bulmax Inserito: 15 febbraio 2012 Segnala Inserito: 15 febbraio 2012 ciao, per motivi di lavoro, devo caricare delle batterie a Nichel /cadmio; facendo come esempio una a 12V con 4500mAH ;le mie domande sono le seguenti:1) fino a che valore dovrei scaricarle e con quale corrente di scarica.2) per caricarle,con quale valore di tensione e quale corrente di carica,eventualmente per quanto tempo.3)se la batteria,è stata usata in modo parziale, qual'è il metodo per finire la carica.grazie, spero che con questa discussione,possa essere utile a molti.
luigi69 Inserita: 16 febbraio 2012 Segnala Inserita: 16 febbraio 2012 Ciao Antonio , come ogni cosa ed ogni epoca, ci si trova davanti ai pregi e ai difettile nickel cadmio sono arrivate dopo anni di batterie a secco o al piombo , ed hanno rivoluzionato il mercato degli apparecchi portatili , con il loro pregi e difettiio anni fa avevo risolto la cosa con un kit di nuova elettrronica , che verificava la carica, eventualmente le scaricava con una semplice resistenza , e le ricaricava a dovere , ma aveva una capacità massima di 1200 mA/hche io sappia , commercialmente, non conosco un apparato attualmente in vendita per questa funzione
bulmax Inserita: 17 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 17 febbraio 2012 non sono alla ricerca di uno strumento,bensì di un metodo.Attualmente la scarico con una resistenza del valore tale che sia 1/10 di quella nominale e la ricarico anche con 1/10 del suo valore * 10 0re.Non conosco però il valore minimo sotto il quale non posso andare;senza parlare poi di quando si ha una batteria che ha lavorato poco ,alla quale bisogna solo terminare la carica. ciao
Mirko Ceronti Inserita: 17 febbraio 2012 Segnala Inserita: 17 febbraio 2012 (modificato) Non conosco però il valore minimo sotto il quale non posso andarehttp://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...mp;#entry335474SalutiMirko Modificato: 17 febbraio 2012 da Mirko Ceronti
bulmax Inserita: 21 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 grazie,il link inviatomi è stato ottimo per le mie domande; simile al mio metodo che applicavo per intuito,finalmente conosco il limite minimo di un elemento.grazie
Mirko Ceronti Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 Prego, non c'è di che Alla prossima SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora