dei calcoli in base alla fulminazione annua della tua zona e altri parametri, comunque un SPD di liv. II che va bene per la maggiorparte dei casi potrebbe essere Schneider 16617 che costa di listino €123.00+iva.
Inserita:
Se la presa fosse stata interessata da una scarica atmosferica, non si sarebbe bruciato solo un polo, ma ti avrebbe ridotto la presa ad un mucchiettino di carbone.
probabilmente mi avrebbe preso fuoco la casa, i ponti tra le prese li ho fatti con cavo non propagante la fiamma ma l'impianto è dell'86, i cavi che arrivano alla presa non sono auto estinguenti..

comunque un SPD di liv. II che va bene per la maggiorparte dei casi potrebbe essere Schneider 16617 che costa di listino €123.00+iva.
questo tipo di spd vanno messi nel quadro principale?
Inserita:

Si, sempre che non ci sia bisogno di un SPD di liv.I.

In tal caso mettere un Liv. II e basta ti creerebbe una sitazione potenzialmente pericolosa e l'SPD potrebbe non funzionare e/o distruggersi.

Inserita:
Si, sempre che non ci sia bisogno di un SPD di liv.I.

In tal caso mettere un Liv. II e basta ti creerebbe una sitazione potenzialmente pericolosa e l'SPD potrebbe non funzionare e/o distruggersi.

in tal caso evito di metterlo; ero già dubbioso per un paio di motivi (costo e spazio) ma se potrebbe non servire tanto vale non metterlo;

nel frattempo frugando nel cassetto del garage ho trovato 3 MT modulari dell Bticino magic (portate 6,10 e 16 A), opeteri per questa soluzione:

1) nella 503 in alto a parete (quella dietro la scatola a rilievo per capirci) metto:

- un MT da 6A per la pompa (assorbe circa 700W)

- un MT da 16A (quello da 10 è al limite) per la presa della lavatrice

- una presa Bpasso per uso generico

2) nella 503 in basso (non si vede nella foto ed al momento è vuota) metto una presa schuko per la lavatrice (comandata dal MT di sopra) e un Bpasso per uso generico

che ne pensate, può andare?

la lavatrice assorne 2100W di picco, ipotizzando un cosfi di 0,9 si ottine una corrente di 10,14 A circa, posso mettere un MT da 10A o è necessario per forza il 16A?

Inserita:
la lavatrice assorne 2100W di picco, ipotizzando un cosfi di 0,9 si ottine una corrente di 10,14 A circa, posso mettere un MT da 10A o è necessario per forza il 16A?

Un MT da 10A non interverrà per correnti fino a 11,3A

Inserita:
Un MT da 10A non interverrà per correnti fino a 11,3A
sì ma io ho ipotizzato un cosfi di 0,9 , se così non fosse la corrente potrebbe essere più alta, che faccio, provo a mettere il 10A e se scatta lo cambio con un 16A?
Inserita:

Io non credo che il MT interverrà, certo, però, non lavorerà rilassato.

Inserita:
Io non credo che il MT interverrà, certo, però, non lavorerà rilassato.
certo, ma non vedo altro modo per renderlo selettivo rispetto alla protezione di zona, se lo mettessi da 16A, averbbe la stessa portata del MTD che protegge il seminterrato ed in caso di sovraccarico della lavatrice staccherebbero entrambi rendendo quello della lavatrice sostanzialmente inutile e lasciandomi senza corrente anche il frizer che si trova nello steso locale.
Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)
non si sarebbe bruciato solo un polo, ma ti avrebbe ridotto la presa ad un mucchiettino di carbone.

A me è successo: si è spaccata in due, dall'alto verso il basso.

Lungo la spaccatura una traccia carbonizzata che faceva intervenire il magnetotermico.

La conservo ancora, come cimelio.

Probabilmente ha funzionato come scaricatore!

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:

Hai frainteso il mio intervento: il quadretto che dovevi fare doveva essere a fronte di eliminare la spina (cosa che non puoi fare),per quanto riguarda lo scaricatore(una sicurezza in più) è un termine impropio dire che non serve (lo testimonia l'intervento di Albinoni). Comunque faccio uso degli scaricatori solo negli impianti industriali in quadri di MB riscontrando prezzi di listino abbastanza contenuti (sarò fortunato o ricordo male per vedere qualche prezzo dovrei andare a vedere l'ultima fornitura).Finisco col dire che :per la sicurezza nulla è superfluo.

