virgo_61 Inserito: 5 febbraio 2012 Segnala Inserito: 5 febbraio 2012 salve amici del forum, mi è successo una cosa strana,ad una pompa sommersa da 1 cv corredeta di galleggiante che parte ad un livello max per poi fermarsi al livello min. immersa in pozzetto per acque nere, suddetta pompa funge da sollevamento. Allora il problema si è verificato che all'ingresso del foro di aspirazione della pompa (a girante alta) si e messa della sporcizia, quindi a livello dell'acqua max la pompa e partita quindi non aspirando acqua automaticamente il livello dell'acqua nel pozzetto rimando al max la pompa non si spegneva e rimaneva sempre accesa, (n.b.il pozzetto è previsto di troppo pieno che scarica in altri pozzetti per questo non si vedeva fuoruscita di liquido dal suddetto). Volavo sapere se si può creare un circuito elettrico che se si verifica di nuovo la stessa condizione potesse spegnere la pompa e segnalare tramite una spia che la pompa è in blocco. In attesa di risposta saluti
Mirko Ceronti Inserita: 5 febbraio 2012 Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 Non ho ben capito la dinamica dell'accaduto, (colpa mia) ma se come recita il titolo del Tuo 3D, la pompa aspirava aria, vuol dire che sostanzialmente girava a vuoto.In questo caso il Cos-Fi del motore si abbassa considerevolmente, e con un rilevatore di Cos-Fi si possono intercettare queste situazioni e bloccare la pompa aprendone il teleruttore.SalutiMirko
Del_user_127832 Inserita: 5 febbraio 2012 Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 Potresti anche pensare di installare un flussostato, che ovviamente si attiverebbe con leggero ritardo allo start della pompa, ma in caso di mancanza di "innesco" con gli stessi contatti del flussostato (appogiati su un relè) provvedi a fermare la pompa e a generare un allarme secondo le tue necessità.Saluti
virgo_61 Inserita: 5 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2012 In effetti la pompa girava a vuoto, mentre il galleggiante (incorporato alla pompa) rimaneva impegnato e la pompa a girato a vuoto non so per quanto tempo.Quindi per evitare che succede di nuovo volevo capire il modo di fermare la la pompa. Ritenete oportuno montare un rilevatore di cos-fi aprendo i contatti di un relè dato che la pompa e a 220v.Invece istallando un flussostato in mandata come faccio ad attivare ad attivare i contatti dello dello stesso se la pompa si trova in attesa? in attesa di risposte saluti
Mirko Ceronti Inserita: 6 febbraio 2012 Segnala Inserita: 6 febbraio 2012 Per quel che riguarda la rilevazione del basso Cos-Fi, così sui 2 piedi mi viene in mente questohttp://www.lovatoelectric.com/NOVITA/2007/...faso_2007_i.htmPer quel che riguarda il consiglio di Attilio, molto grossolanamente si può ipotizzare un comando marcia-arresto, con contatto N.O. del flussostato (montato sulla tubazione principale) in serie all'autoritenuta del teleruttore pompa.Premendo lo start e lasciandolo premuto quell'attimo che serve al flussostato per commutare grazie appunto al flusso dell'acqua, al rilascio del pulsante il sistema rimane in funzione grazie al fatto che il flussostato (chiudendo l'N.O.) consente l'abilitazione dell'autoritenuta e la pompa va.Se viene a meno il flusso per un qualunque motivo, il flussostato torna a riposo, il montante dell'autoritenuta cade, ed il teleruttore si apre.(e la pompa si ferma) SalutiMirko
barone rosso Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Salve a tutti Io aggiungerei un altro galleggiante di MAX , con contatto, in comutazione, intervenendo si ferma la pompa,contemporaneamente, mi chiude l^altro contatto,collegato, ad un campanello,o una sirena.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora