fadsnc Inserito: 8 febbraio 2012 Segnala Inserito: 8 febbraio 2012 Qualcuno sa dirmi se è obbligatorio o meno mettere a valle di un contatore trifase da 15kW (per abitazione civile) un sottoquadro per proteggere la linea, ossia 50mt di cavo FG7OR che passa in tubi interrati arrivando all'appartamento? E sopratutto il contatore ha a bordo il magnetotermico per poter sezionare? Perchè mi è capitato su contatori di grosse taglie di non vederlo.
elab69 Inserita: 8 febbraio 2012 Segnala Inserita: 8 febbraio 2012 -In caso di fornitura non limitata:E' necessario installare il DG (dispositivo generale) ad una distanza massima di 3 metri (sempre che non sia posto in vicinanza di sostanze combustibili e sia installato in modo da ridurre al minimo il rischio di cortocircuito)-In caso di fornitura limitata:Nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio, si deve installare il DG all'origine dell'impianto.Negli altri luoghi, il cavo di collegamento (cavo che va dal contatore al primo dispositivo di protezione) può essere protetto dal corto circuito dall'interruttore automatico del distributore. C'è anche chi non vede di buon occhio questa soluzione (che per altro è normata dalla CEI 0-21) in quanto il distributore non è tenuto a garantire l'efficienza dell'interruttore in oggetto, ma non si comprende perchè dovrebbe funzionare l'interruttore dell'utente e non quello del Distributore. Se qualcuno obbiettava sul fatto che il Distributore poi possa provvedere all'eliminazione dell'interruttore automatico, ora tale obbiezione viene meno, in quanto la CEI 0-21 art. 7.4.6.1 impone al distributore di farsi carico di informare l'utente. Ad ogni modo anche in caso di fornitura limitata si può comunque installare il DG subito a valle del contatore.
pedersen Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 E sopratutto il contatore ha a bordo il magnetotermico per poter sezionare? Perchè mi è capitato su contatori di grosse taglie di non vederlo.per piccole taglie (esempio 15kw) l'interuttore c'e' sempre sul contatore
Cipone Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 (modificato) si e non altro che un bel sezionatore... altro che magnetotermico. Prova ad immaginare cosa potrebbe succedere in caso di guasto del montante senza protezioni... Spero che la fornitura si trovi ad 1 metro dalla cabina di zona oppure che l'elettronica del contatore ti salvi dopo 2 minuti... :ph34r: Modificato: 13 febbraio 2012 da Cipone
elab69 Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 Quando c'è il sezionatore e non il magnetotermico, si ha una fornitura non limitata, pertanto il DG va installato immediatamente a valle del contatore (o al max entro 3m).
Cipone Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 Quando c'è il sezionatore e non il magnetotermico, si ha una fornitura non limitata,da un paio d'anni i get (gruppi elettronici trifase) montanto tutti di serie sezionatori e non più magnetotermici C63-D63 per utenze fino a 15kW, oppure C80-C100 per utenze fino a 35kW.Se hai una fornitura diretta, quindi sopra i 35kW, non hai nemmeno il sezionatore. L'allaccio lo esegui in tensione e solitamente la minima Icu da tenere in considerazione per la scelta della protezione a carico dell'utente non è inferiore a 16kA
elab69 Inserita: 13 febbraio 2012 Segnala Inserita: 13 febbraio 2012 da un paio d'anni i get (gruppi elettronici trifase) montanto tutti di serie sezionatori e non più magnetotermici C63-D63 per utenze fino a 15kW, oppure C80-C100 per utenze fino a 35kW.E chi dice il contrario? Sezionatore= fornitura non limitataMagnetotermico= fornitura limitataQuindi ci si regola di conseguenzasolitamente la minima Icu da tenere in considerazione per la scelta della protezione a carico dell'utente non è inferiore a 16kALa recentissima CEI 0-21 ha tolto tutti i"solitamente"e ha stabilito i valori di corrente di cortocircuito massima nel punto di connessione:CEI 0-21 5.1.3:Il valore della corrente di cortocircuito massima, da considerare per la scelta delleapparecchiature dell’Utente, è convenzionalmente assunto pari a: 6 kA per le forniture monofase, 10 kA per le forniture trifase per Utenti con potenza disponibile per la connessione fino a33 kW12); 15 kA per le forniture trifase per utenti con potenza disponibile per la connessionesuperiore a 33 kW; 6 kA per la corrente di cortocircuito fase-neutro nelle forniture trifase.Nulla supera i 16kA.
pedersen Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 il mio contatore trifase e' simile a questo:http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/t...nel_trifase.jpge' stato sostituito di recente, e mi pare che ci sia scritto chint c63 o qualcosa del generepenso che per 15kw mettano questo stesso contatoreoltre, si usa un altro contatore
Cipone Inserita: 14 febbraio 2012 Segnala Inserita: 14 febbraio 2012 Sezionatore= fornitura non limitataNo, è l'elettronica del contatore, associata alla bobina di sgancio del sezionatore, che ti limita la fornitura. Quindi ad esempio, in caso di un contratto da 15kW con potenza prelevabile 16,5kW, se assorbi 20kW, è ben ovvio che intervenga il limitatore di potenza sia che ci sia il sezionatore o il magnetotermico. Per quelli senza limitatore, pagherai le penali in base a quanto sforerai la potenza massima contrattuale
elab69 Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Mettila come vuoi, ma la discriminante è sempre il magnetotermico installato a bordo del contatore: se cè puoi fare in un modo, se non c'è devi fare in un altro.
