Vai al contenuto
PLC Forum


Gruppo Elettrogeno Collegato All'impianto Di Casa - stacca il differenziale nel passaggio gruppo/rete


Messaggi consigliati

remo williams
Inserita:

Franco,ce la fai a sostituire il diff a valle del gruppo?...

Prova,con un pari caratteristiche.


  • Risposte 61
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • franco_porzio

    25

  • del_user_155042

    16

  • remo williams

    12

  • fradifog

    5

franco_porzio
Inserita:

Si cambiarlo posso cambiarlo...solo che adesso non ne ho disponibili, devo andare ad acquistarne uno poi proverò a cambiarlo. Nei prossimi giorni vi aggiorno appena l'ho acquistato e sostituito vi aggiorno sull'evolversi...

franco_porzio
Inserita:

Eccomi qui: ho provato a sostituire l'mtd c16 1p+n 30ma con uno uguale e il difetto persiste, ho provato anche a spostarlo a 10 cm dal commutatore e stesso discorso ...nulla è cambiato.

La prossima prova sarà quella (prima di spendere soldi per un altro commutatore) di scollegare momentaneamente il centrostella del gruppo da terra e vedere se cosi il problema persiste. Se nemmeno cosi risolvo cambierò il commutatore.

Ma nel caso scollegando il centro-stella da terra non scattasse più l'mtd la causa sarebbe da ricercare in un difetto dell'alternatore?

remo williams
Inserita:

La prossima prova sarà quella (prima di spendere soldi per un altro commutatore) di scollegare momentaneamente il centrostella del gruppo da terra e vedere se cosi il problema persiste. Se nemmeno cosi risolvo cambierò il commutatore.

...Staccando il centro stella,molto probabilmente il difetto cesserà di manifestarsi.

Per quel che concerne l alternatore,si,potrebbe anche darsi che,l avvolgimento sia in disperzione.

Dovresti farlo provare con uhn misuratore di isolamento.

franco_porzio
Inserita:
...Staccando il centro stella,molto probabilmente il difetto cesserà di manifestarsi.

Per quel che concerne l alternatore,si,potrebbe anche darsi che,l avvolgimento sia in disperzione.

Dovresti farlo provare con uhn misuratore di isolamento.

Però se fosse cosi come mai nella commutazione rete/gruppo nessun differenziale salta? e anche durante l'alimentazione da gruppo nessun difefrenziale si apre?

Se veramente fosse l'avvolgimento in dispersione potrebbe creare dei pericoli?

L'isolamento si può ripristinare?

Grazie della pazienza

del_user_155042
Inserita:
ho provato anche a spostarlo a 10 cm dal commutatore e stesso discorso ...nulla è cambiato

Caro Franco .Se il differenziale salta ancora, a 10 Cm dal commutatore, il problemma è il commutatore.

Leggi il messaggio # 45

del_user_155042
Inserita:

<a  href=%7Boption%7Dhttp://img7.imageshack.us/img7/6950/imgncu.png' alt='imgncu.png'>

franco_porzio
Inserita:

Ciao bypass bentrovato! Ascolta, non mi fraintendere: io non dubito assolutamente delle tue affermazioni per carità...anzi ti ringrazio! Però capisci che parlando in termini di vile denaro ho già speso per provare a cambiare l'mtd/diff e anche se non ho risolto non è un problema mi rimane li di scorta e male non fà

Ora provare a cambiare il commutattore se poi nel caso non fosse lui, un altro commutatore difficilmente lo userei (e poco poco una 50 di euro mi costa) Quindi prima di rimettere mano al portafogli proverei con altre verifiche....

Nel caso scollego il centrostella e non si presenta più il difetto cosa che vi farò sapere nei prossimi giorni, devo forzatamente attribuire la causa ad un difetto dell'alternatore secondo te?

del_user_155042
Inserita: (modificato)

1.Io non ho consigliato cambio differenziale ma solo spostamento

2. Con lo spostamento del differenziale non hai risolto il problemma e secondo me la colpa e del commutatore.

3.Se non sei convinto sul commutatore, allora basta che togli il commutatore, poi nei due fili fase neutro che arrivano dal contatore enel metti una presa e segna con penarello il contato del neutro per non sbagliare la "polarità".

Nei due fili che arrivano dal grupo elettrogeno metti una presa e segna con penarello il contato del neutro che arriva dal gruppo elettrogeno.

Nei due fili che arrivano dalla casa metti una spina e segna con un penarello il contato del neutro. cosi facendo hai fato un nuovo "commutatore "

Accendi il gruppo e tira su anche l'interrutore del enel ,prendi la spina e inseriscila nella nuova presa del gruppo che si trova a valle MTdifferenziale 16 A, poi fai lo scambio ,togli la spina dalla presa del gruppo ,aspetta 5 secondi e metti la spina nella presa enel ,cosi vedi se scatta ancora il MT differenziale 16 A .Se non scatta piu ,allora si corri a comperare un commutatore nuovo ,bipolare.

Importante: quando inserisci la spina nella presa ,rispeta il segno fatto con penarello,cioè il neutro deve andare con neutro e la fase con la fase

Modificato: da bypass
franco_porzio
Inserita:

ineffetti hai ragione! cosi facendo è la prova del 9 :-)

franco_porzio
Inserita:

Ho sostituito il commutatore bipolare e mentre c'er ne ho messo uno da 32 amper contro i 25 di quello vecchio e ho risolto il problema.

Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete fornito, caffè virtualmente pagato a tutti quelli che si sono prodigati con consigli e aiuti! :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...