Vai al contenuto
PLC Forum


Spia Per Pompa Ad Immersione.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. ho la necessità di visualizzare tramite spia, l'accensione di una pompa sommersa. come si può fare ? grazie in anticipo. Italo


Inserita:

esistono dei dispositivi che rilevano un assorbimento ( weidmuller , cabur ) e chiudono un contatto

hann in genre un certo campo di lavoro abbastanza ampio , e tari l'intervento tramite un trimmer

solo devi avere un quadretto dove installarlo , 24 Vdc per alimentarli..

Del_user_127832
Inserita:

La pompa è dotata di un contattore di marcia/arresto? Una spia su un contatto ausiliario non andrebbe ugualmente bene?

Sono sistemi diversi legati ad esigenze diverse, se magari ti spiegassi un pò meglio...

Saluti

Inserita:

hai ragione Attilio, sono stato troppo superficiale.

La pompa a immersione ha il classico interruttore a galleggiante, a intervenire su quie contatti c' è il rischio di compromettere lisolamento. ciao e grazie

Inserita:

Ciao, prendi un anello di ferrite di circa 30-40 mm di diametro ed avvolgici sopra una ventina di spire di filo isolato di 1 mm, poi avvolgi altre 15-20 spire di rame smaltato da 0,5 mm. la prima bobina la colleghi in serie alla linea della pompa, mentre l'altro avvolgimento lo colleghi ad un led. Quando la pompa risulta funzionare si accenderà il led, non so se sono stato chiaro......

Inserita:

Sei stato chiarissimo ma l' anello di ferrite lo si trova ancora in commercio ?

Inserita: (modificato)

Da qualche parte si troverà senz'altro, forse nei negozi di elettronica, o recuperato da qualche circuito allo sfascio. Bisogna cercare, e a volte a forza di cercare si trova anche qualcos'altro di utile...

Deve essere per forza una spia o potrebbe essere per esempio un amperometro? Così monitoreresti (scusate il termine)

anche l'assorbimento.

Sennò un relé amperometrico (per far accendere la spia) tipo quello usato per l'avviamento dei frigoriferi, ma bisogna vedere la taglia e se può stare continuativamente in eccitazione, non sono sicuro.

Chi più ne ha più ne metta...

Modificato: da simone64
Inserita:

Direi che una spia led sia la soluzione migliore. Non sono sicuro ma credo che trovare l'anello di ferrite non sia impresa facile........da tempo non si usano più, comunque spero di sbagliarmie e mi metto alla ricerca in attesa di altre proposte. Grazie di cuore. ciao.

Inserita: (modificato)

La soluzione con LED si può ottenere anche solo mettendo dei tradizionali diodi di adeguata potenza ;)

Modificato: da Master76
Inserita:

Puoi spiegarmi come, eventualmente allegando schema ? grazie infinite.

Inserita:

Prendi 3 diodi di ADEGUATA potenza, li metti in serie tra di loro.

Prendi un altro diodo uguale ai primi 3 e lo metti in parallelo a questi però polarizzato inversamente.

A tutto ciò metti in parallelo un diodo LED rosso (come segnalazione di marcia preferisco questo colore) polarizzato come i 3 diodi in serie.

Quando la pompa è accesa passa corrente (semionda positiva) nei 3 diodi, causa una caduta di tensione di 0,6 V x 3 = 1,8 V più che sufficente a far accendere il LED ; il diodo da solo in parallelo serve per la semionda negativa.

Ovvio che alla pompa arrivano 1,8 V in meno ma spero che in questo caso non siano un problema ;)

Inserita:

Se non ho capito male il tutto va collegato in serie a un polo alimentazione o sbaglio ? <_<

Già che ci sei, che tipo di diodo mi consigli ? grazie

Inserita:

Master76 ha scritto:

Prendi 3 diodi di ADEGUATA potenza, li metti in serie tra di loro.

Prendi un altro diodo uguale ai primi 3 e lo metti in parallelo a questi però polarizzato inversamente.

A tutto ciò metti in parallelo un diodo LED rosso (come segnalazione di marcia preferisco questo colore) polarizzato come i 3 diodi in serie.

Quando la pompa è accesa passa corrente (semionda positiva) nei 3 diodi, causa una caduta di tensione di 0,6 V x 3 = 1,8 V più che sufficente a far accendere il LED ; il diodo da solo in parallelo serve per la semionda negativa.

Ovvio che alla pompa arrivano 1,8 V in meno ma spero che in questo caso non siano un problema

Intendi come schema? Pensi che funzionerà?

http://imageshack.us/photo/my-images/268/scansione0001n.jpg/

Inserita:

Teoricamente si, anche se forse sarebbe da usare 3 diodi e si dovrebbe limitare comunquela corrente nel LED. Poi c'è il grande inconvenoiente della corrente che attaversa i diodi. Questi devono poter sopportare in modo continuativo la corrente nominale della pompa. :(

Inserita:

Aggiungo che oltre a dover mettere i diodi nell’azoto liquido, se disgraziatamente s’interrompe quello della semionda di ritorno, accadrà che il motore risulterà alimentato su una fase a corrente unidirezionale pulsante a 50 Hz di valore medio non nullo, con effetti quantomeno…..spiacevoli.

Quindi il metodo in teoria è valido, ma va corredato di tutte le precauzioni di contorno perché non accada che gli effetti collaterali della medicina uccidano il paziente.

Saluti

Mirko

Inserita:

Mi pare di capire che forse è meglio optare per l' anello in ferrite o sbaglio????

Inserita:

se si è poco pratici , diventa difficile usare un rilevatore di assorbimento , figuariamoci autocostruire un circuito....

perdonatemi, ma se è propio necessario ed importante monitorare la pompa con 100 Euro si fa il circuito da me descritto....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...