Carlo Albinoni
Inserita:
è un termine impropio dire che non serve (lo testimonia l'intervento di Albinoni)

No, non mi sono spiegato. :)

Allora, quando i si è spaccata la presa non avevo alcun SPD (li ho messi dopo).

Eì la presa che sacrificandosi ha funto da SPD.

In ogni caso, rileggendo la discussione, qua non c'entrano impulsi ed SPD.

Quello che è successo è un problema di surriscaldamento concentrato, causato da un morsetto difettoso o al serrato.

Inserita:

oggi ho fatto il lavoro che vi avevo detto; si presenta così:

102_0717.jpg

purtroppo la mole di cavi nella scatola di comando (quella sopra) è troppa e non riesco a chiuderla, posso metterci sopra una scatola a rilievo senza fondo per avere più spazio?

102_0716.jpg

infine, ho messo una presa schuko polarizzata per la lavatrice, avete esperienza con questo tipo di prese, sono meglio, peggio, o non c'è alcuna differenza rispetto alle normali prese shuko?102_0718.jpg

Carlo Albinoni
Inserita:
ho messo una presa schuko polarizzata per la lavatrice, avete esperienza con questo tipo di prese, sono meglio, peggio, o non c'è alcuna differenza rispetto alle normali prese shuko?

E' una normalissima presa francese!

Carlo Albinoni
Inserita: (modificato)
purtroppo la mole di cavi nella scatola di comando (quella sopra) è troppa e non riesco a chiuderla, posso metterci sopra una scatola a rilievo senza fondo per avere più spazio?

L BTicino fa una sorta di estensione delle scatole 503 che permette di guadagnare circa 1 cm in profondità.

Lo scopo è quello di mettere in rilievo i frutti per far partire una canalina a muro, ma va benissimo anche per la tua necessità.

Modificato: da Carlo Albinoni
Inserita:
E' una normalissima presa francese!

certo, ma a differenza delle normali shuko non permette di invertire fese e nuetro (per questo l'ho definita "polarizzata"); in ogni caso, rispetto alle consuete prese schuko è meglio o peggio?
Carlo Albinoni
Inserita:
in ogni caso, rispetto alle consuete prese schuko è meglio o peggio?

Non è nè meglio nè peggio: è un altro formato (tra l'altro, in Italia si trova facilmente?).

E' polarizzata, cosa che in qualche caso è utile.

Però non accetta le spine schuko tedesche "pure" (per altro assai poco diffuse), nè le spine italiane da 10 A.

Accetta però le Europlug.

Inserita:
tra l'altro, in Italia si trova facilmente?
ho il mio fornitore :unsure: ...

E' polarizzata, cosa che in qualche caso è utile
è precisamente questo che intendevo, sereve o no avere una presa polarizzata?

Però non accetta le spine schuko tedesche "pure" (per altro assai poco diffuse), nè le spine italiane da 10 A.

Accetta però le Europlug.

lo so, ma dato che verrà usata solo per la lavatrice non mi interessava la compatibilità con altri tipi di spine
Carlo Albinoni
Inserita:
è precisamente questo che intendevo, sereve o no avere una presa polarizzata?

Per qualche apparecchio sì.

Per esempio se hai una lampada, imponendo il verso di connessione potrai mettere l'interruttore di comando sulla fase.

Mi ricordo che tempo fa qualcuno cercava una presa polarizzata per la connessione di un condizionatore.

E' anche vero che per la stragrande maggioranza delle applicazioni se ne può fare benissimo a meno.

Certo, se ponessi la stessa domanda a un francese, uno svizzero o un danese ti direbbe che la polarizzazione delle prese è importantissima!

Inserita:

sì, carlo, ho capito cosa vuoi dire, ma io intendevo se nel caso specifico della lavatrice era una cosa utile o meno.

Carlo Albinoni
Inserita:
nel caso specifico della lavatrice era una cosa utile o meno

Penso che non cambi assolutamente nulla.

Inserita:
Penso che non cambi assolutamente nulla.
fantastico...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...