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 ma la discriminante è sempre il magnetotermico installato a bordo del contatoreCiao, non è così semplice, ci sono moltissime forniture monofase per abitazione civile che hanno un interruttore magnetotermico da 63A curva C o D, Pdi I 6Ka, magari con una linea da 2,5 mmq N07V-k che parte e capisci bene che lì non ci siamo con le sezioni, visto che lo sgancio è gestito elettronicamente e non certo in pochi ms.Sarà costoso ma serbbe giusto mettere sempre un MT di taglia adeguata al cavo di collegamento e se necessario in differenziale selettivo.
ppfanta Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 mi collego a questa discussione:Ho un contatore monofase con fornitura di 4,5KW e un montante di circa 8 mt con cavo da 10 mm2 fino al quadro generale. Chiedo: Devo mettere un mgt a valle del contatore?
elab69 Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 non è così semplice, ci sono moltissime forniture monofase per abitazione civile che hanno un interruttore magnetotermico da 63A curva C o D, Pdi I 6Ka, magari con una linea da 2,5 mmq N07V-k che parte e capisci bene che lì non ci siamo con le sezioniMa io non ho mai scritto che se c'è il magnetotermico non si deve mettere una protezione immediatamente a valle del contatore. Ho specificato ciò che la norma ci permette di fare: ovvero posso utilizzare il magnetotermico del distributore (anche se il distributore non si assume responsabilità al riguardo) per proteggere la montante. Ma non sono entrato nel merito del dimensionamento della montante, che è chiaro che deve essere dimensionato in modo tale da essere protetto dal magnetotermico. Ma questo è quello che dice la CEI 0-21, non mi sono inventato nulla. Certo che se mi collego con una linea da 2,5, dovrò prendere le opportune misure per proteggere tale linea. Ma quando la linea montante è già di suo perfettamente dimensionata per essere protetta dal magnetotermico del distributore, non vedo perchè, la possibilità di scegliere di utilizzare tale interruttore debba essere accantonata. Non mi sembra un ragionamento da tecnico, anzi dietro non c'è proprio un ragionamento: si fa così sempre e basta perchè e meglio
elab69 Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 mi collego a questa discussione:Ho un contatore monofase con fornitura di 4,5KW e un montante di circa 8 mt con cavo da 10 mm2 fino al quadro generale. Chiedo: Devo mettere un mgt a valle del contatore? Come diceva Pierluigi, non è così sempliceIl contatore ha un magnetotermico o un sezionatore?Il cavo montante di che tipo é?Abiti in condominio?Se si la tua linea segue un percorso in promiscuità con linee di altri condomini?
ppfanta Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 (modificato) Il contatore è quello dell'enel, volevo sapere se la linea aveva bisogno di un mgt in partenza dopo il contatoreAbitazione privata, linea singola in corugato con 2 cavi unipolari N07VK da 10 mm2 Modificato: 15 febbraio 2012 da ppfanta
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Io non riesco a citarti le normative al volo, per questo meglio Paolo ( Cipone ) e tanti altri qui, ma direi che serve un differenziale selettivo, un magnetotermico a 2 poli da 40 A, certo se hai un contratto da 3Kw basta un 16 A però puoi anche coordinare la protezione con la linea, ma serve sapere un altra cosa prima, la linea arriva su un differenziale dentro l'abitazione o c'è un sezionatore puro con più interruttori differenziali a valle ?
ppfanta Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 la linea arriva ad un mgt da 32a come generale di quadro e dopo va ai vari differenziali e mgt per ogni linea. PS la fornitura è di 4.5 kw
Pierluigi Borga Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 Quindi la protezione differenziale andrebbe a proteggere anche il parallelo che c'è a monte dei vari interruttori differenziali nel quadro.Quindi per avere una buona selettività potresti mettere un differenziale selettivo da 300mA e un magnetotermico da 40 A anche in curva D.La linea quanto è lunga dal contatore al quadretto ?
elab69 Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 se dal contatore al quadretto non ci sono masse (ovvero se il cavo non è infilato in una tubazione metallica e non va ad alimentare in modo tortuoso un quadro metallico e/o situazioni simili) non hai bisogno di differenziale.Per quanto riguarda la necessità di installare un magnetotermico immediatamente a valle del contatore o meno dipende da come è accessoriato il contatore. Il contatore ha un dispositivo per togliere corrente manualmente, che può essere un sezionatore oppure un magnetotermico (solitamente da 63A).Se il tuo contatore ha un sezionatore, non hai altra scelta che installare una protezione vicino al contatore.Se il contatore è invece dotato di un suo magnetotermico, allora puoi scegliere di omettere la protezione subito a valle di esso in quanto la linea è protetta dal cortocircuito dal magnetotermico del contatore ed è protetta dal sovraccarico dal magnetotermico da 32A installato come generale nel centralno di casa.
Cipone Inserita: 15 febbraio 2012 Segnala Inserita: 15 febbraio 2012 la discriminante è sempre il magnetotermico installato a bordo del contatore: se cè puoi fare in un modo, se non c'è devi fare in un altro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora